Contrada Mandria di Carlo - Aliminusa (PA) | |
![]() |
|
![]() |
Telefono: 3286911768;333434741 |
![]() |
|
![]() |
Web: www.frantoiogullosicilia.it |
![]() |
|
![]() |
E-mail: frantoiogullo@tiscali.it |
Frantoio Gullo fin dalla sua nascita, nel 1995, ha avuto come obiettivo “qualità e genuinità”: mission che è stata sempre portata avanti con costanza e dedizione nel rispetto del territorio e della tutela del consumatore.
Tutto il patrimonio varietale è costituito di cultivar (Biancolilla e Ogliarola Messinese) segnatamente autoctone del nostro territorio, le “basse Madonie”, ed è stato mantenuto inalterato nel tempo. In ogni goccia del nostro olio extravergine d’oliva si percepisce l’umanità e la passione di chi ha lavorato per ottenerlo.
Il nostro “saper fare” si fonda su solidi principi:
rigorosa selezione delle migliori olive giunte alla giusta maturazione per ricavarne un olio di elevata qualità,
raccolta e molitura in tempi ridotti al minimo per evitare la formazione di difetti e caratteristiche negative,
corretta gestione del sistema di trasformazione che avviene in frantoio,
ideale conservazione dell’olio rispettando scrupolosamente le regole igieniche–sanitarie di tutti i passaggi.
Un patrimonio ancora genuino di conoscenza che sposa nella piena armonia della tradizione colori, profumi, gusti, sensazioni e Arte Sicula di una comunità rurale.
Dal 2018 abbiamo pensato di produrre anche oli aromatizzati frutto di sapienza e conoscenza delle erbe e aromi spontanei del nostro territorio in Aliminusa (Palermo), pensati per arricchire l’olio extra vergine d’oliva di sapori e praticità facendo riscoprire le antiche tradizioni di una cucina casereccia tipica e qualitativa.
Ogni nostro olio aromatizzato racconta una storia fatta di bontà e genuinità.
Per ottenere un buon olio aromatizzato seguiamo procedure ben precise e opportunamente codificate.
Prima di tutto c’è la selezione dell’olio extravergine di oliva.
Poi c’è la preparazione degli aromi selezionati e manipolati con cura privilegiando l’eccezionalità delle erbe e degli aromi presenti nel nostro territorio. Al momento abbiamo selezionato Basilico, Origano, Rosmarino e Peperoncino.
Nella fase successiva avviene l’immersione di erbe e aromi nell’olio extravergine di oliva.
Il processo si conclude con l’imbottigliamento nella confezione spray da 50 ml oppure nella bottiglietta da 250 ml con il classico tappo salva-goccia,
Lungo l’intero processo ci siamo noi, le persone che con passione e competenza contribuiscono a realizzare e confezionare oli aromatizzati di alta qualità.
La nostra è una Azienda che cerca di far vivere e di far conoscere alle nuove generazioni le bellezze naturali del nostro paesaggio rurale, ma anche la bontà e genuinità dei prodotti agroalimentari che si coltivano nel territorio.
Noi amiamo dire “Ti puoi fidare” per esprimere quanto la nostra famiglia sia innamorata del proprio lavoro.
Dal 2018 l’Azienda ha avviato la produzione di oli aromatizzati, sulla base di richieste di mercato. Gli oli si producono sulla base dell’olio extravergine di oliva Terre senz’acqua, al quale viene addizionato, in una percentuale massima del 5%, l’aroma naturale, nelle seguenti varianti:
Pubblicato il: 31 agosto 2019 alle 16:18
Sulla vocazione olearia di Leivi c’è una ricca documentazione storica, spaziante dalla coltivazione di uliveti, il fiorente commercio oleario e dai tanti premi nazionali acquisiti. Questa venticinquesima edizione del Premio Leivi è stata all’insegna della sobrietà e chiarezza d’intenti, confermandosi il più autorevole...
Pubblicato il: 22 settembre 2013 alle 15:42
Poche piante come l’olivo caratterizzano il paesaggio della maggior parte delle regioni italiane. La sua diffusione è seconda a quella della vite. E tanto diffuso che sembra quasi nativo del nostro Paese. In realtà la sua origine oltre che antica e molto lontana. Recenti studi fanno risalire il suo luogo di nascita in un vasto comprensorio che comprende...
Pubblicato il: 05 agosto 2013 alle 17:41
Con le sue diciannove edizioni, Il Premio Leivi si conferma il più autorevole concorso oleario della Liguria e tra i più significativi del nostro Paese. Nato quasi in sordina nel lontano 1994 e promosso dal Comune di Leivi col sostegno della Camera di Commercio di Genova, il Premio è la testimonianza della vocazione olivicola del territorio. ...
Pubblicato il: 06 agosto 2012 alle 01:58
Il Concorso è diventato maggiorenne . Il Premio Leivi è il più autorevole concorso oleario della Liguria. Promosso dal Comune di Leivi col sostegno della Camera di Commercio di Genova e il patrocinio d’altri importanti enti ed associazioni, il Premio è la testimonianza della vocazione olivicola del territorio. Una coltura...
Pubblicato il: 17 aprile 2012 alle 09:58
Il fleotribo, Phloeotribus scarabaeoides, è un coleottero appartenente alla famiglia degli Scolitidi, che attacca principalmente l’olivo e, talvolta, altre piante ospiti, prevalenetmente oleaceae. L'adulto ha il corpo compatto e nerastro, lungo circa 2-3 mm, con antenne “flabellate”. La larva, invece, ha il corpo biancastro, ricurvo e carnoso, lungo...
Pubblicato il: 14 febbraio 2012 alle 10:36
È una malattia molto comune, presente in tutte le regioni di coltivazione dell'olivo, provocata dal batterio Pseudomonas savastanoi. Colpisce prevalentemente i rami più giovani della pianta, determinando la formazione di tipiche tuberosità tumorali irregolari, inizialmente piccole e di colore grigio-verde, che successivamente aumentano di dimensioni e...
Antonio su
Tra-va-si
il 26.09.2018 alle 15:32
Associazione Calyx su
Km 0 sull'Anello dei Cavalieri
il 19.01.2018 alle 17:14
Andrea D'Ascanio su
Dalla svinatura al primo travaso
il 14.12.2017 alle 13:29
Giacomo Di Bartolomeo su
Dalla svinatura al primo travaso
il 14.12.2017 alle 07:51
Andrea D'Ascanio su
Dalla svinatura al primo travaso
il 12.12.2017 alle 13:28