Via Nazionale snc. Marzano di nola (AV) | |
![]() |
|
![]() |
Telefono: 3475889694 |
![]() |
|
![]() |
Web: www.petramarzia.it |
![]() |
|
![]() |
E-mail: petramarzia2020@gmail.com |
Pubblicato il: 31 agosto 2019 alle 16:18
Sulla vocazione olearia di Leivi c’è una ricca documentazione storica, spaziante dalla coltivazione di uliveti, il fiorente commercio oleario e dai tanti premi nazionali acquisiti. Questa venticinquesima edizione del Premio Leivi è stata all’insegna della sobrietà e chiarezza d’intenti, confermandosi il più autorevole...
Pubblicato il: 22 settembre 2013 alle 15:42
Poche piante come l’olivo caratterizzano il paesaggio della maggior parte delle regioni italiane. La sua diffusione è seconda a quella della vite. E tanto diffuso che sembra quasi nativo del nostro Paese. In realtà la sua origine oltre che antica e molto lontana. Recenti studi fanno risalire il suo luogo di nascita in un vasto comprensorio che comprende...
Pubblicato il: 05 agosto 2013 alle 17:41
Con le sue diciannove edizioni, Il Premio Leivi si conferma il più autorevole concorso oleario della Liguria e tra i più significativi del nostro Paese. Nato quasi in sordina nel lontano 1994 e promosso dal Comune di Leivi col sostegno della Camera di Commercio di Genova, il Premio è la testimonianza della vocazione olivicola del territorio. ...
Pubblicato il: 06 agosto 2012 alle 01:58
Il Concorso è diventato maggiorenne . Il Premio Leivi è il più autorevole concorso oleario della Liguria. Promosso dal Comune di Leivi col sostegno della Camera di Commercio di Genova e il patrocinio d’altri importanti enti ed associazioni, il Premio è la testimonianza della vocazione olivicola del territorio. Una coltura...
Pubblicato il: 17 aprile 2012 alle 09:58
Il fleotribo, Phloeotribus scarabaeoides, è un coleottero appartenente alla famiglia degli Scolitidi, che attacca principalmente l’olivo e, talvolta, altre piante ospiti, prevalenetmente oleaceae. L'adulto ha il corpo compatto e nerastro, lungo circa 2-3 mm, con antenne “flabellate”. La larva, invece, ha il corpo biancastro, ricurvo e carnoso, lungo...
Pubblicato il: 14 febbraio 2012 alle 10:36
È una malattia molto comune, presente in tutte le regioni di coltivazione dell'olivo, provocata dal batterio Pseudomonas savastanoi. Colpisce prevalentemente i rami più giovani della pianta, determinando la formazione di tipiche tuberosità tumorali irregolari, inizialmente piccole e di colore grigio-verde, che successivamente aumentano di dimensioni e...
Daniele Bartocci su
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
Daniele Bartocci su
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
Claudia Paracchini su
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
Claudia Paracchini su
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
Luigi Bellucci su
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41