Silvano d'orba (AL) - Silvano d'Orba
dal 19 marzo 2011 al 20 marzo 2011
Programma:
- Sabato 19 Marzo
- Ore 15,00 - Inaugurazione della manifestazione. Portano i saluti la Regione Piemonte, la Provincia di Alessandria e la Fondazione CRAL
- Ore 15,30 - Sala del Consiglio del Comune di Silvano d’Orba. Convegno: “L’avventura della grappa nella penisola raccontata dai protagonisti” - Aspetti storico-sociali ed enogastronomici del distillato che da sempre ha unito il nostro Paese.
Intervengono:
Ivana Maggiolino, Sindaco di Silvano d'Orba
Maria Rita Rossa, Vicepresidente Provincia di Alessandria - Promozione e valorizzazione prodotti tipici pregiati
Luigi Barile, produttore grappa in Silvano d'Orba
Alessandro Soldatini, produttore grappa in Silvano d'Orba
Gianni Borra, produttore grappa in Costigliole d’Asti
Revel Chion, produttore grappa in Chiaverano
Alessandro Francoli, produttore grappa in Ghemme
Paolo Marolo, produttore grappa in Alba
Cesare Mazzetti, produttore grappa in Altavilla Monferrato
Antenore Toscani, Presidente A.D.I.D.
- Ore 16,30 - "Degustazione guidata" di grappe a cura dell'A.D.I.D. con il
cioccolato di Bodrato, il gelato alla grappa del bar Drogheria di Silvano d'Orba ed i dolci della Pasticceria Bottaro & Campora di Ovada.
- Ore 17,30 - “Parole di spirito”. Lettura di brani con accompagnamento musicale presso la Distilleria Barile.
- Ore 18,30 / 19,00 - Degustazione di primi piatti con ingrediente la grappa a cura di Fausto Baiocco del laboratorio Vecchio Piemonte di Lerma.
- Ore 21,00 - “Musiche di spirito”. Concerto per flauto e pianoforte presso la distilleria Gualco. Si esibiscono Marcello Crocco ed Andrea Oddone.
- Domenica 20 Marzo
- Ore 10,30 - Sala del Consiglio del Comune di Silvano d’Orba. Convegno: “I Borghi dello Spirito dal Risorgimento ai giorni nostri” . Introduce Riccardo Lagorio
Intervengono le realtà comunali ed istituzionali del nostro Paese dove è rinomata la produzione di grappa e distillati.
Comune di Silvano d’Orba (AL)
Comune di Chiaverano (TO)
Comune di Conegliano Veneto (TV)
Comune di Ghemme (NO)
Comune di Gussago (BS)
Carla Maria Moruzzi Bolloli, Presidente Istituto Storico del Risorgimento Italiano,
Comitato Alessandria/Asti
Fulvio Piccinino, Sommelier
Antenore Toscani, Presidente A.D.I.D.
- Ore 11,30 - "Grappe nuove e grappe invecchiate". Degustazione guidata a cura dell'A.D.I.D.
- Dalle ore 12,30 - Degustazione di primi piatti con ingrediente la grappa a cura di Fausto Baiocco del laboratorio Vecchio Piemonte di Lerma.
- Ore 15,00 - "A ciascuna grappa un dolce ed un cioccolato". Degustazione guidata a cura dell'A.D.I.D. con la partecipazione di Cioccolato Bodrato e la Pasticceria Bottaro & Campora.
- Ore 15,30 - "Le grappe monovitigno incontrano il gelato alla grappa al Cortese di Gavi" del ristorante Il Moro di Capriata d’Orba. Degustazione guidata a cura dell'A.D.I.D.
- Ore 18,00 - Chiusura manifestazione
Programma comune alle due giornate
Durante le due giornate è possibile visitare gli stand degli espositori e degustare le grappe proposte, in Piazza Cesare Battisti. E' presente lo Chef di Cucina Fausto Baiocco del laboratorio Vecchio Piemonte di Lerma, che presenta piatti con ingrediente la grappa. Fulvio Piccinino, Sommelier, prepara il cocktail "Tricolore" per i visitatori. La gelateria del Bar Drogheria è presente con i propri gelati artigianali a base di grappa e non, per tutti i gusti ed età.
Per informazioni:
Gianni Sozzi
Tel: 0143 841613 (fax)
Mobile: 3385818041
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41