Roma (RM) - Appuntamento alla Casa del Fiume di Roma
il 09 maggio 2009
Miele ed olio, torte rustiche di verdure, marmellata e formaggio, frittate con i prodotti dell'orto, bruschette con olio, assaggi di dolci fatti in casa, il tutto accompagnato da vino doc. Questi i prelibati prodotti tipici offerti da produttori locali che accompagneranno le sette tappe della prima Magnalonga capitolina in bicicletta, prevista per sabato 9 maggio, tra le ore 17.30 e le 23, allo scopo di riscoprire Roma, il suo territorio e le sue colture, rilanciando allo stesso tempo una mobilita' di tipo sostenibile, che permetta di liberarla dal traffico e dallo smog.
L'iniziativa e' organizzata dal Circolo Legambiente Mondi Possibili, dall'Associazione Tavola Rotonda e da Legambiente Lazio, nell'ambito della campagna di Legambiente ''100 strade per giocare'', in collaborazione con Naturamici, che si occupera' dell'accompagnamento del gruppo e Ruotalibera-Fiab, supporto tecnico Ronconi biciclette, con il contributo di Biopolis e Tina. Il percorso della Magnalonga si snodera' attraverso le zone di Colli Aniene, Pigneto, San Lorenzo, Nomentano.
Il miele biologico certificato da Icea sara' a cura dell'azienda ''Apicoltura Monte Funicolo'' situata a Castel Nuovo di Porto (Rm), all'interno del Parco Regionale di Veio, che da oltre venti anni lo produce in modo semplice e naturale. L'azienda agricola ''Vitali Mario'' di Scandriglia (Rieti) mettera' invece a disposizione il suo olio extravergine di oliva, ottenuto direttamente dalle olive unicamente attraverso processi meccanici. Sara' invece olio dop biologico quello offerto dalla Societa' Agricola Milani, situata tra le colline di Montorio Romano, nel cuore della Sabina, nel territorio del Parco Naturale dei Monti Lucretili.
Per informazioni:
Web: www.oliomilani.it
Web: www.apicolturamontefunicolo.it
Web: www.magnalonga.net
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
Archivio