Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 2.000
All'aspetto è limpido, di colore giallo paglierino. Perlage: minuto e fine ma non molto fitto. All'olfatto si presenta delicato ma persistente, fine, con sentori floreali e fruttati. Al sapore è secco, sufficientemente fresco, sapido, discretamente pieno e continuo. Al retrogusto: sapidità e nota floreale-fruttata. Considerazioni: è ottenuto da scelte uve arneis di vitigni di 25 anni, pressate sofficemente, il cui mosto è fatto fermentare per 8 giorni a temperatura controllata in botti d'acciaio inox. Dopo le necessarie pratiche di cantina (travasi e taglio), al vino è aggiunto zucchero di canna, lieviti selezionati e fosfato d'ammonio, iniziando così il percorso del metodo classico, cioè della rifermentazione in bottiglia. La permanenza sui lieviti e di 24 mesi. Dopo la sboccatura, prima dell'immissione in commercio, affina almeno tre mesi. La prima annata è stata prodotta nel 1994. Evoluzione: pronto. Prezzo medio in enoteca: euro 14,40 (prezzo sorgente euro 8,00).
Valutazione di Tigulliovino: 15/20 (@@@)
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
Archivio