palazzetto dello sport Žatika
dal 10 maggio 2013 al 12 maggio 2013
Dal 10 al 12 maggio 2013 si rinnova l’appuntamento con la rassegna internazionale dedicata ai vini dell’Istria e punto di riferimento per i produttori di tutti i Balcani e non solo. Vinistra si conferma evento leader nel settore che si svolge a Parenzo (Porec) ed ospita anche produttori di altre regioni mediterranee ed un’ampia selezione degli olii locali, che rappresentano un altro fiore all’occhiello della Regione.
La manifestazione, una delle più prestigiose fiere del vino e dell’attrezzatura per la viti-vinicoltura nella Regione, si terrà presso il palazzetto dello sport Žatika a Parenzo dal 10 al 12 maggio.
Vinistra non è semplicemente una mostra di prodotti agricoli istriani autoctoni, primo fra tutti il vino naturalmente, oltre a grappa, olio d’oliva, miele, formaggio e prosciutto nostrani, ma è soprattutto un’ottima occasione per partecipare a degustazioni guidate, a presentazioni e ad incontri tematici. Il punto centrale della kermesse è la valutazione della qualità dei vini, e i numerosissimi contenuti extra la rendono ancor più interessante. Questa manifestazione di spicco che riesce a riunire per tre giorni in un unico posto un numero record di produttori di vino, è il centro per eccellenza dell’educazione e della conoscenza dei vini e della cultura della buona tavola, ma soprattutto la maggiore manifestazione di questo tipo a livello nazionale. Accanto ai produttori di vino locali, numerosi gli espositori provenienti dalla Slovenia, Italia e Ungheria, che partecipano con successo alla competizione enologica. Ma anche coloro che semplicemente amano il buon vino e lo ritengono prezioso per il proprio lavoro.
Istria: Terra di piaceri
L’Istria, terra situata al crocevia delle civiltà, è una regione ricca di storia. Il paesaggio istriano è riuscito a conservare i valori naturali primordiali, la tutela di questo patrimonio, ereditato di generazione in generazione, dai Histri, Celti, Romani, Longobardi, è diventata una massima anche per le generazioni odierne. E come non salvaguardare i colli bagnati dal sole, decorati dall’autentico verde mediterraneo, ed i boschi che si congiungono con il mare.
Regina d’Istria è la malvasia che da oltre cento anni è il vino più famoso e più pregiato della penisola istriana, grazie al processo tecnologico della sua lavorazione in cantina e della cura del vigneto.Vino molto aromatico ma raffinato nel suo sapore fresco, emana un ricordo odoroso che inizialmente si associa al fiore d’acacia e al glicine. Il colore può variare dal giallo paglierino al giallo dorato a seconda delle tecniche di vinificazione e dell’affinamento. Il sapore, maliziosamente sapido, è circolare al naso, fresco, elegante e caratterizzato da equilibrata acidità, si sposa al meglio con tutti i cibi di mare. Le versioni invecchiate, solitamente affinate in legni piccoli o medi, nel bouquet tendono ai fiori bianchi macerati e alla frutta tropicale e alle spezie; il gusto si fa più complesso e la struttura più ampia, con un gradevole retrogusto ammandorlato. Il terrano e il refosco invece vengono annoverati tra i vini vecchi e autoctoni istriani, li chiamano “vini neri” per il color rosso particolarmente intenso, eccellenti con cibi calorici come sughi e selvaggina. Ai primi posti rimane comunque il moscato di Momiano, grazie alla sua intensa fragranza di garofani selvatici gli vengono attribuite proprietà afrodisiache ed è grandioso per accompagnare i dolci.
Sin dall’antichità l’uomo istriano ha usato e custodito le ricchezze dell’Istria con la quale la natura è stata estremamente generosa. Da quest’impegno è nata l’inconfondibile qualità dell’olio d’oliva, della vite che fornisce vini prestigiosi, degli alimenti sani spuntati dal grembo della fertile terra. Visitando il territorio istriano si scopre tutto il fascino degli odori e dei gusti di una terra meravigliosa, nella quale, la tavolata regale di pesce, crostacei e conchiglie provenienti dai mari dell’adriatico, viene curata in contrasto con gli asparagi e i famosi tartufi, tesori ricavati direttamente ai terreni coltivati.
Anche il settore alberghiero si fa rispettare. La maggior parte degli alberghi istriani offrono svariati servizi rivolti al benessere fisico e psichico, come ad esempio le piscine, i centri fitness e massaggi. Volendo parlare di centri wellness, sa offrire la combinazione di trattamenti di altissimo livello e adatta ad ogni tipologia di individuo; anche se bisogna precisare che l’Istria ha avviato questo tipo di attività solo di recente, per tenere il passo con i trend mondiali.
L’Istria è anche una regione piena di iniziative atte a coinvolgere l’intera popolazione: si passa da eventi mondani a eventi gastronomici, da giornate dedicate ai prodotti della terra a serate dove si degustano vini dai profumi forti e decisi. Alcune di queste sono: La giornata del tartufo, la festa delle castagne, week-end dei funghi, rassegna delle acqueviti istriane e tanti altri ancora. Eventi che vi attendono in Istria durante tutto l’anno, per godersi un soggiorno originale ed entusiasmante. E al palazzetto dello sport Žatika di Parenzo (Porec) dal 10 al 12 maggio 2013, va in scena Vinistra, la più importante mostra dei vini e delle attrezzature enologiche della regione, evento da non perdere.
Per maggiori informazioni: www.istra.hr - Vinistra T. +385 052 621 698 info@vinistra.com
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41