Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in

Tags

ais, alba, anteprime, asti, banchi d assaggio, barbaresco, barbera, brunello di montalcino, camera di commercio di genova, carlo ravanello, cervim, concorsi, concorsi enologici, cuneo, eventi vino, firenze, fisar, francia, genova, gioacchino la franca, go wine, guglielmina costi monaci, liguria, manifestazioni sul vino, massimo corrado, montepulciano, onav, ovada docg, piatto di nettuno, piemonte, recco, savona, siena, silvano d orba, silvia pezzuto, star hotel president, toscana, valle d aosta, vini liguri

Home > Autori > Vino > Vocacibario

Vocacibario

La Pasticceria Tagliafico compie cent'anni

di Virgilio Pronzati

Se Genova non l’avessero già definita La Superba non per la ricchezza del patrimonio di fastosi palazzi, ma per la forza con cui difese la sua indipendenza e la strenua opposizione alle pressioni del Barbarossa, l’avrebbero sicuramente chiamata La Dolce. Alcune delle più antiche aziende dolciarie italiane sono nate e cresciute a Genova. Non solo, uno dei dolci più conosciuti nel mondo è nato a Genova. Il nome Pan di Spagna deve essere cambiato in Pan di Genova. Infatti, la sua origine non è spagnola ma italiana, e precisamente di Genova. La sua creazione è molto antica. Sue notizie risalgono al 1500, quando fu inserito tra i mangiari dei commensali della Repubblica genovese. Ma la sua notorietò si affermò soprattutto nella metà del secolo XVIII, quando col nome Pan di Genova, fu inserito dalla scuola di Berlino nella prova di esami per maestri pasticceri.  A ricordo della Spagna, un interessante aneddoto. Nel 1749, quando l’ambasciatore della Repubblica di Genova, il marchese Domenico Pallavicini, ospite a corte di re Ferdinado, col fine di conquistarsi le simpatie del monarca, fece...
Letto 669 volteLeggi tutto[0] commenti

Cocco Wine 2023: un meritato successo

di Virgilio Pronzati

Cocconato è senz’altro uno dei borghi più belli del Piemonte.  Arroccato in collina e contornato da vigneti, boschi e declivi coltivati. Un’immagine quasi fiabesca: piccolo eden con poco più di milleseicento anime, ma vitale e animato da continue e varie manifestazioni a carattere storico, religioso, sportivo, musicale ed enogastronomico. Da quest’ultimo, sicuramente l’evento più sentito e partecipato sia dai cocconatesi che dagli abitanti dei centri vicini. Infatti, Cocco…Wine articolato su tre giorni (dal 1° al 3 settembre), richiama migliaia di visitatori di cui molti giovani enoappassionati, turisti stranieri e curiosi. Promossa da Go Wine e dal Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato, con il Comune di Cocconato l’iniziativa nata ventidue anni fa, è oggi una delle maggiori manifestazioni regionali più seguite e gradite dal pubblico.  Quest’edizione del 2023 ha superato il successo delle precedenti sia per numero di partecipanti (anche stranieri) e degustazioni di vini (oltre 15 mila).  L’affollata strada in salita che percorre il centro storico di Cocconato,...
Letto 425 volteLeggi tutto[0] commenti

70° anniversario dell'Accademia Italiana della Cucina

di Virgilio Pronzati

Settant’anni sono un buon traguardo per tutto o quasi. In particolare per l’Accademia Italiana della Cucina. Fondata da Orio Vergani il 29 luglio del 1953, conta oggi 8 mila accademici, trecentodieci delegazioni in quaranta Paesi diversi (nel 1959 anche in (USA). Non solo: dal 2003 l’Accademia Italiana della Cucina è un’Istituzione Culturale della Repubblica Italiana. E’ risaputo che la civiltà di un popolo passa attraverso la tavola.  Sin da da bambino, il mio sogno era quello di scrivere. Non certo romanzi di cui non sarei mai stato capace, ma di collaborare con giornali o riviste che trattavano l’enogastronomia, in particolare quella della mia regione. Arrivando col tempo ad ottant’anni ho potuto acquisire un’esperienza sul campo. Conoscenza delle basi alimentari e degustazione di piatti, oli e vini.  Oltre ad una breve e lontana conoscenza del grande Orio Vergani, conobbi il Marchese Gavotti e, ancor meglio, gli amici accademici Paolo Lingua (giornalista e scrittore), Lorenzo Scarsi, James Scardaci e Vittore Vitale. Con loro ebbi piacevoli e molteplici discussioni su ricette del passato e rivisitate, piatti...
Letto 807 volteLeggi tutto[0] commenti

Gli Oscar oleari della 28a edizione del Premio Leivi

di Virgilio Pronzati

Il Concorso Sebbene partecipano i produttori oleari delle province di Genova e la Spezia, il Premio Leivi si conferma il più autorevole concorso oleario della Liguria.  Rigoroso e preciso nelle norme che lo regolano, uno staff d’esperti e professionali degustatori di prim’ordine, il Premio è promosso dal  Comune di Leivi col sostegno della Camera di Commercio di Genova e il patrocinio d’altri importanti enti ed associazioni.  Dall’ ormai lontana prima edizione, c’è stato un continuo e minuzioso miglioramento, che l’ha condotto ai livelli attuali. Durante l’ultradecennale percorso, il Premio acquisisce un meritato carisma, creato dall’instancabile opera degli amministratori comunali di Leivi e della Sezione Agricola della CCIAA genovese, che ha trasmesso i giusti e necessari stimoli prima agli olivicoltori locali, e poi a quelli delle due province, per ottenere l’attuale alto livello qualitativo degli extravergini. Non solo. La qual certa sudditanza degli oli del Levante ligure nei confronti degli oli del Ponente ligure, in particolare per l’Imperiese, è ormai solo un...
Letto 1144 volteLeggi tutto[0] commenti

Un Vermentino sardo vince il 30° Premio Nazionale del Vermentino

di Virgilio Pronzati

Sardegna, Liguria e, in parte la Toscana, sono da sempre le terre vocate del Vermentino. Non solo. Le prime due lo valorizzano da sempre. Perchè questo preambolo. Da almeno un decennio è impiantato in altre regioni: prima quasi di nascosto, poi palesemente, definendolo vitigno “mediterraneo”! Perchè, molti altri sono extraeuropei? Tornando al concorso, in lizza per l’ambito riconoscimento ben 125 vini prodotti da 81 aziende, provenienti da Sardegna, Liguria, Toscana, Umbria, Lazio, Puglia e Sicilia.  Numeri che confermano la reale importanza della manifestazione nel contesto nazionale. La quasi totalità dei vini in concorso provengono ovviamente, da aziende liguri con 36 campioni, Sardegna con 20 e Toscana con 18. Diverse le annate: 2022 la più presente, seguita a poca distanza dalla 2021; poche quelle del 2020 e del 2019.  A vincere meritatamente l’ambito premio il Maìa Superiore di Gallura Docg 2021 dell’azienda Siddùra di Luogosanto (Ss). Al 2° posto e prima classificata della Liguria, con il Colli di Luni Lunatico 2022, l’azienda La Carreccia di Casano...
Letto 594 volteLeggi tutto[0] commenti

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss di questa rubrica

Pubblicità Ultimi Commenti