Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Vino

Bressan Mastri Vinai

MappaDove siamo

Bressan Mastri Vinai
Via Conti Zoppini 35 Farra d'isonzo (GO)
spacer
Telefono Telefono: 0481.888131
spacer
Indirizzo web Web: www.bressanwines.it
spacer
Indirizzo Email E-mail: bressanwines@tin.it
Comprare vini, birre e cose buone online con gli amici Comprare vini, birre e cose buone online in gruppo
Si sa che l’uomo da sempre ha imparato a scegliere le terre migliori per impiantare le proprie coltivazioni, così i terreni esclusivamente di proprietà BRESSAN, sono distribuiti in più corpi, occupando una superficie di circa 20 ettari. Testimoni di una plurisecolare esperienza che ci insegna che il vino di qualità si fa in vigna e non nelle cantine, come per tanti anni si è creduto, abbiamo obbligatoriamente rivolto grande attenzione alla scelta dei cloni migliori da impiantare, a seconda della varietà e della tipologia del suolo, effettuando una meticolosa selezione massale praticata sulle nostre stesse vigne per ottenere un ulteriore miglioramento qualitativo nel rispetto della tipicità e della conservazione del patrimonio genetico naturale dei nostri vitigni.

Le barbatelle (piccole viti) furono messe a dimora in filari che rispettano le distanze e gli orientamenti ideali per impianti pensati nell’ottica di una produzione ridottissima d’uva di eccezionale livello qualitativo, secondo una filosofia che mira da sempre alla realizzazione di vini di altissima caratura. Nello specifico, i nostri vigneti possono vantare una densità d’impianto di quasi 5000 ceppi ettaro, testimonianza tangibile di una politica tesa sempre ed unicamente ad un costante miglioramento. In quest’ottica di produzione, fondamentale importanza viene attribuita alla potatura invernale, dove abbiamo adottato da sempre un sistema a Guyot singolo, pratica che ci consente di tenere un unico tralcio per vite con 4 o 5 gemme a frutto, predisponendo così ogni pianta a fornire circa 0,8 - 1 kg d’uva, risolvendoci in questo modo il problema di una indesiderata sovraproduzione di uve.

Ribadendo il concetto che un grande vino nasce da uve altrettanto selezionate, i presupposti sopracitati divengono condizioni irrinunciabili per chi, come noi, adotta una vinificazione che segue una linea naturale in cui la filosofia della non forzatura delle fasi di trasformazione, lascia ai lieviti selvaggi, naturalmente presenti sulle uve, il compito di una fermentazione spontanea che privilegia sempre la «tipicità», non tollerando assolutamente interventi e manipolazioni esterne: abbiamo conferma da quasi 300 vendemmie, che “ il grande vino d’autore” è un prodotto unico, figlio eletto di una evoluzione naturale che rispetta le antiche ritualità che mai trascurano il più piccolo, e solo apparentemente insignificante, dettaglio.

Il dramma della viticoltura moderna è quello di ottenere il massimo al minimo costo. Ma per fare questo è stata indispensabile una tecnologia che ha distrutto tutto. Nessuno insegna più a fare il vino buono, ma ad applicare una tecnologia che è solo funzionale all’industria. La famiglia Bressan, ancora oggi, continua ad interpretare il vino come frutto di scrupolose tradizioni di mastri vinai che sapientemente uniscono l’antica scienza dell’enologia con metodi anteriori alla moderna tecnologia, nel solco del rispetto di una lunghissima tradizione che rifiuta categoricamente quella modernità che tutto appiattisce.


Considerazioni di TigullioVino

Gennaio 2010
Di tanto in tanto a TigullioVino capita qualche Grande ed è uno spasso quando accade. Fulvio Luca Bressan, basti questa foto per darvi un'idea del personaggio, è un tipo non semplice - il suo incalzare nelle discussioni può apparire presuntuoso ma è forte di chi sa di stare dalla parte della ragione - un uomo vero, genuino, come i suoi vini. Assaggiare i vini di Fulvio e Jelena Bressan ci ha rinfrancato di tante bottiglie inutili che di continuo e purtroppo sempre più di frequente capita di stappare in degustazione. Batterie di vini, uno uguale all'altro, senza soluzione di continuità. La degustazione dei vini di Bressan viaggia su una dimensione parallela, giunta al termine di una giornata con oltre una cinquantina di vini ha portato una ventata di autentica genialità e di terroir nel senso più profondo del termine. La gioia di fare questo lavoro - non sempre così piacevole come frettolosamente si potrebbe essere portati a pensare - sta in questi assaggi così intensi - e così rari - capaci di trasportarti veramente altrove, con il cuore e con la mente, oltre che con il palato. Complimenti vivissimi alla famiglia Bressan.
Letto 2164 voltePermalink

Degustazioni vino