Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Vino

Abrigo Giovanni Azienda Agricola

MappaDove siamo

Abrigo Giovanni Azienda Agricola
Via Santa Croce 9 Diano d'alba (CN)
spacer
Telefono Telefono: 0173.69129
spacer
Indirizzo web Web: www.abrigo.it
spacer
Indirizzo Email E-mail: g.abrigo@abrigo.it
Comprare vini, birre e cose buone online con gli amici Comprare vini, birre e cose buone online in gruppo
Come si presenta l'azienda

L'Azienda Agricola Giovanni Abrigo si trova a Diano D'Alba (a 8 km da Alba). Sono coltivati 8 ettari di vigneto. Dalle uve prodotte sono realizzati 4 vini Doc :
Dolcetto di Diano D'Alba
Barbera D'Alba
Nebbiolo D'Alba
Langhe Favorita

Dal 1968 la famiglia abrigo ha acquistato questa azienda, inizialmente rivolta ad una agricoltura mista con frutteti, seminativi, allevamento del bestiame e vigneti, le cui uve venivano vendute a clienti che le vinificavano per loro consumo. Solo in piccola parte il vino era destinato alla vendita. Dal 1987, dopo il diploma di Agrotecnico, Giorgio Abrigo, ha iniziato l'attivitagrave; di vinificazione, operando gradualmente una riconversione delle coltivazioni ed arrivando ad avere oggi vigneti e noccioleti.


Considerazioni di TigullioVino

Gennaio 2001
Il giudizio complessivo dell'azienda egrave; positivo. Un gradino piu' sotto i Dolcetto ed il Nebbiolo, parso un po' atipico. Note decisamente positive per la Favorita, vino bianco appenanbsp; vivace, molto fresco e piacevole. ma soprattutto per la Barbera
Marminela, decisamente piacevole ed accattivante. Un'azienda che puo' migliorare ma decisamente da seguire.

Febbraio 2010
L'Azienda Abrigo è una piccola azienda di Diano alla quale siamo affettivamente legati, non fosse altro per il fatto che fu una delle primissime aziende ad inviarci una campionatura vini in degustazione ai nostri esordi e per essere stata premiata nel 2003, durante la primissima edizione del "premio aziende" di tigulliovino (non esisteva ancora allora il nostro meeting annuale) con una barbera piacevole e suadente, semplice e di beva snella, ammiccante. Una barbera che abbiamo ritrovato un po' cambiata rispetto ad allora forse complice anche un'annata non particolarmente favorevole. Lascia un poco perplessi la scelta di dedicarsi a vini come il Rosetto del quale francamente non comprendiamo benissimo la collocazione. A nostro avviso si dovrebbero concentrare le energie sfruttare per sfruttare al meglio le potenzialità di dolcetto e nebbiolo. In particolare abbiamo apprezzato la spiccata riconoscibilità dei due dolcetto proposti in assaggio, anche se andrebbero a nostro avviso ricercati ancora maggior equilibrio ed eleganza.
Letto 4315 voltePermalink

Degustazioni vino