Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Vino

Casetta Casa Vinicola

MappaDove siamo

Casetta Casa Vinicola
Via Castellero 5 Vezza d'alba (CN)
spacer
Telefono Telefono: 0173.65010
spacer
Indirizzo web Web: www.flli-casetta.it
spacer
Indirizzo Email E-mail: info@flli-casetta.it
Comprare vini, birre e cose buone online con gli amici Comprare vini, birre e cose buone online in gruppo
La nostra Cantina sorge a Vezza d’Alba, nel cuore del Roero, una zona ricca di tradizioni vinicole dove da sempre sono prodotti eccellenti vini bianchi e rossi. La famiglia Casetta vive in questa località sin dal 1725, tramandosi da generazioni l’opera contadina della coltivazione della vite e vinificazione dell’uva.


Considerazioni di TigullioVino

Settembre 2011
Dall’assaggio di questi 13 vini emergono positive considerazioni. In primis, la qualità è omogenea, con ovvie differenze secondo l’annata e vitigno di ciascun vino. I due bianchi, rispettivamente Favorita e l’Arneis, benché ancora giovani, hanno espresso bene le loro caratteristiche varietali e l’invito a ribersi. Godibile il Pelaverga. Passando al Dolcetto e ai Barbera, alcune considerazioni. Il primo, fragrante e fruttato, il Barbera 2009 è nella media, il Barilin ha maggior finezza ed armonia. Sebbene entrambi prodotti da vecchi vigneti, essendo nel Roero, hanno meno struttura e complessità di quelli delle zone del Barolo e Barbaresco. In compenso sono meno impegnativi e più versatili. Buoni il Langhe Rosso (anche se minore, viene fuori il nebbiolo) e il Roero Riserva (ancora astringente). Sul Nebbiolo d’Alba si va sul sicuro: tipico e di carattere, molto buono. Infine i due Barbaresco ed altrettanti Barolo. Di ottimo livello il Barbaresco 2004: fresco, bouquetè e armonico. Ancor più, quello dell’annata (grande) 1999. Un vino di buona complessità e che appaga. Il Barolo 2007 molto buono, come altri della stessa annata, è di grande equilibrio. Dote individuabile sin da giovane. Mentre il 2005 riserva, anch’esso di ottimo livello, è oggi meno armonico per tannicità, ma con qualche anno in più di tenuta del precedente.
Letto 76 voltePermalink

Degustazioni vino