Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Vino

Cantina Giardino

MappaDove siamo

Cantina Giardino
Via Petrara 21 Ariano irpino (AV)
spacer
Telefono Telefono: 0825.872288
spacer
Indirizzo web Web: www.cantinagiardino.com
spacer
Indirizzo Email E-mail: info@cantinagiardino.com
Comprare vini, birre e cose buone online con gli amici Comprare vini, birre e cose buone online in gruppo
L'azienda è nata da un gruppo di amici che per alcuni anni hanno prodotto il vino per autoconsumo e distribuzione tra amici e sodali in un garage di un casolare di campagna (edilizia post terremoto stile RDF). Lo scorso anno è stata la consacrazione fiscale con la costituzione di una s.r.l. e il trasferimento in un garage più ampio. Tra gli scopi aziendali recuperare il patrimonio vitivinicolo locale e... trasferirsi in una vera cantina. I vigneti non sono di nostra proprieta però abbiamo un rapporto di collaborazione e assistenza tecnica con due viticoltori nostri unici fornitori."Le fole" proviene da vitigno Aglianico di oltre 30 anni; vinificazione sperimentale (criomacerazione prefermentativa e fermentazione differita)."Nude" proviene da vitigno Aglianico di circa 80 anni, alcune piante sono a piede franco; vendemmia fine ottobre inizio novembre; vinificazione tradizionale con fermentazione di circa 20 giorni; attualmente in barriques..."Drogone" è un taglio tra i due; affinamento in barriques di primo, secondo e più passaggi. Abbiamo anche una piccola produzione di olio, cultivar Ravece, numero di bottiglie 600.


Considerazioni di TigullioVino


Novembre 2005

Accogliamo con curiosità questo nuovo produttore irpino, Cantina Giardino, frutto di un progetto enoculturale dell'enologo Antonio Di Gruttola che dice "Ci proponiamo di valorizzare i vitigni autoctoni, in particolare i vini ottenuti da viti di età elevata, oltre i 30 anni. In tal modo si salvaguarda la originaria varietà biologica nel vigneto e si incentiva i vignaioli ad evitare gli espianti delle vecchie viti". Se i risultati sono questi, ben vengano i progetti enoculturali e compimenti all'enologo Antonio Di Gruttola.
La piccola campionatura giunta in Redazione - due vini - ha mostrato innanzitutto grandissimo carattere e fedeltà a territorio e vitigno. L'uva aglianico si esprime al meglio sia nella versione base (il Le Fole) che nel vino di punta dell'azienda (il Nude). Entrambi vini portano il vitigno dal terreno al calice esaltando al massimo - anche grazie ad accorgimenti quali la mancata filtrazione - il poderoso frutto speziato che questo vitigno del sud è in grado di consegnare al degustatore se opportunamente curato. Grande freschezza, grande frutto, lunga persistenza, soprattutto per il Nude. Alla prima prova l'azienda si colloca già su livelli qualitativi alti. L'unico appunto che possiamo al momento rivolgere riguarda da un lato l'eleganza dei vini, migliorabile, e dall'altro il controllo dell'olfattivo, in particolare per il Nude che presentava, all'apertura, acenni di riduzione poi svaniti con adeguata ossigenazione. Probabilmente incidono anche macerazioni più lunghe. Ottimo lavoro, attendiamo curiosi l'evoluzione di questa promettente cantina cui suggeriamo di trovare un logo meno commerciale. Buon lavoro !
Letto 2085 voltePermalink

Degustazioni vino