Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Vino

Serpaia

MappaDove siamo

Serpaia
Fonteblanda Orbetello (GR)
spacer
Telefono Telefono: 0461.650129
spacer
Indirizzo web Web: www.serpaiamaremma.it
spacer
Indirizzo Email E-mail: info@serpaiamaremma.it
Comprare vini, birre e cose buone online con gli amici Comprare vini, birre e cose buone online in gruppo
Serpaia nasce da un progetto di Paolo e Christine Endrici i proprietari della storica Cantina Endrizzi - fondata nel 1885 - a San Michele all'Adige in Trentino. Insieme a Thomas Kemmler, fratello di Christine, decidemmo nel 1999 di espandere le nostre attività in una delle zone di maggior interesse viticolo d'Italia, la Maremma. La nostra esperienza, più che centenaria, la tecnologia, le conoscenze e la sensibilità ecologica maturate in un ambiente difficile come quello alpino per ben quattro generazioni, sono state trasferite al sole e alle grandi potenzialità della Maremma. I risultati di questa sfida sono ora da assaporare con gusto e gioia nelle nostre nuove bottiglie!

Dopo molte ricerche individuammo una tenuta di ca 30 ettari nella zona tra Fonteblanda e Magliano a Sud di Grossetto. Zona splendida e suggestiva, dalla collina si vede il mare, l'Argentario, il Parco dell'Uccellina. La zona vitata era limitata a pochi ettari, gli altri terreni erano adibiti a pascolo e coltivazioni estensive. Il contadino venditore ci disse: " ma che volete fare, qui è tutta una "serpaia"! Tale contestazione non ci bloccò, ma fu stimolo a proseguire. In una prima fase vennero analizzati i terreni appurando i loro ottimi requisiti, quindi per realizzare gli impianti scegliemmo i vitigni e i portainnesti più adatti ad ogni diversa zona della Tenuta Serpaia. Piantammo in parte viti autoctone, cioè tipiche del luogo e in parte i vitigni internazionali, che meglio si potevano adattare alle condizioni climatiche e del terreno.

Il terreno ha un'alta componente di argilla, capace di mantenere l'umidità e dare sostanza e corpo ai vini. La varietà e ricchezza dei minerali e dei microelementi presenti, così come le componenti nutritive derivate dal precedente uso a pascolo della zona, danno un'ulteriore contributo alla qualità delle uve. Il clima caldo e secco e la brezza del mare, che dista meno di una decina di chilometri favoriscono la sanità e la perfetta maturazione dei grappoli. Abbiamo selezionato viti di valore elevato, che si legano armoniosamente con i terreni ed il clima della Serpaia. Da una parte selezioni clonali dei migliori vitigni internazionali (Cabernet, Merlot, Petit Verdot, Tannat ecc.) dall'altra una raccolta proveniente da piante-madri selezionate nel territorio circostante (Sangiovese, Moraiolo, Ciliegiolo, Alicante, ecc.). In questo modo possiamo coprire tutte le potenzialità del territorio e produrre vini con caratteristiche specifiche e differenziate. Il lavoro svolto nella vigna è uno dei fattori determinanti per la qualità del vino. Per questo ogni fase della coltivazione viene seguita con cure particolari. Definiamo il periodo ideale di vendemmia attraverso il grado di maturazione dei semi degli acini. Quando il seme è maturo l'acino d'uva raggiunge il massimo di appetibilità e di ricchezza organolettica. Il raccolto fatto tradizionalmente a mano, ci permette un'accurata selezione dei grappoli.


Considerazioni di TigullioVino:

Marzo 2009
Gli assaggi di Serpaia hanno avuto il pregio significativo di enfatizzare graditi spunti di territorialità, riferiti allo stile del titolare aziendale (il trentino Endrizzi) che nell'azienda "madre" si segnala per l'estrema finezza esecutiva; il terroir maremmano, qui, sembra invece prendere il sopravvento, con elementi di possente consistenza mediterranea, sia sui profili cromatici che su quelli olfattivi, cosi' pieni e ficcanti; la durezza tannica di alcune release non va vista come appunto, ma come constatazione di una fase evolutiva densa di carattere.
Letto 101 voltePermalink

Degustazioni vino