Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Vino

Antolini Azienda Agricola

MappaDove siamo

Antolini Azienda Agricola
Via Prognol 22 Marano di valpolicella (VR)
spacer
Telefono Telefono: 045.7755351
spacer
Indirizzo web Web: www.antolinivini.it
spacer
Indirizzo Email E-mail: info@antolinivini.it
Comprare vini, birre e cose buone online con gli amici Comprare vini, birre e cose buone online in gruppo
Pier Paolo e Stefano coltivano la vite da circa 15 anni, con l'impegno e l'amore tramandato dal padre Domenico e dallo zio Mario, nei terreni di proprietà nella zona collinare del comune di Marano di Valpolicella. I vigneti posti ad un'altezza compresa da 250m a 300m coprono una superficie di circa 4 ettari e hanno una esposizione che varia da sud ad ovest, la composizione dei terreno è prevalentemente di tipo argilioso, in località Moropio si riscontra anche presenza di tufo. Il sistema di allevamento adottato è quello tradizionale della zona, vale a dire la pergola doppia con sesto d'impianto medio 1X4, molti sono i filari impiantati sulle marogne, caratteristici muretti a secco che formano meravigliosi terrazzamenti dove, non di rado, trovano posto anche olivi e ciliegi. L'azienda inoltre conduce circa 1 ettaro di vigneto in località Semonte in comune di San Pietro in Cariano e da poco ha acquistato in località Cà Coato nel comune di Negrar nella fascia collinare che da S. Vito va a Roselle, un appezzamento di circa 3 ettari che sta impiantando con varietà  tipiche della zona con sistema guyot. Fin dall'inizio dell'attività si è scelto di operare nel rispetto dell'ambiente praticando la lotta guidata e integrata con lo scopo di utilizzare al minimo i prodotti antiparassitari. Recentemente si è completata la costruzione della nuova cantina, al primo piano si trova il locale per l'appassimento delle uve, al piano terra il locale magazzino e parte in futuro destinato all'imbottigliamento, all'esterno sotto la tettoia si trovano i vinificatori di moderna concezione per la fermentazione, nel piano interrato si trova la cantina di lavorazione e stoccaggio con i serbatoi in acciaio e sono le due volte di mattoni c'è la parte riservata all'invecchiamento con le botti e le barriques. Qualche anno fa l'uva ed il vino venivano venduti sfusi ad altre aziende, solo da poco si è deciso di incominciare ad imbottigliare una piccola parte della produzione ed andare sul mercato con il proprio nome, è per questo che le bottiglie prodotte sono pochissime rispetto alle potenzialità che si hanno.


Considerazioni di TigullioVino

Dicembre 2004
Interessante il Valpolicella Classico dal quale puoi godere di un bel frutto nitido e di una splendida rosa canina, soprattutto all'olfattivo. Su entrambi i vini proposti in degustazione, a nostro avviso è da ricercare un maggior equilibrio delle componenti e, in particolare, delle sinergie tannico-acide con la componente alcolica, sull'Amarone un po' slegata dal contesto e decisamente esuberante. Buon lavoro !

Febbraio 2009

Siamo contenti perché dal 2004 (anno del nostro primo assaggio dei vini di quest'azienda) ad oggi, è stato fatto molto lavoro. Eccetto l'Amarone 2003 che sconta anche un poco l'annata non del tutto favorevole, quest' anno il livello complessivo dei vini è risultato più che interessante su tutta la linea a conferma dell' impegno profuso da Pierpaolo e Stefano Antolini. Bel lavoro, avanti così.
Letto 142 voltePermalink

Degustazioni vino