Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Vino

Tenuta Stella

MappaDove siamo

Tenuta Stella
Via Sdencina 1 Dolegna del collio (GO)
spacer
Telefono Telefono: 049.9318135
spacer
Indirizzo web Web: www.tenutastellacollio.it
spacer
Indirizzo Email E-mail: info@tenutastellacollio.it
Comprare vini, birre e cose buone online con gli amici Comprare vini, birre e cose buone online in gruppo
Tenuta Stella è incastonata in un territorio disseminato di casali e case isolate che punteggiano le dolci colline del Collio fin dai tempi dei romani. L'ambiente è quello del Collio in provincia di Gorizia, una zona straordinariamente vocata alla viticoltura per caratteristiche climatiche e per composizione dei terreni che fa di questa terra di confine un ambiente unico che esprime tale unicità nei vini che vi si producono. Il legame inscindibile tra il luogo e il vigneto è espresso dal famoso concetto francese di "terroir" che vede nel lavoro fatto in campagna la via per esprimere ed esaltare quelle che sono le caratteristiche esclusive dell'area.

Il terreno è la cosidetta "ponca", tipica del Friuli orientale, risalente al periodo eocenico e di origine marina, frutto di una lenta sedimentazione e costituito da marna (argilla calcarea) e arenaria (sabbia calcificata). I vigneti sono coltivati su terrazze con sistemi di allevamento guyot a 220-270 metri s.l.m. con rese di non più di 40 quintali per ettaro senza l'impiego di pesticidi o concimi chimici. La natura del terreno marnoso e friabile, facilmente erodibile dagli agenti atmosferici conferisce alle uve prodotte nei vigneti della Tenuta Stella dei tratti unici. Persistenza, pienezza e lunghezza sono le note più evidenti, ma la caratteristica più piacevole è l'eleganza, notevole in tutti i vini.


Considerazioni di TigullioVino


Marzo 2014
Dal Collio, la più vocata zona vitivinicola friulana, questi sei vini bianchi, di cui due Spumanti. La qualità da loro espressa è omogenea, come rilevato nelle rispettive schede di valutazione. Il punteggio già positivo, poteva essere più alto se nei bianchi fermi ci fosse stata più freschezza, in particolare nei Doc Malvasia e Bianco (acidità fissa, in particolare un po’ di malico). Interessante e godibile lo Spumante di Ribolla Gialla.
Letto 3478 voltePermalink

Degustazioni vino