Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Travel

Tra Casanova e le cape longhe: Esce la "non guida" su arte, cultura, vita di Venezia e dei veneziani

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

 Il turista che visita Venezia per la prima volta affronta spesso un percorso classico, che passa per la chiesa di San Rocco, per il ponte di Rialto e per piazza San Marco. Ma andando controcorrente rispetto alle molte guide esistenti possiamo scoprire diversi lati della città nascosti, ma non per questo meno importanti. Sopra l'acqua e sugli alberi (pp. 88, euro 7), la «non guida» di Claudio Nobbio in uscita a settembre per l'editore Mauro Pagliai, ci svela un itinerario per amanti e iniziati, portandoci tra calli e sottoporteghi segreti, osterie e mercati, sulle orme di personaggi che hanno segnato la storia della città.

Il poeta Ezra Pound, che visse i suoi ultimi anni proprio nella città lagunare, scrisse: "O Dio, quale grande bontà abbiamo compiuta e scordata da donare a noi questa meraviglia, o Dio delle acque, o Dio della notte quale grande dolore ci attende da compensarci così innanzi tempo?". E tra coloro che amarono la città, possiamo ricordare ad esempio Igor Stravinsky (anche lui come Pound sepolto a San Michele), Anton Checov e Thomas Mann. Alcuni personaggi-simbolo sembrano vivere ancora per le strade, e camminando per calli e ponti possiamo seguirne la storia: come per Casanova, che abitò a palazzo Merati e che giocava
d'azzardo nella zona del Ridotto. Claudio Nobbio, giornalista enogastronomico, ha scelto Venezia come città d'adozione, avendo lavorato lì a lungo come direttore d'albergo, e ne dipinge un quadro insolito in una narrazione arguta e piena di aneddoti, senza limitarsi a parlare di arte e cultura, ma percorrendo i territori del folklore e dell'alimentazione.
 
Così, sfogliando le pagine del libro e le appendici finali, troviamo feste e ricorrenze storiche, impariamo i piatti della cucina tradizionale (dal baccalà mantecato al fegato alla veneziana, passando per la ricetta originale del Bellini) e scopriamo il
significato di alcune voci dialettali ormai assorbite dalla lingua italiana (tra cui i bìgoli, le càpe lònghe e le frìtole).


Per informazioni:
Gherardo Del Lungo
Mobile: 335 1373725
Eventi Pagliai s.r.l.
Tel: +39 055 7378721
Fax: +39 055 7378762
E-mail: press@eventipagliai.com


Fonte news: Gherardo Del Lungo

Letto 6960 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area travel

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti