Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

A Pavia i vini e i prodotti tipici saranno i grandi protagonisti di Autunno Pavese Doc

DovePavia (PV) - Palazzo Esposizioni

Quandodal 05 ottobre 2012 al 08 ottobre 2012

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Tutto pronto per l'edizione 2012 di Autunno Pavese Doc che quest'anno festeggia i suoi primi sessant'anni e andrà in scena dal 5 all'8 ottobre prossimi a Palazzo delle Esposizioni di Pavia. 
La mostra mercato dei prodotti e dei produttori agroalimentari della provincia di Pavia, come sempre è organizzata dalla Camera di Commercio di Pavia e dalla sua Azienda Speciale Paviasviluppo.

Per la principale vetrina delle eccellenze enogastronomiche del nostro territorio si tratta di un traguardo prestigioso. La sessantesima edizione verrà dedicata a Gianni Brera.
Una storia che prende avvio nel 1948 quando dal 5 al 19 settembre del 1948 presso il Castello Visconteo si tenne la prima rassegna fieristica con il nome di “Fiera del Regisole’”.
Al suo esordio riscosse un notevole successo di pubblico con oltre 50.000 visitatori richiamati da più di 150 stands.
Un successo che spinse la Camera di Commercio, l’Associazione Provinciale Allevatori e le organizzazioni agricole a dar vita ad un comitato promotore con l’obiettivo di dare continuità alla manifestazione. L’anno successivo dal 1 al 3 ottobre 1949 prese il via la seconda edizione nel vasto Campo Fiera di Pavia che per la prima volta fu chiamata “Autunno Pavese”.
Nel 1961 venne inaugurato il Palazzo delle Esposizioni e nel corso degli anni ‘60 la manifestazione
raggiunse il suo massimo splendore grazie agli stands dei prodotti tipici, ai concorsi cerealicoli, alle mostre delle macchine agricole e dei vini dell’Oltrepò Pavese. A decretare il successo e la partecipazione di pubblico anche spettacoli di carattere ricreativo e folcloristico come la mostra “Enologica”, con degustazione di vini provenienti da tutta la Lombardia, le gare gastronomiche e il rinomato Tratrodeo.
Importante fu la partecipazione di una artista come Carlo Mo che a sua volta chiamò l’amico e sodale Gianni Brera.
Mo curò sia l’immagine della rassegna che gli allestimenti come mostra la foto d’archivio che pubblichiamo.
Per ricordare le sessanta edizioni quest’anno verrà allestita una mostra di immagini provenienti dall’Archivio storico della Camera di Commercio che documenteranno il percorso fatto attraverso un vero e proprio tuffo nella memoria.
L’edizione 2012 di Autunno Pavese guarderà come sempre al futuro, proponendo nuove iniziative tutte volte alla conoscenza e alla promozione dei prodotti del territorio pavese. Molte le iniziative in fase di elaborazione e tra queste quelle rivolte alle famiglie per creare un rapporto sempre più stretto tra la rassegna e la città di Pavia.

Un ristorante e quattro punti di degustazione per assaporare il meglio della cucina pavese, stands per conoscere ed acquistare le eccellenze enogastronomiche, dai salumi di Varzi ai formaggi, dalla zucca di Dorno alla cipolla rossa di Breme. E su tutti i vini dell’Oltrepò Pavese: dai rossi vivaci come il Bonarda ai corposi come il Pinot nero e il Buttafuoco storico, dai bianchi con il Riesling in testa, alle sempre più ricercate e premiate bollicine e all’ultimo nato il Cruasé.

Per festeggiare le 60 edizioni della manifestazione sono state coinvolte le Camere di Commercio delle altre provincie lombarde, ed in particolare quella di Sondrio proporrà assaggi dei famosi pizzoccheri, abbinati ai grandi vini del nostro territorio.

Quest’anno nel salone di ingresso L’Associazione Panificatori della provincia di Pavia accoglierà i visitatori offrendo i loro prodotti appena sfornati.
I profumi inebrianti del buon pane e di tutti gli altri prodotti da forno sono a vostra disposizione! L’Associazione Panificatori della provincia di Pavia è l’organizzazione rappresentativa della categoria che da oltre cinquant’anni opera a favore e nell’interesse delle aziende della panificazione.

L’edizione 2012 di “Autunno Pavese Doc” è dedicata alla memoria di Gianni Brera in occasione del ventennale della scomparsa. Il grande scrittore e giornalista, nativo di San Zenone Po, nel 1970 insieme a Luigi Veronelli ideò per “Autunno Pavese” il campionato gastronomico lombardo.
Gianni Brera verrà ricordato con una mostra fotografica e con interventi di personaggi sportivi e di persone amiche. Il concorso “Sapori pavesi in sfida”, vedrà ogni sera una diversa scuola alberghiera della provincia di Pavia proporre una cena con piatti ispirati alla ricerca culinaria di Gianni Brera. In particolare una delle portate farà esplicitamente riferimento ad uno dei personaggi sportivi resi famosi da Gianni Brera con un soprannome: da “Abatino” a “Rombo di Tuono”. Sarà inoltre organizzata una “verticale” di Barbacarlo, il vino preferito da Brera.
Tra i tanti eventi in programma si segnalano i laboratori di cucina con lo chef Sergio Barzetti del programma televisivo “La prova del cuoco” e lezioni su lieviti, tartufi e composizioni floreali. L’area degustazioni proporrà abbinamenti particolari come la zucca e la birra, il salame di Varzi e il Cruasè, e ricercate degustazioni di formaggi nostrani.
Tra le iniziative che fanno di “Autunno Pavese Doc” la meta ideale per le famiglie non si possono dimenticare i laboratori didattici per bambini, la mostra di animali di allevamento e, novità di quest’anno, il “Battesimo della sella” che darà la possibilità ai più piccoli di cavalcare grazie all’aiuto di tecnici di equitazione specializzati.

Un appuntamento da non perdere..!  A Pavia: Palazzo Esposizioni  -  www.autunnopavesedoc.it  Tel. 0382 393269

Ufficio Stampa Camera Commercio Pavia Mario Cantella

Letto 5087 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti