Anche se spesso criticati e altrettanto lodati, gli istituti alberghieri sono e rimangono le uniche strutture pubbliche per la formazione di personale dell’industria dell’ospitalità. Spesso i più noti chef nostrani ed esteri, sono stati allievi in queste scuole specializzate. Scuole di tutto rispetto, in quanto, oltre le esercitazioni in cucina, bar, sala, ricevimento ed altro, gli allievi studiano tutte le altre materie previste dal programma propedeutico nazionale degli istituti di media superiore.
Nel nostro Paese, la ristorazione di quasi tutti i livelli sta soffrendo per la grave crisi economica. Tagliare fondi agli enti di formazione di personale alberghiero e turistico, non solo è sbagliato ma autolesionista da parte dello Stato. Infatti, vivendo di turismo, lo Stato dovrebbe maggiormente incrementarne i mezzi e lo sviluppo.
Ma fortunatamente non tutto va male. Ci sono strutture (e persone) istituzionali che si danno da fare per migliorare questo stato di cose, promuovendo iniziative intelligenti, fattive e lungimiranti. Tra queste, realizzando il progetto "Ambasciatori del gusto". Iniziativa per la promozione dell’enogastronomia italiana , nata lo scorso anno da un Protocollo d'Intesa di durata triennale siglato tra la Direzione Generale Affari Internazionali e l'Istituto Italiano di Cultura di Londra. Concrete e lodevoli le finalità: promozione dell'enogastronomia italiana attraverso la realizzazione di stages e tirocini formativi per gli studenti degli Istituti Professionali - settore servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera (ex IPSSAR) italiani, da svolgersi secondo la disciplina normativa dell'alternanza scuola-lavoro.
Attività formative che si concretizzano nella collaborazione all'organizzazione presso l'Istituto Italiano di Cultura di Londra di manifestazioni ed eventi volti a promuovere la cultura italiana. Eventi che possono essere realizzati in collaborazione sia con partner pubblici che privati. I tirocini hanno una durata che varia da due a quattro settimane e prevedono la partecipazione di uno staff composto di gruppi di alunni degli indirizzi di cucina, sala/bar e ricevimento, accompagnati dai loro insegnanti tecnico-pratici. Mettendo il tutto in pratica, c’è stata a Londra la prima manifestazione in tal senso, conseguendo meritati e lusinghieri consensi.
Nell’edizione 2012, a rappresentare il nostro Paese nel progetto ministeriale “Ambasciatori del gusto” è stato l'IPSSAR “Nino Bergese” di Genova-Sestri Ponente, intitolato in ricordo del grande cuoco piemontese che, per anni, deliziò regnanti, capi di stato, magnati dell’industria, attori e vip. Per venti giorni, dal 2 al 20 giugno scorso, 24 alunni (di cucina, sala-bar e ricevimento) del Bergese accompagnati e diretti dai loro insegnanti tecnico-pratici, sono stati impegnati nella conduzione operativa del ristorante e della caffetteria.
I menu che erano presentati giornalmente, variariavano di giorno in giorno, esprimendo il meglio della cucina tradizionale genovese e ligure. Autentiche golosità come il mitico Cappon magro, i raffinati Pansotti con salsa di noci, le esclusive trofie col pesto, il regale Branzino alla ligure e, dulcis in fundo, l’irrinunciabile Pinolata. Un trionfo della cucina linguistica che ha siglato il primo grande evento nella capitale inglese: il pranzo organizzato dal Console italiano a Londra in occasione delle celebrazioni per la festa della Repubblica Italiana, di cui i numerosi ed importanti ospiti hanno manifestato entusiastici apprezzamenti. Inoltre, gli stessi alunni, coinvolti nell'organizzazione e realizzazione di rinfreschi, hanno riscosso gli apprezzamenti dei numerosi ospiti, per la loro bravura, professionalità e comportamento. Una chiara e tangibile dimostrazione del tipo d’insegnamento dei loro professori Giovannino Falcone, Simona Pellizzari, Francesco Depau e Paolo Degliangioli.
Lasciando un attimo Londra e tornando al Nino Bergese, da molti anni la Famiglia Bergese premia gli allievi più meritevoli con borse di studio. I premiati nell’anno scolastico 2011-2012 sono:
1a Giulia Eleonori - Classe 4 RB 2010-201 - Classe attuale 5 RB con voto 8,64.
2a Ambra Trovato - Classe 2010-2011 3 TUR - Classe attuale 4 TUR con voto 8,30.
3° Akyampong Lydia - Classe 2010-2011 2 RA - Classe attuale 3 RA con voto 7,23.
Nella foto: l’entusiasmo degli allievi al termine dell’evento.
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41