Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Vino

Wine Town 2012: torna a settembre l'incontro Internazionale con i Produttori del vino di qualit�style=

DoveFirenze (FI) - Palazzi storici di Firenze

Quandodal 21 settembre 2012 al 22 settembre 2012

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

La terza edizione di Wine Town, la festa del vino di qualità che il 21 e 22 settembre inonderà Firenze di musica e spettacoli, si svolgerà attorno al  numero tre: la quindicina di palazzi storici che apriranno cortili e chiostri, solo per l’occasione, sono raccolti in tre zone della città - Tornabuoni, Oltrarno, Proconsolo - dove sarà possibile degustare rispettivamente vini toscani, non toscani e biodinamici. E tre saranno i motivi di attrazione: il vino di qualità appunto, la musica e lo spettacolo.

La formula Wine Twon

Scoprire, degustare e godere il vino di qualità ascoltando la musica selezionata da Piero Borri o assistendo agli spettacoli scelti da Alessandro Gigli nei cortili di alcuni fra i più illustri Palazzi storici fiorentini privati, che, in occasione della manifestazione, apriranno le loro porte ai visitatori. Le 10 tracce, ovvero dei percorsi tematici che sottendono l’evento (Innovazione, Vino e Grande Cucina, Spiegato ai bambini, Vino & Arte, Tradizione, Agorà, Non Convenzionale, Agronomia/Ecosistemi, Le Capitali del Vino, Vino e Architettura) saranno affiancate da  degustazioni a cura di Enoclub Siena e da eventi sul tema del cioccolato. La caccia al tesoro invaderà le vie del centro storico mentre Vinopoli, il gioco nato all’interno di Wine Town per spiegare come nasce il vino ai più piccoli e la traccia Agronomia/Ecosistemi si svolgeranno all’interno di Ruralia.

Le Isole Food: Tre grandi mercati
Alle tre aree della città che ospitano le tre tipologie di vino corrispondono tre mercati agricoli. In piazza Strozzi si trovano i prodotti tipici toscani, in piazza Santo Spirito i prodotti delle Regioni Extra Toscana e nella  piazzetta della Loggia del Grano i prodotti di aziende biologiche.

Vino e grane Cucina: I Cooking Show
Venerdì e sabato pomeriggio, dalle ore 18 alle 21,  scenderà in piazza la cucina d’autore. 18 grandi cuochi (Marco Stabile, Vito Mollica, Luciano Zazzeri, Luca Cai, Gennaro Napolitano, Sara Conforti, Alessandro Frassica, Andrea Bianchini, Simone Bonini, Igles Corelli, Santandrea Natascia, Paolo Gori, Beatrice Segoni, Stefano Pinciaroli, Arturo Dori, Damiano Donati, Cristiano Tomei, Debora Corsi) che fanno grande la Toscana del cibo si esibiranno al centro dei tre mercati agricoli e, a rotazione, prepareranno un piatto con i “prodotti del mercato”. Per partecipare ai cooking show è necessario prenotarsi sul sito, a partire dal 1 settembre

Gli Spettacoli
Venerdì 21 settembre dalle ore 17 alle 23 - Sabato dalle 16 alle 23 nei cortili dei palazzi che ospitano le degustazioni. Musica, saltimbanchi, giocolieri, ricreeranno un’atmosfera che riecheggia le antiche feste di popolo e che permette al contemporaneo visitatore di riscoprire zone private, segrete e bellissime della Firenze medievale e rinascimentale. Dalla marchin’ band degli Archi Mossi, il trasformismo sui trampoli di Alto Livello, la commedia dell’arte della Compagnia dell’Atto Comico, i “quadri viventi” di Chris Channing, “gli incontri vibrazionali” dei Suoni di Seba agli spettacoli suggestivi del “carillon vivente” di Maria Liccardo e l’arte antica del Contastorie di Alessandro Gigli. Grandi concerti completano il calendario degli spettacoli. I musicisti si esibiranno sia nelle proprie formazioni che in jam session. Quasi tutti gli artisti in programma si sono conosciuti proprio durante momenti di improvvisazione analoghi e si incontreranno di nuovo nei palazzi fiorentini per celebrare questo rito intramontabile, nella tradizione della musica jazz. Marvin Bugalu Smith e Karl Potter per il Jazz Reserve Quartet, il Trio Possibile di Nico Gori, Renato Sellani e Stefania Scarinzi e ancora Rita Marcotulli e Stefano Cantini Quartet, Patrizia Laquidara Quartet, Barbara Casini e Giancarlo Maurino Duo, e tanti altri. Ma le porte sono aperte anche ad altri generi, dalla canzone d'autore alla classica. Una vera festa della musica che non può che rendere partecipe il pubblico di appassionati e di uditori casuali. I concerti e gli spettacoli sono stati selezionati considerando le caratteristiche di ogni singolo chiostro o cortile, rispettivamente dal musicista Piero Borri, da Alessandro Gigli (direttore artistico del Festival degli artisti di strada Mercantia) e Alberto Masoni di Terzostudio.

La serata inaugurale, riservata agli espositori, agli ospiti e alla stampa, si svolgerà giovedì 21 nella splendida sede del  Loft di Firenze. Protagonista uno dei prodotti italiani di qualità più amati nel mondo: il Consorzio della Mozzarella di Bufala D.O.P. (solo su invito)

Curiosità:
Sarà possibile spostarsi nelle tre aree del centro storico con i risciò a pedali prenotabili sul sito o da “prendere al volo” come si faceva un tempo con i taxi


Per informazioni:
Tel:  055 2050400/462 
Web:  www.winetown.it

Letto 6149 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti