Porto san giorgio (AP) - Centro storico e porto
dal 27 luglio 2012 al 29 luglio 2012
Il Consorzio IMT partecipa alla 1° edizione di "Vongolopolis" a Porto San Giorgio dal 27 al 29 luglio, per promuovere il consumo del pesce dell'Adriatico nei ristoranti, in abbinamento ai migliori vini del territorio.
"Sappiamo sempre che pesci prendere" è questo lo slogan della campagna promozionale di Vongolopolis 2012, iniziativa promossa dalla Regione Marche per la promozione del pesce dell'Adriatico. Dal 27 al 29 luglio a Porto San Giorgio tra gli stand, le degustazioni e i dibattiti saranno protagonisti oltre al pesce anche la migliore produzione vitivinicola marchigiana rappresentata al gran completo dall'Istituto Marchigiano di tutela vini.
"L'obiettivo della partnership con "Vongolopolis" è valorizzare tutto l'insieme delle produzioni marchigiane - afferma Alberto Mazzoni, Direttore del Consorzio Imt e prosegue - occorre dare ampio respiro a questo tipo di iniziative che rafforzano le produzioni locali e ne sensibilizzano il consumo tra i giovani - e continua - un motivo per dare valore alle nostre ricchezze nturali e alimentari"
I vini marchigiani accompagneranno i momenti più importanti dell'intera manifestazione che si snoderà dal centro storico al porto tra assaggi di specialità marinare, menù e merende di pesce nei ristoranti, piatti tipici e ricette proposte dai migliori chef del territorio, il tutto bagnato da un buon bicchiere di Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc, dal Bianhcello del metauro Doc, fino ai Colli Maceratesi Bianco e al Verdicchio dei Castelli di Jesi Spumante Doc. Chi si cimenterà tra degustazioni e laboratori del gusto potrà scoprire i mille volti dell'enologia marchigiana.
L'industria del pescato per le Marche rimane ancora oggi l'attività trainante dell'economia regionale assieme a quella turistica a cui si accompagna quella vitivinicola rappresentata dall'Istituto Marchigiano di Tutela Vini che riunisce 1050 soci, 200 imbottigliatori che rappresentano 16 denominazioni distribuite su tre provincie Pesaro-Urbino, Ancona e Macerata, con una superficie vitata di circa 9.000 ha e che commercializzano il 90& del vino marchigiano all'estero. Il valore economico di quesrto comparto in continua crescita è dato da 20 aziende che rappresentano il 70% dell'intera produzione e solo 4 di esse forrniscono il 75% della produzione di Verdicchio. L'eccellenza di questa regione è testimoniata dai riconoscimenti nelle principali guide di settore nazionali ed internazionali.
Per info: www.imtdoc.it
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41