Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Vino

Calici di Pignoletto

DoveDozza (BO) - Cortile della Rocca di Dozza

Quandoil 26 giugno 2012

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Incontro-degustazione sul vino emiliano romagnolo emergente a Sere d’Estate Fresche di Vino.

Un vino fresco, frizzante, con un finale di mandorla+ e delle bollicine che rinfrescano la gola. E’ il Pignoletto, vino estivo per eccellenza che ha la sua area di elezione nelle dolci colline che circondano la città di Bologna ma che oggi viene prodotto anche nel modenese e nell’imolese. Proprio sulle colline di Dozza, per tradizione affezionate all’Albana, martedì 26 giugno questo vino sarà al centro di una degustazione sotto le stelle organizzata da Enoteca Regionale Emilia Romagna. A partire dalle 20.45, nel cortile interno della Rocca Sforzesca di Dozza, Il responsabile della Mostra Permanente di Enoteca Regionale Emilia Romagna Maurizio Manzoni e il sommelier Vittorio Pasini mostreranno ai presenti tutto quello che c’è da sapere su questo vino che ha registrato nel 2011 una incredibile crescita nella grande distribuzione.

Si potranno scoprire l’origine e la storia del vitigno, le sue caratteristiche e tipologie, dove il Pignoletto è DOC e qual è l’area ristretta in cui si produce il Pignoletto Classico DOCG. Non mancherà naturalmente l’occasione per provare sul proprio palato le differenze tra le diverse tipologie di prodotto, grazie alla degustazione guidata che concluderà la serata. Prenotazione obbligatoria. Costo di partecipazione Euro 15. In caso di maltempo la serata si svolgerà all’Enoteca Regionale Emilia Romagna nei sotterranei della Rocca Sforzesca.


Per informazioni:
Tel:  0542 678089
E-mail: info@enotecaemiliaromagna.it
Web: www.enotecaemiliaromagna.it
Web:www.facebook.com/EnotecaRegionaleEmiliaRomagna
Web: Twitter@EnotecaEmRom

I prossimi appuntamenti di Sere d’Estate Fresche di Vino:
-Martedì 3 Luglio: Albana
-Martedì 10 Luglio: Malvasia
-Martedì 17 Luglio: Lambrusco & Fortana
-Martedì 24 Luglio: Rebola

Letto 5085 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti