Contrada Samuele, Scicli (RG) - Club Baia Samuele di Scicli
dal 12 luglio 2012 al 15 luglio 2012
Commercializzazione, nuovi disciplinari e biologico: saranno questi i temi principali del 18° Enosimposio di Assoenologi Sicilia.
Si rinnova anche quest’anno il tradizionale appuntamento con l’Enosimposio Sicilia, promosso, per il 18° anno consecutivo, da Assoenologi Sicilia. Dal 12 al 15 luglio, gli enologi ed enotecnici dell’isola si riuniranno presso il Club Baia Samuele di Scicli, in provincia di Ragusa, per confrontarsi sullo stadio della ricerca nel settore vitivinicolo, sulle novità normative e soprattutto per approfondire le tematiche legate alle più importanti sfide del settore in un momento non facile per l’economia regionale. Per l’edizione 2012 l’attenzione sarà concentrata infatti sulle nuove possibilità aperte dall’incremento del biologico, sulla sfida di una più efficiente commercializzazione e sui nuovi disciplinari IGP e DOC Sicilia che saranno attivi già dalla prossima vendemmia.
“C’è una grande attenzione da parte nostra verso questi temi – dice il Presidente di Assoenologi Sicilia Carlo Ferracane – Uno dei nostri principali obiettivi è far capire alle istituzioni, alle aziende e quanti operano nel settore vitivinicolo che la sfida che ci aspetta è quella di abbandonare la tradizionale vendita di vino sfuso e dedicarci con estrema cura alla commercializzazione, puntando sul marchio Doc, sulla valorizzazione del territorio e sugli aspetti di comunicazione e marketing”.
Come ogni anno, l’Enosimposio vedrà la presenza di importanti esperti del settore ed avrà partner istituzionali, accademici ed imprenditoriali di spicco. Tra gli ospiti anche il dott. Dario Caltabellotta, direttore generale dell’assessorato regionale Risorse agricole ed alimentari – dipartimento interventi infrastrutturali per l’agricoltura.
L’evento è infatti realizzato in collaborazione con l'Assessorato Regionale Risorse agricole ed alimentari, che interverrà con i propri rappresentanti per presentare le ultime novità introdotte, con l’I.R.V.O.S - Istituto Regionale Vini e Oli di Sicilia – che si occuperà della parte scientifica e tecnica del convegno, con il corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia dell'Università di Palermo, con l'Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore “Abele Damiani” di Marsala e molte aziende, siciliane e non, che operano nel campo delle biotecnologie e dell'enotecnica applicata al settore.
Per informazioni:
Antonella Genna
Mobile: 320 97 74315
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41