Piazza Umberto I, Cerreto guidi (FI) - Villa Medicea di Cerreto Guidi
il 07 luglio 2012
Il 4° Convegno di Vitivinicoltura Biodinamica Moderna si svolgerà sabato 7 Luglio presso la Villa Medicea di Cerreto Guidi. Obiettivo del Convegno è promuovere l’incontro di viticoltori, tecnici, docenti e ricercatori universitari, professionisti della cultura e della comunicazione e quanti, a monte e a valle della filiera agricola, si confrontano quotidianamente con la necessità di trovare un giusto equilibrio tra le necessità economiche, quelle ambientali e quelle spirituali. L’organizzazione di convegni e seminari, oltre all’attivazione di programmi di sperimentazione e ricerca applicata nel campo della Biodinamica Moderna fanno di Cerreto Guidi, dal 2009, un centro di riferimento capace non solo di fungere da forum per la discussione, ma anche di dare avvio ad iniziative concrete sul territorio nazionale. La finalità è quella di restituire alla fertilità della terra e alle sue cure quella centralità nelle dinamiche sociali ed economiche delle comunità che ha sempre contraddistinto ogni fase cruciale della storia umana. Il Convegno avrà inizio alle
ore 9.30 e si chiuderà alle ore 17.
Questi i relatori e i titoli dei loro interventi: Georg Meissner del Geisenheim Research Centre, Section of Viticulture, Geisenheim (Germania) “Valutazione su diverse forme di viticoltura, con specifico riferimento alla viticoltura biodinamica e all’uso dei preparati biodinamici”; Margarethe Chapelle di Oenocristal Centre d’Évaluation et de Recherche Qualitative par Morphocristallisation, Puy L’Eveque (Francia) “ Il vino e la biodinamica: indagini attraverso la cristallizzazione sensibile”; Leonello Anello, agronomo, consulente biodinamico e direttore della Sezione di Scienze Agricole Biodinamiche “Parametri analitici ed oggettivi per la valutazione della corretta applicazione della pratica biodinamica al vigneto e al vino. Nota I: il vigneto”; Adamo Domenico Rombolà ricercatore e docente di Viticoltura presso l’Università di Bologna , Dipartimento di Arboricoltura generale e Coltivazioni arboree “Ricerche sulla viticoltura biodinamica”; Giancarlo Scalabrelli docente presso il Dipartimento di Coltivazione e Difesa delle Specie Legnose “G. Scaramuzzi” dell’ Università di Pisa “Caratteristiche e peculiarità sensoriali de “i vini biodinamici” emersi dalle degustazioni 2011 -2012; Gaspare Buscemi enologo e vinificatore artigiano in Cormons “Il regolamento UE 203/12 che disciplina la produzione e il commercio del vino biologico: un’occasione di qualificazione o di appiattimento?” ; in apertura Rita Mulas direttore tecnico dei convegni della Villa Medicea e referente Bauhaus Master San Vigilio - Progetti per Expo 2012 presenterà lo stato di avanzamento del progetto che vede due isole italiane coinvolte in una ricerca di recupero del territorio attraverso la biodinamica “Portoscuso (Sardegna): Progetto Pilota Polo del Carignano – Paceco (Sicilia): Progetto Territorio e Salute. Verso l’Expo 2015”. Al termine della prima parte e dopo gli interventi del pomeriggio, ampio spazio sarà riservato agli interventi del pubblico.
Tra la prima e la seconda parte, in occasione del buffet nel parco della Villa medicea, si svolgerà una degustazione di vini bianchi e rossi a cura del CONSORZIO “I vini biodinamici” e di prodotti gastronomici dei territori di Portoscuso e Paceco. Coordinamento del Convegno a cura di Marta Peloso - Viticolturabiodinamica.it e Sezione Scienze Agricole Biodinamiche La partecipazione al Convegno e alla degustazione è libera, sino ad esaurimento posti. È richiesta l’iscrizione.
Per informazioni:
E-mail: info@viticolturabiodinamica.it
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41