Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Eventi > Vino

Da Londra piovono premi sull’Emilia Romagna

DoveLondra

Quandodal 22 maggio 2012 al 24 maggio 2012

di Comunicazione - Enoteca Regionale Emilia Romagna

MappaArticolo georeferenziato

Numerosi riconoscimenti e medaglie aggiudicate alle aziende della regione dai concorsi enologici internazionali

Da Londra il mondo guarda all'Emilia Romagna del vino con sempre crescente attenzione. È quanto emerge dai numerosi riconoscimenti internazionali conquistati dalle aziende della regione negli ultimi mesi. Una pioggia di medaglie e menzioni che danno il polso di quanto il settore enologico dell'Emilia Romagna stia investendo per conquistare e consolidare la propria posizione sui mercati esteri.

Il DECANTER WORLD WINE AWARDS 2012 assegna così 1 medaglia d'oro , 5 argenti e 17 medaglie di bronzo alle aziende della regione, cui vanno ad aggiungersi 16 vini consigliati.

L'INTERNATIONAL WINE AND SPIRIT COMPETITION 2012 di Londra ha invece assegnato all'Emilia Romagna
1 medaglia d’oro con menzione speciale - gold outstanding (3 in totale sono andate all'Italia), 2 medaglie d’argento con menzione speciale - silver outstanding (2 su 47 assegnate all'Italia), 8 medaglie d’argento su 263 all'Italia e 20 medaglie di bronzo su 291.

Il quadro si conclude con i risultati dell'INTERNATIONAL WINE CHALLENGE 2012, in cui sono state assegnate alle aziende della regione 2 medaglie d'argento, 12 di bronzo e ben 17 sono stati i vini consigliati

Le tipologie più apprezzate dalle giurie dei tre prestigiosi concorsi londinesi sono state Sangiovese e Lambrusco, i due portabandiera della regione, ma non sono mancati i riconoscimenti ad altri vini tipici. E’ il caso dell’Albana, che nella tipologia passito ottiene medaglie importanti in due dei tre concorsi londinesi, del Pignoletto e dei piacentini Malvasia e Gutturnio. Ma la vera sorpresa è quella della Spergola, autoctono recentemente riscoperto nell’area di Scandiano (RE), premiato con la medaglia di bronzo dei Decanter World Wine Awards.

Risultati incoraggianti e positivi, in primo luogo perché i massimi premi sono stati assegnati a vini prodotti da uve autoctone della regione, dimostrando così di poter competere a testa alta con altri grandi vini italiani e stranieri. Il risultato è tanto più soddisfacente se si valuta l'andamento generale del comparto vinicolo emiliano romagnolo: la regione ha mostrato nel 2011 una crescita delle esportazioni del 20% sul 2010 (7 punti percentuali in più della media nazionale), aumento che deriva innanzitutto da quei vini che costituiscono l’unicità del territorio.


Letto 2832 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Comunicazione - Enoteca Regionale Emilia Romagna

 Sito web
 e-mail

Enoteca Regionale Emilia Romagna è un'associazione che opera dal 1970 per la promozione e valorizzazione del patrimonio vinicolo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti