Avellino (AV) - Campania
il 27 maggio 2012
Per festeggiare il ventennale dell’iniziativa più amata dagli appassionati di vino e non solo, la sezione campana del Movimento Turismo del Vino ha avviato un’iniziativa social: la pagina facebook del Movimento ospiterà una degustazione virtuale in cui ad un vino per ogni azienda aderente a CANTINE APERTE sarà abbinato un film. Il metodo è quello della cinegustologia, brevettato dal critico Marco Lombardi (www.cinegustologia.it) e gli abbinamenti saranno giudicati e votati dal pubblico di facebook. Chiunque (cliccando “mi piace” sulla pagina ufficiale del Movimento Turismo del Vino Campania) può accedere alla votazione e concorrere a decretare l’abbinamento ideale.
I risultati saranno pubblicati a conclusione della giornata di CANTINE APERTE.
L’iniziativa è nata da successo riscosso dalla collaborazione tra il Movimento del Vino Campania e Marco Lombardi avviata lo scorso 22 maggio con la degustazione Calici di Cinema che si è svolta durante Vitignoitalia, il Salone dei vini e dei territori vitivinicoli italiani.
Domenica 27 maggio in Campania c’è Cantine Aperte
L’evento più atteso del Movimento Turismo del Vino festeggia
Il ventennale con Calici d’Arte
L’ultima domenica di maggio è da vent’anni la data segnata in rosso nelle agende dei più appassionati wine lover. È Cantine Aperte, la giornata in cui tutte le aziende vinicole italiane fanno festa aprendo le porte ai visitatori e a tutti i turisti desiderosi di entrare dietro le quinte dei grandi vini del Bel Paese. Domenica 27 maggio tutte le cantine campane aderenti al Movimento Turismo del Vino hanno ideato percorsi di degustazione, visite alle vigne, tour nelle bottaie e pranzi contadini nel segno dell’arte. Calici d’Arte è infatti il tema della giornata in cui ogni cantina fonde
musica, gastronomia, storia, cultura e divertimento per fare festa con appuntamenti dedicati a tutta la famiglia. Da Napoli a Caserta, da Benevento ad Avellino a Salerno, tutte le provincie brindano all’enoturismo di qualità con programmi ricchi e particolareggiati.
Il Movimento regionale presieduto da Daniela Mastroberdino ha selezionato per questa edizione 20 prodotti tipici tra le eccellenze campane più amate nel Mondo che saranno accanto ai vini Igt, Doc e Docg per completare l’offerta. Ogni azienda potrà scegliere tra uno o più prodotti tipici del proprio territorio di appartenenza – dai formaggi ai taralli, ai prodotti dell’orto - da offrire agli enoturisti in abbinamento ai vini.
DI SEGUITO L’ELENCO DELLE CANTINE ADERENTI ALL’INIZIATIVA.
AVELLINO
Azienda Agricola di Marzo
Cantine Famiglietti
Feudi di San Gregorio
Mastroberardino
Tenuta Cavalier Pepe
Terredora
Cantine Caggiano
I Favati
BENEVENTO
Azienda Agricola Fattoria Ciabrelli
Antica Masseria Venditti
Cantina del Taburno
Cooperativa agricola La Guardiense
Fattoria La Rivolta
CASERTA
Vestini Campagnano
Azienda vinicola Moio Michele
Terre del Principe
Selvanova
Magliulo
Telaro
Castello Ducale
NAPOLI
Azienda Agricola Fuocomuorto
Azienda agricola vitivinicola Cantina del Vesuvio
Cantine degli Astroni
Casa Setaro
La Sibilla
Azienda vitivinicola Sorrentino
Società Agricola Villa Dora
SALERNO
Azienda agricola Case Bianche
Casa di Baal
Terra di Vento
Vitivinicola Marino
Movimento turismo del vino
Informazioni e Ufficio stampa
dipunto studio Tel.: 081 681505
www.dipuntostudio.it
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41