Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vocacibario

Vocacibario

Golosità ungheresi al Baluardo di Genova

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

 

Con l’avvento della globalizzazione ogni tipo di prodotto agroalimentare si sposta da un continente all’altro, arrivando infine sulle tavole di ognuno. Un importante  segmento della distribuzione commerciale che, in ogni Paese, ha dato origine a piatti che col tempo si sono integrati o affiancati a quelli cosiddetti tradizionali o tipici. Di positivo, oltre al fatto economico, una maggiore varietà ed offerta di piatti, con un  valore aggiunto: ognuno di essi racconta le sue origini, e trasmette un pò la storia, le tradizioni e le abitudini alimentari del proprio Paese.  Il cibo come lingua universale.

Dove c’è stata una maggiore penetrazione e diffusione dei prodotti che hanno dato  poi origine a piatti esotici, sono le nazioni con grandi e trafficati porti. Dal Magreb e dall’Asia minore verso Marsiglia e Genova. Ma non sempre. Anche trasportati su terra, attraverso le frontiere tra stato e stato, arrivano a noi.  Ci sono altre possibilità: il gemellaggio tra comuni di Paesi diversi, e l’invito a promuovere prodotti e piatti di  varie nazioni, attraverso manifestazioni mirate. Una di queste, si è tenuta recentemente a Genova. 

Nell’elegante ristorante il Baluardo incastonato nel suggestivo Porto Antico cittadino, a due passi dal Bigo e dal Museo Luzzati, si è svolto un importante evento di promozione commerciale dei prodotti dell’enogastronomia ungherese, dedicato ad operatori economici del settore della Liguria, Piemonte e Lombardia.  Per la prima volta l’Ungheria, tramite la Food Italia Hungary Kft e la collaborazione del Consolato Generale di Ungheria, il Consolato a.h. d’Ungheria di Genova ed EventidAmare, ha presentato il meglio della sua enogastronomia. Un percorso ricco di profumi, aromi e sapori: dai salumi ai formaggi,  dalle spezie  al miele,  dalle salse  agli ortaggi e dai dolci ai vini. 

Numerosi e soddisfatti i molti operatori del settore richiamati dall’evento. Tutti i produttori ungheresi, coadiuvati dalle precise traduzioni di Irene Sinkò (Presidente Associazione Liguria-Ungheria a Savona) e della d.ssa Maria Csontos (del Consolato a.h. di Ungheria a Genova). nella degustazione dei loro prodotti aggiungevano origini, metodi di produzione, caratteristiche e uso. A siglare la manifestazione introdotta dal Console Generale di Ungheria Istvàn Manno e presentata dal Direttore Commerciale di Food Italia Hungary Ft Katalin Kovàcs, gli inteventi dell’Assessore Regionale all’Agricoltura Giovanni Barbagallo, di Albert Frank, Console a.h. di Ungheria per la Liguria, della d.ssa Alessandra Repetto responsabile per l’estero della Camera di Commercio di Genova, di Pietro Bellantone P.R. di EventidAmare e di Biagio Perez presidente ristoranti della Confesercenti.  Presenti nell'occasione, i responsabili dei ristoranti dell'Ascom di Genova e dell' Unione Italiana Ristoratori. 

Nel primo giorno i produttori ungheresi guidati dalla d.ssa Katalin Kovàcs, Direttore Commerciale di Food Italia Hungary Ft, hanno assaporato i piatti di un menu tipico genovese, realizzati nell’occasione dallo chef Lofti Dardur patron del Baluardo, composto da verdure ripiene, trofie col pesto, pansotti con salsa di noci, cima e latte dolce fritto.  Il tutto abbinato al Riviera Ligure di Ponente Pigato, al Dolceacqua e al Moscato d’Asti. La manifestazione è stata patrocinata dalla Regione Liguria, Comune di Genova e Camera di Commercio di Genova. Sponsor tecnici: Erga Edizioni e Latte Tigullio.  

Le aziende ungheresi presenti con i loro prodotti:

Alföldi Garabonciás Kft. (sajt-formaggio)

Aqua-Plastech Kft. (gyógyvíz-acqua minerale)

Balatoni Hús Kistelek (hús-carne)

Black Road Kft. (méz, kolbász-miele-salsiccia)

Cipker-Food Kft. (mangalica-razza di suino)

Gelato Italiano Kft. (gesztenye massza-pasta di castagne)

Gourmandcompani (szarvas gomba-tartufo)

Herbária Zrt. (gyógynövény- erbe aromatiche)

Hiksz Kft. (sajt- formaggio)

Kalocsai Fűszerpaprika Zrt. (fűszerek- spezie)

Kisrét Manufaktúra Kft. (Árpád pálinka-grappa)

Kiss és Társai Kkt. (savanyúság- sottaceti)

Klenáncz Méhészet (méz- miele)

Pápai Hús 1913 Kft. (hús -carne)

Pécsváradi Agrover Kft. (vadhús- insaccati di cervo)

Pick Szeged Zrt. (hús -carne)

Tahitótfalui Eperbor Kft. (bor -vino)

Tokaj Kereskedőház Zrt. (bor- vino)

Törley Pezsgőpincészet Kft. (pezsgő - spumanti)

Vitamór Kft. (konzervek- cibo in scatola)

 

Nella foto: (da sinistra) Katalin Kovàcs, Alessandra Repetto, Pietro Bellantone, Istvàn Mannò, Biagio Perez, Giovanni Barbagallo, Jozsef Klenàncz e Virgilio Pronzati. 


Letto 13974 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti