Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Vino

A Chambave c'è un vino sopraffino

di La Madia TravelFood

MappaArticolo georeferenziato

Terra fertile la valdostana e soprattutto abbondantissima in vigneti. I vini migliori sono quelli di Pont-Saint-Martin, Donnas, Arnad e Verrès, perché in quelle terre il clima è più mite e quindi i frutti sono più dolci, delicati di gusto e maturati nei tempi giusti.

Crescono olivi, limoni... A Chambave poi c’è un vino sopraffino.
Così scriveva nel Seicento padre Daniele, un frate valdostano buon intenditore di vino che, insieme ai canonici del Priorato di Sant’Orso di Aosta (tutti buoni bevitori), in chiusura dei pranzi di festa non si faceva mai mancare il moscato di Chambave. Pressochè introvabile anche nelle più importanti carte dei ristiranti, è vino diverso da qualsiasi altro al mondo, elegantissimo, inimitabile. Il nome di Chambave, meglio del suo Muscat, ricorre già in una nota di spese del 1494, dove si parla di soldi dati a certo Balduino di Chambave per "vino moscatello".

Fin dall’antico i vigneti valdostani risalivano il corso della Dora dal fondovalle sino a Morgex, sui terreni lungo i margini del fiume o sui terrazzamenti ricavati con secolare fatica nei fianchi della montagna. Il prodotto migliore si otteneva sulle terre a mezza costa, meglio esposte all’aria e al sole e dove l’uva riusciva a maturare bene, scampando al gelo, alla neve, alla siccità.

Non c’è dubbio che coltivare la vite in un ambiente montano, con un clima così difficile, sia stata da sempre un’impresa eroica. A ricordarlo sono ancora i direttori dell’Ospizio d’Aosta nel 1763: Le vigne soffrono per il gran freddo, inaridiscono per il gran caldo, gli smottamenti le abbattono. E allora per rimetterle su bisogna spendere gran soldi per i pali di sostegno, tanto più che la maggior parte dei terreni in pendenza non ha che due o tre piedi di terra senza presa su pietre o rocce.

Bisogna fare ogni tanto un muro per sostenere questa terra. Nella maggior parte dei campi della Valle, ogni quattro anni si trasporta in alto la terra che è scivolata in basso, cosa che i locatari difficilmente fanno specialmente nei vigneti. Ciò nonostante, certo per mantenere fede alle radici romane, in Valle la coltivazione della vite per la produzione di “propri” vini rappresenta per i valdostani un punto d’orgoglio.

Chambave è il primo abitato che s’incontra procedendo verso ovest sulla statale 26 della Valle d’Aosta. Grazie al suo clima particolarmente secco la zona è ricca di vigneti e frutteti. Qui nel 1980 fu costituita la cave cooperative Grotta di Vegneron, che si affacciò per la prima volta al mercato con l’annata ‘85. “Inizialmente i soci erano 25”, dice il giovane enologo Andrea Costa, alla cooperativa dal 1996, “oggi sono in 130 a conferire le loro uve. Sono tutti piccoli coltivatori con appezzamenti che vanno da mille metri quadri a non più di un ettaro e mezzo”.

Data la limitata estensione e la giacitura dei terreni, la lavorazione è tutta manuale, e la cooperativa può seguirne da vicino le diverse fasi, fornendo ad ogni viticoltore un piano di concimazione adeguato e prescrivendo un carico produttivo che non deve superare il chilogrammo e mezzo a ceppo. Le vigne sono esposte a sud e il sesto d’impianto è di seimila/settemila piante ad ettaro.

Sul territorio sono due le denominazioni di origine controllate: quella di Chambave, che comprende anche le colline dei comuni di Châtillon, Saint-Vincent, Verrayes e SaintDenis, e quella di Nus in cui rientrano anche i vigneti sull’altra sponda della Dora nel comune di Fénis, località nota al turismo internazionale per il suo magnifico castello. “Il nostro obiettivo è produrre vini di buona acidità e freschezza esaltandone le caratteristiche aromatiche”, dichiara Costa, “per questo abbiamo cura che le temperature di fermentazione non superino mai i 18°”.

I vini più rinomati prodotti in zona restano il Moscato e la Malvasia di Nus (una selezione locale di Pinot gris), ambedue vinificati nelle versioni secca e passita. Tuttavia a questi la cooperativa affianca un Müller Thurgau ed un’ampia gamma di vini rossi com’è nella tradizione valligiana: Chambave rouge, Nus rouge, Gamay e il Fumin, ricavato dalla vinificazione di un antico vitigno, citato già negli antichi libri contabili dell’Ospizio d’Aosta come vin fumein.

Riqualificazione dunque dei vitigni e dei vini della tradizione, che tuttavia si coniuga con un dinamismo innovativo sentito come necessario. “Certo, la Malvasia e il Moscato, con la loro immagine consolidata, fanno da traino a tutti gli altri”, conferma Moreno Rossin, presidente dell’AIS valdostano e responsabile della commercializzazione, “ma la loro ricchezza aromatica li rende vini di difficile abbinamento per l’uso nella ristorazione, un settore a cui destiniamo il 60% della produzione”.

Con duecentomila bottiglie complessive, la politica commerciale s’indirizza necessariamente più verso enoteche e ristoranti e meno verso la grande distribuzione. Di qui una varietà di vini - tredici, di cui dieci a Doc - capace di coprire dall’antipasto al dolce e al dopopasto. “Vendiamo anche ai privati, grazie al turismo che è una voce importante dell’economia valdostana”, continua Rossin, “puntiamo molto sui bianchi, che sono assai richiesti, sul Pinot Noir, l’unico in Valle vinificato in bianco, sul Müller Thurgau e sul Fumin, di cui si sentirà molto parlare”. La linea della cooperativa si completa con un vino nuovo come il Parfum d’Autonne, fresco e fruttato, pronto già a inizio dicembre, e un bianco non impegnativo, denominato Blanc Surprise.

Altro capitolo, non meno importante, è quello della distillazione, che avviene in un impianto discontinuo a bagnomaria interno all’azienda: quindicimila bottiglie di grappa in cui sono condensati tutti i profumi del Moscato e della Malvasia; un souvenir che si può assaggiare ed acquistare insieme ai vini nell’omonimo ristorante annesso alla cantina. Per ricordarsi che a Chambave c’è un vino sopraffino.

Letto 8518 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

La Madia TravelFood


Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti