Sala Baganza
dal 19 maggio 2012 al 20 maggio 2012
Due giorni di festa, per degustare i prodotti ed i vini tipici del territorio. Sabato 19 e domenica 20 maggio, a Sala Baganza, torna la Cosèta d’Or, il Festival della Malvasia dei Colli di Parma. Nell’antico e caratteristico borgo del parmense, fervono i preparativi della diciassettesima edizione che vedrà l’assegnazione domenica 20 maggio dell’omonimo Premio Cosèta d’or (l’antica ciotola di legno con fondo in oro che usavano gli antichi per bere il vino) alla migliore Malvasia dell’anno. Una giuria di esperti giudicherà infatti la produzione 2011 più meritevole, tra le cantine produttrici dei Colli di Parma, mentre per le vie del paese si svolgeranno iniziative e spettacoli.
Tra queste, sabato 19, già in programma un vespa raduno per un suggestivo tour delle colline e delle cantine del territorio e la Magnarocca (cena itinerante lungo le strade del borgo col bicchiere al collo). Domenica 20, in attesa della proclamazione del vincitore da parte della giuria, concerti, mercati artistici e gastronomici, spettacoli di strada, punti ristoro e di degustazione dei vini. Si ripete quest’anno, sull’onda del gradimento del pubblico negli anni precedenti, una gara parallela al Premio Cosèta d’or: la Cosèta di legno. Una divertente iniziativa alla portata di tutti, che darà la possibilità ai visitatori di vestire i panni di “giuria popolare”: basterà presentarsi allo stand, ascoltare alcuni consigli base del sommelier, assaggiare le malvasie in gara ed infine votare.
Il Festival della Malvasia dei Colli di Parma è promosso e organizzato dal Comune e dalla Pro Loco di Sala Baganza, dal Consorzio per la tutela dei Vini dei Colli di Parma, col supporto di Edicta Eventi, in collaborazione con Ascom e Confesercenti, il Consorzio del Parmigiano-Reggiano, il Consorzio Prosciutto di Parma, il Consorzio del Fungo Porcino di Borgotaro, con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, della Provincia di Parma, della Camera di Commercio di Parma, della Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli. Un festival sempre più atteso, unico per la tipicità della Malvasia dei Colli di Parma (Malvasia aromatica di Candia) per la cucina di alta qualità e per il contesto naturalistico e storico che lo ospita.
Informazioni su Sala Baganza
Sala Baganza (Parma) con la sua antica Rocca quattrocentesca è stata in passato protagonista della storia dei Sanvitale, dei Farnese, dei Borbone e di Maria Luigia d’Austria, moglie di Napoleone e duchessa di Parma, che proprio qui trascorreva lunghi periodi di svago e di riposo. Il borgo confina col Parco Regionale dei Boschi di Carrega, antica riserva di caccia Ducale, un’area di grande valore naturalistico, su cui sorge la villa del Casino dei Boschi, tanto amata da Maria Amalia e Maria Luigia il Ferlaro. Oltre ai Boschi, verso il fiume Taro, si trova Taligano, con al sua famosa Pieve Romanica, posto sull'itinerario della via Francigena. Sala Baganza oggi rientra nel circuito artistico - culturale dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza e nei tour enogastronomici della Strada dei Vini e dei Sapori. Tappa turistica particolarmente attrattiva anche per la sua vicinanza alle colline (ai piedi dei famosi calanchi di Maiatico ricchi di fossili) e a Parma (10 km), si caratterizza per la cucina di qualità, con la presenza di numerose e rinomate trattorie, che offrono piatti secondo le antiche ricette locali. Le malvasie secche e dolci vengono associate a prodotti tipici quali salumi, tortelli di erbetta, tagliolini al tartufo e la tradizionale torta fritta. Oltre al Festival della Malvasia, Sala Baganza ospita annualmente anche il Torneo Internazionale giovanile di Baseball, uno dei più famosi a livello mondiale.
Per informazioni:
Rosaria Frisina
Mobile: 3476042004
E-mail: ufficiostampa@comune.sala-baganza.pr.it
Web: www.comune.sala-baganza.pr.it
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41