I vini del sole: così denominati e promossi dai vignerons del Languedoc-Roussillon. Ma potrebbero essere quelli prodotti nelle regioni meridionali italiane e di Spagna e Portogallo. Non solo: della Grecia e delle Isole Canarie e di Madera. O quelli citati nella nota Guida Veronelli. In questo caso, sono i vini selezionati e distribuiti dal genovese Enrico Cresta, da oltre un trentennio nel commercio di vini di qualità. Cresta, dotato di buon naso e palato, nonché abile sommelier, ha girato e rigirato le vigne dei grandi produttori di Barolo, Barbaresco, Brunello di Montalcino e di tutte le altre zone viticole nostrane più importanti.
Non solo: ha fatto lo stesso in Francia, soffermandosi in particolare nella Champagne, Alsace e Bourgogne. All’inizio dell’attività, Enrico Cresta aveva già selezionato i migliori vignerons liguri, aggiungendone via via degli altri.
Di carattere deciso e caparbio nelle sue scelte - anche onerose, in quanto i vini li paga e poi li vende - ma disponibile nei confronti non solo dei clienti.
Quanto è riuscito a conoscere e selezionare negli anni, lo ha presentato e fatto assaggiare, per due anni di seguito, ai migliori operatori del settore dell’ospitalità: ristoratori, albergatori, enotecari e wine bar.
L’ultima presentazione-deustazione dei vini delle aziende che distribuisce, si è svolta recentemente al Marina Place Resort, elegante e suggestiva location situata nel quartiere esclusivo attiguo alle piste di volo dell’Aeroporto Cristoforo Colombo di Genova e, a tre metri dal mare, contornata da barche e panfili.
Un’occasione da non perdere, che ha richiamato oltre 400 soddisfatti invitati. Una piacevole ma impegnativa kermesse enoica, iniziata alle 11 e terminata alle 19, con centinaia di vini degustati. Graditi non solo dalle signore, varie golosità alimentari di varie parti d’Italia.
Assaggi di qualità che, oltre a fare una pausa, davano modo di continuare le degustazioni.
Si può sicuramente affermare che raramente, e non solo in Liguria, si è potuto apprezzare una così vasta gamma di vini di qualità. Ben 16 le regioni italiane con i vini più significativi. Mentre dall’estero: la Francia con grandi Champagne, Borgogna ed Alsazia e, quelli della Slovenia. A chiudere degnamente il ciclo degli assaggi, Whisky e Rum.
Ecco le aziende presenti in questo Banco d’assaggio 2012
Dalla Liguria: Bruna, Cascina Feipu Tenuta dei Massaretti, Picedi Benettini, Roberto Rondelli, Tenuta Anfosso.
Dalla Valle d’Aosta: Chateau Feuillet.
Dal Piemonte: Antoniolo, Borgo Maragliano, Cascina Garitina, Giuseppe Cortese, Fontanassa, Fratelli Rossi, Le Piane, Malabaila di Canale, Orsolani, Pelissero, Schellino, Vietti, Viticoltori Rodello e Vigna Rionda di Massolino.
Dalla Lombardia: Agnes e Gatta.
Dal Veneto le aziende: Bortolomiol, Ca’ la Bionda e Le Fraghe.
Dal Trentino: Maso Martis e Vilàr.
Dall’Alto Adige: Bruno Gottardi, Cantina Produttori Terlano, Falkenstein di Franz Pratzner, Hoandlhof di Manni Nossing e Peter Dipoli.
Dal Friuli Venezia Giulia: Moschioni, Matijaz Tercic, Tenuta di Blasig e Vie di Romans.
Dall’ Emilia: Bellei, Fiorini e La Tosa.
Dalla Toscana: Birrificio Bruton, Campo di Sasso, Castello di Monsanto, Tenimenti d’Alessandro, Fattoria Ambra, Le Macchiole, Le Potazzine, Montenidoli, Montevertine, Villa Petriolo, Petrolo e Querciabella.
Dalle Marche: Marotti Campi.
Dall’Umbria: Matteo Napolini e Roccafiore.
Dall’Abruzzo: Cataldi Madonna.
Dalla Campania: Il Convento, Aia dei Colombi, Pietracupa e Torricino.
Dalla Puglia: Resta.
Dalla Calabria: Librandi.
Dalla Sicilia: De Bartoli, Hauner, Riofavara, Tenuta di Fessina e Terre Nere.
Dalla Sardegna: Giovanna Chessa, Tresmontes e Sedilesu.
Dalla Slovenia: Valter Sirk.
I VINI DEL SOLE Distribuzione - Champagne M. Brugnon, Champagne Roland Champion, Domaine Michel Barat, Domaine Matrot, Hubert Metz, Yves Cuilleron.
Champagne Pol Roger - Heres Import - Samaroli Whisky e Rum.
Specialità gastronomiche: Friultrota (Prodotti ittici affumicati - Friuli), Salumificio Alpi Giulie (Salumi tipici friulani), Azienda Agricola Fracassa (Salumi e formaggi - Abruzzo), Salumificio Stilo (Salumi - Calabria), Rossi di Pianella (Pastificio artigianale - Abruzzo).
Nella foto: da sin. Riccardo Bruna ed Enrico Cresta.
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41