Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Vino

Nizza è Barbera

DoveNizza monferrato (AT) - Nizza Monferrato

Quandodal 11 maggio 2012 al 13 maggio 2012

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Dall’11 al 13 maggio torna la manifestazione dedicata alla Signora in rosso. Il weekend di degustazioni sarà aperto dal gemellaggio con il Consorzio di Tutela Alta Langa Metodo Classico.

Conto alla rovescia per la nuova edizione di “Nizza è Barbera”: tra poco meno di un mese si aprirà il sipario sulla manifestazione che ormai da anni celebra la “testa rossa” dei vini piemontesi. Nel weekend dall’11 al 13 maggio 2012, Nizza si trasformerà nella capitale del vino, invitando enoturisti ed appassionati a scoprire le eccellenze enogastronomiche del Monferrato, di cui la Barbera d’Asti è senza ombra di dubbio una delle principali rappresentanti. A fare gli onori di casa, la Barbera d’Asti Superiore Nizza, che accoglierà alla sua corte le Aziende Vinicole e le Cantine Sociali produttrici di tutte le tipologie piemontesi di Barbera della Regione.

Ogni dama che si rispetti deve però essere accompagnata da un nobile cavaliere. Quindi, dopo gli Champagne di Moët & Chandon della passata edizione, ad affiancare quest’anno la “Signora in rosso” sarà il Consorzio di Tutela Alta Langa Metodo Classico per una degustazione guidata dello spumante metodo classico, orgoglio del Piemonte. Il Consorzio riunisce le case storiche spumantiere della Regione, con l’obiettivo di tutelare e difendere l’eccellenza dello spumante Alta Langa, attraverso la promozione e la valorizzazione del territorio di origine.

“Nizza è Barbera” coinvolgerà l’intera città: per tutto il week end le vie e le piazze del centro storico saranno animate da stand che proporranno i piatti tipici della gastronomia locale e i cibi di strada artigianali d’Italia a cura dell’Associazione Streetfood, in abbinamento ai vini esposti nel Foro Boario di piazza Garibaldi. A soli 5 euro si potrà acquistare un bicchiere in vetro serigrafato con il logo della manifestazione per degustare tutti i vini delle 50 aziende partecipanti.

La manifestazione è organizzata dall’Enoteca Regionale di Nizza grazie al supporto della Regione Piemonte, del Consorzio di Tutela dei Vini d’Asti e del Monferrato, della Camera di Commercio di Asti e unitamente al Comune di Nizza Monferrato. A completare il quadro della macchina organizzativa, la collaborazione con alcuni sponsor tecnici (Enotecnica, Tipografia Gambino e Pallavidino Allestimenti Fieristici) e le partecipazioni dell’Associazione Pro Loco e del gruppo “Nizza Turismo”. Degna di nota la presenza, nelle giornate di sabato e domenica, della “Streetfood”, associazione nata per promuovere e valorizzare Cibi e Cucina di strada, recuperando le tradizioni culturali ed enogastronomiche italiane, salvaguardando i cibi scomparsi o in via di estinzione. Arricchiranno ulteriormente l’offerta i commercianti locali, il mercato di prodotti agricoli e i presidi di Slow Food.

«“Nizza è Barbera” è un evento su cui la nostra città punta molto – commenta Pier Giorgio Scrimaglio, presidente dell’Enoteca di Nizza –. Nel corso degli anni la manifestazione è cresciuta ed è diventata un punto di riferimento non solo per i produttori e gli esperti del settore, ma anche per gli appassionati, che per un intero weekend hanno la possibilità di scoprire i gusti, i sapori e le bellezze paesaggistiche del nostro territorio. Questo non può che riempirci di orgoglio e spingerci a fare sempre più e meglio per portare in alto il nome di un vino, la Barbera, immagine delle nostre colline».

Dello stesso avviso il Sindaco di Nizza Monferrato, Flavio Pesce: «Dall’11 al 13 maggio Nizza Monferrato si mostrerà in tutto il suo splendore per accogliere una manifestazione che è diventata, ormai, un punto fermo nel calendario eventi astigiani. Sono certo che “Nizza è Barbera” contribuirà a promuovere ulteriormente, a livello nazionale e internazionale, l’immagine del nostro Comune, della nostra splendida terra e dei suoi prodotti».


Per informazioni:

Pietro Ramunno
Tel: 0173/362958
Tel: 331/1885798
E-mail: pietro@wellcomonline.com

Letto 6070 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti