Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Vino

VIII edizione Di Grignolino... in Grignolino

DovePiazza Castello, Casale monferrato (AL) - Castello Paleologo di Casale

Quandoil 13 maggio 2012

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Un vino, una regione vinicola. Il Grignolino è il vino bandiera del Monferrato Casalese, e l’evento slowfood-ista DI GRIGNOLINO IN GRIGNOLINO, già arrivato all’ottava edizione, è la guida, il fil rouge, il pretesto per visitare una fantastica area vitivinicola del Piemonte più profondamente vocato alla produzione enoica. Quest’anno l’evento cadrà domenica 13 maggio organizzato dalla condotta Slow Food Monferrato Casalese e di Moncalvo con la collaborazione della città di Casale Monferrato attraverso il suo marchio “Castello Monferrato” – luogo da dove è prevista la partenza del tour – e l’Enoteca Regionale del Monferrato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Assessorato alla Manifestazioni del Comune di Casale, Provincia di Alessandria assessorato all’agricoltura, Krumiri Rossi, assicurazione Zurich, Pro Loco di Vignale e Slow Food Piemonte.

Aderiranno diciannove produttori di Grignolino ed una distilleria, dalle aziende disseminate sulle colline tra Camino e Vignale Monferrato. I partecipanti, al massimo 400 (costo 20 € per i soci Slow e 25 e per tutti gli altri), a zonzo sulle colline con la propria auto, sceglieranno dove fermarsi tra Antica Distilleria di Altavilla, Botto, Buzio, Beccaria, Canato, Cantine Valpane, Casalone, Cà San Carlo, Castello di Uviglie, Dealessi, Gaudio, La Casaccia, La Scamuzza, La Tenaglia, Liedholm, Mongetto, Morando, Pierino Vellano, Saccoletto, Vicara.

Per tutti partenza obbligata dall’antico Castello Paleologo di Casale per il ritiro dei kit per degustazione, le cartine, le informazioni, ed un brindisi al Timorasso che anticiperà l’analogo evento del 17 giugno sui colli tortonesi (è la prima volta che Slow Food mette in rete i propri eventi per promuoverli).  Il Grignolino sarà il motivo dominante del tour turistico e gastronomico a tappe, dove ad ogni sosta si troveranno nelle aziende degustazioni anche di Barbera, Freisa, e Malvasia e assaggi di specialità alimentari del territorio, anche molto particolari, come l’insalata di fagianella, l’anguilla in carpione, la pasta e fagioli, la trippa, la frittura di alborelle, oltre a due presidi Slow quali il formaggio di Montebore ed il formaggiodi Roccaverano.

DI GRIGNOLINO IN GRIGNOLINO è una formula collaudata che quest’anno rinnova il logo e l’artista che lo realizza; dopo alcuni anni di “bobo al grignolino” realizzati dal papà del fumetto Sergio Staino, quest’anno l’immagine d’artista è affidata al giornalista e illustratore Gianluca Biscalchin eclettico comunicatore inventore dell’idea di poter sfruttare la sua dote di illustratore come estensione del proprio lavoro giornalistico. Sappiamo tutti che un’immagine può valere più di mille parole, lui ha applicato questa verità anche al giornalismo gastronomico, riuscendo così a riempire un vuoto che, indubbiamente, in Italia c’era.

DI GRIGNOLINO IN GRIGNOLINO è anche possibilità di pernottare in Monferrato, di mangiare in strutture presenti sulla guida Osterie d’Italia, di inviare le proprie fotografie per un concorso; su tutto, informazioni possono essere reperite collegandosi al sito www.monferratoslow.com


Per informazioni:
Ugo Bertana
Mobile: 335.8392110

Letto 5410 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti