Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Olio

Olivo e cuore: alleati per la vita

DoveVia dell'Umiltà 83/C, Roma (RM) - Associazione Stampa Estera a Roma

Quandoil 02 febbraio 2012

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

L’extravergine per la prevenzione cardiovascolare: il Progetto EUROlive

Interverranno:

Prof. Antonio Vittorino Gaddi - Direttore del Centro per lo Studio dell'Aterosclerosi e delle Malattie Dismetaboliche “GC Descovich”- Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
dott. Danilo Benedetto- Centro“GC Descovich”- Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Introduce il Presidente del CNO Gennaro Sicolo

Vi è molta letteratura scientifica e divulgativa sui rapporti tra alimentazione e malattie del cuore e delle arterie. Da quando Angel Keys propose il concetto di Dieta Mediterranea, passando per tappe importanti come la pubblicazione del volume di Michael DeBakey “The living Hearth Diet” (che forse è il libro di argomento medico più letto nel mondo), molte ricerche sono state fatte, fino alla recentissima identificazione di un “Indice di Adeguatezza mediterranea” per comparare la capacità preventive e salutistiche delle diete. Si parla di oltre 300 mila pubblicazioni scientifiche sugli effetti di diete effettuate negli ultimi 20 anni dai ricercatori di tutto il mondo, di cui 30 mila dedicate al sistema cardiovascolare o alle arterie, ma la complessità e la variabilità dell’essere umano è tale che siamo ancora lontani, anzi lontanissimi, dall’aver capito esattamente “tutto quello che fa bene o che fa male”.

Consci di queste difficoltà (di metodo, di mezzi, di modelli per spiegare la biocomplessità, ecc) un gruppo di ricercatori europei, rappresentanti della Spagna, Italia, Danimarca, Finlandia, Germania, Grecia) hanno realizzato uno dei progetti scientifici più rigorosi per capire gli effetti di alcuni nutrienti sulla salute cardiovascolare dell’Uomo, finanziato sui fondi del V programma quadro dell’Unione Europea. Il Progetto EUROlive, dopo 3 anni necessari per definire il SOLO protocollo di ricerca, 5 anni per effettuare lo studio e altrettanti per analizzare i dati, pubblicare i risultati e inviare i deliberables alla Commissione europea, ha avuto il riconoscimento della European Agency for Food Safety (EFSA) oltre che delle più prestigiose riviste scientifiche.

Una delle sue più interessanti conclusioni è che l’olio di oliva extravergine, ad alto contenuto in polifenoli, ha una serie di effetti precisi, quantificabili e riproducibili sul metabolismo umano che consentono di avanzare nuovi prospettive per la prevenzione delle malattie cardiovascolari e probabilmente di alcuni tipi di tumore.
In sede di Conferenza Stampa verranno illustrate alcune delle novità scientifiche più eclatanti, alcune delle quali assolutamente innovative e in corso di pubblicazione, che potrebbero rivoluzionare alcuni concetti della dietologia tradizionale e potrebbero aggiungere nuovi significati al detto:” A tavola non si invecchia”, grazie ai polifenoli antiossidanti.


Per informazioni:
Gianluigi Pagano
Mobile: 338 7217706
Tel: 051 475055
Mobile: 338 7217706
Fax :051 4839238
E-mail: paganoprom@hotmail.com
Skype: paganogian


Letto 5481 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area olio

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti