Entra nel vivo il Premio Giornalistico internazionale “Sicilia Terra Mediterranea” voluto dall’Istituto Regionale Vini & Olii di Sicilia e dedicato alla stampa internazionale. La giuria è al lavoro e sta valutando i servizi giornalistici candidati nelle diverse sezioni in cui è articolato il Premio. Sono oltre sessanta le pubblicazioni e i servizi radiofonici e televisivi in concorso, firmati da giornalisti, spesso con la funzione di corrispondenti dall'Italia, della stampa estera in Italia. l’IRVV ha nominato la giuria che decreterà i vincitori della prima edizione di “Sicilia Terra Mediterranea”.
A presiedere i lavori della giuria del Premio è stato chiamato Rossend Domenech figura storica del giornalismo internazionale e decano dell’Associazione della Stampa Estera in Italia. Domenech coordinerà i lavori della commissione composta da giornalisti di spessore, di grande esperienza giornalistica e nell'informazione del vino che conta della presenza di Bruno Gambacorta (TG2 Eat Parade), Carlo Ottaviano (Gambero Rosso), Carlo Cambi (enogastronomo), del giapponese Tetsuro Akanegakubo, del tedesco Tobias Piller, presidente dell’Associazione della Stampa Estera in Italia ai quali si aggiunge Giorgio Calabrese, in qualità di Presidente Nazionale ONAV. Dario Cartabellotta, Direttore dell'IRVV, completa l'elenco dei giurati con diritto di voto. Segretario coordinatore del progetto e della Giuria è Alfredo Tesio, storico corrispondente della Radio nazionale della Danimarca e figura di spicco dell'Associazione della Stampa Estera in Italia.
La Giuria sceglierà i lavori meritevoli tra articoli pubblicati su giornali e riviste generaliste e specializzate, servizi televisivi e radiofonici, reportage fotografici e scritti pubblicasti sul web, diffusi tra il 1 gennaio e il 1 dicembre 2011 e aventi come tema i territori viticoli, i personaggi del mondo del vino siciliano sullo sfondo del patrimonio naturalistico e storico-culturale della Sicilia. I lavori saranno quest’anno premiati per categoria (Quotidiani/ Periodici, Radio TV, Fotografia e Web) mentre un premio speciale sarà attribuito alla migliore pubblicazione sui media specialistici per un totale di otto riconoscimenti.
“Sicilia Terra Mediterranea” ha come scopo quello di incentivare la promozione e la valorizzare dell’immagine della Sicilia del vino attraverso l’attività di comunicazione sui media mondiali. Un obiettivo sposato dall’IRVV, che ne ha indetto la prima edizione, con il quale intende rafforzare l’immagine e la promozione del comparto enoico siciliano attraverso una comunicazione forte che riesce ad essere incisiva tra tutti gli amanti di una produzione che porta impresso nel suo DNA la storia e le tradizione della terra da cui trae origine.
“L’iniziativa nasce – spiega Dario Cartabellotta, direttore generale IRVV – dalla consapevolezza che abbiamo maturato in merito al valore inestimabile della comunicazione e della divulgazione del vino siciliano. Da qui la volontà di lavorare per intercettare e incentivare il lavoro giornalistico sulla Sicilia, attraverso il riconoscimento del merito dei professionisti dell'informazione giornalistica, perché forniscono strumenti conoscitivi e critici, creano popolarità, mediano con la massa di fruitori, formano opinione pubblica. Vogliamo premiare – continua Cartabellotta – chi riuscirà a esprimere e mettere in luce la qualità dei vini siciliani, ma anche il loro legame identitario fortissimo con i singoli territori produttivi, responsabili delle caratteristiche uniche ed eccezionali di ogni vino”.
La cerimonia di premiazione si svolgerà lunedì 16 gennaio alle ore 19.00 nella suggestiva cornice della Sala Ducrot dell’Hotel Piazza Borsa di Palermo (Via dei Cartari, 18) , nel corso di una serata speciale dedicata al vino siciliano che vedrà la partecipazione di produttori e rappresentanti del mondo della stampa italiana ed estera. A margine della premiazione sarà presentata la seconda edizione di “Sicilia Terra Mediterannea”, sempre promossa dall’Istituto Regionale Vini & Olii di Sicilia, che prenderà in considerazione gli elaborati diffusi tra l’1 dicembre 2011 e il 1 dicembre 2012.
Ad affiancare l’Istituto Regionale Vini & Olii di Sicilia nella realizzazione della prima edizione del Premio Sicilia Terra Mediterranea sono stati chiamati partner prestigiosi che operano vicino al mondo vitivinicolo dell'isola, e sono impegnati anche loro ad aumentare la competitività e l'immagine del comparto enologico siciliano. Gli sponsor di questa prima edizione sono di tutto rispetto: Assovini Sicilia e Pro.Vi.Di. Sicilia, le associazioni che raggruppano le aziende vitivinicole siciliane del vino di qualità, CLS informatica, azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di sistema gestionali specifici, e HTC Enologia, azienda leader in Sicilia nel campo delle biotecnologie applicate alla viticultura.
Sicilia Terra Mediterranea in sintesi: Il Premio si propone l’obiettivo di incentivare la promozione e la valorizzare dell’immagine della Sicilia enoica, attraverso l’attività di comunicazione mediatica. Elemento di forza del concorso è l’apertura della competizione all’attività giornalistica svolta oltre i confini nazionali. Una scelta questa che non solo si dimostra moderna, al passo con le tendenze attuali tese al riconoscimento di un’identità trans-nazionale e pan-europea, ma che si rivela anche vincente, funzionale all’interesse dell’intero sistema produttivo vitivinicolo della Sicilia di promuovere un profilo comunicativo e informativo internazionale del vino siciliano, esaltandone gli elementi identitari e migliorandone l’immagine sui mercati esteri. Allargare la gara anche alla comunicazione mediatica sul vino siciliano realizzata fuori dai confini nazionali, infatti, mira a diffondere o rafforzare le conoscenze dell’opinione pubblica internazionale in merito al valore qualitativo dei vini made in Sicily e alla cultura del territorio, che contribuisce a definirne l’identità anche antropologica e paesaggistica che sono al centro della civiltà della vite e del vino in Sicilia.
Per informazioni:
Tel: (+39) 091 7302991
Mobile: (+39) 388.3263847
Web: www.granviasc.it
E-mail: info@granviasc.it
Fonte news: Ufficio Stampa IRVV
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41