Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vocacibario

Vocacibario

Nello Capris ci ha lasciati

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato



L’amico Nello Capris non c’è più. E’ mancato pochi giorni fa. Figli, parenti ed amici gli hanno dato l’ultimo saluto nella chiesa del suo quartiere. Sul volto di tutti, c’erano commozione e dolore. Nei dialoghi, la triste consapevolezza della perdita di un galantuomo. Quasi un personaggio d’altri tempi. Cordiale e disponibile, serio, capace ed onesto. Rispettando in primis il dolore dei figli e dei parenti, la sua dipartita ha lasciato un gran vuoto nel mondo del vino ligure e non solo. Laureato in agraria con specializzazione in enologia, collaborò col professor Tarantola, un luminare dell’enologia nazionale. In seguito, gli fu meritatamente assegnata dell’allora Ministero dell’Agricoltura e Foreste, la direzione dell’Ufficio Enologico e Repressione Frodi della Liguria, con sede a Genova.

Un difficile ed importante incarico che svolse al meglio per più di 35 anni. Benché preciso e determinato nel suo lavoro, Il dr Nello Capris ha sempre dimostrato equità e rispetto per i titolari delle aziende agricole e vinicole regionali. Non “repressione” ma prevenzione, con una chiara interpretazione delle leggi – non sempre chiare – che regolano la produzione del vino, nonché la sua immissione al consumo.
Analisi chimiche ed organolettiche, controllo dell’etichettatura, periodici prelievi di bottiglie nei punti vendita e poi analizzate. Tutto questo non solo per il vino ma anche per altre basi alimentari come latte, olio d’oliva, pesci ecc. Tutti i produttori vinicoli della Liguria, gli devono molto.

Spesso, fuori del suo ambito di lavoro e, ancor più, già in pensione, ha sempre elargito consigli e consulenze gratuite. Alla pari – ma onlus - di un vero e proprio medico condotto.
Un ruolo fatto per anni, che ha fatto crescere piccole aziende, oggi tra le più rinomate. In particolare, sin dall’inizio, la Cooperativa Agricoltura Cinque Terre di Riomaggiore, il più grande produttore di Cinque Terre Doc.
Sin dai primi anni 80 è stato consulente della Camera di Commercio di Genova nel settore agricolo. Con la realizzazione delle Doc liguri, aveva ricoperto l’incarico di Presidente della Commissione di assaggio dei vini Doc del Genovesato e dello Spezzino.

Ma non solo. Per oltre 40 anni diffuse la cultura del vino. Memorabili le sue lezioni di enologia nei Corsi ONAV, A.I.S., e FISAR. Molti dei più preparati degustatori ONAV e dei sommelier dell’AIS e FISAR, sono stati suoi allievi. Solo pochi anni fa, pur avendo l’auto, era facile vederlo alla guida di un motorino, destreggiandosi nel traffico caotico. Le mete, la Sala di analisi sensoriale della CCIAA di Genova, dei saloni di Hotel e di Enti per svolgervi rispettivamente, lezioni e affollate conferenze. Il suo ricordo resterà per sempre in molti di noi. Nella professione e nella vita è stato un signore. La sua grande modestia era pari alla sua conoscenza. Un maestro anche di vita.
A Nello con riconoscenza ed affetto.

Nella foto scattata dal figlio, professor Paolo Capris: Nello Capris, primo a destra, premiato ad Asti con la targa d’onore per il 60° dell’ONAV.

Letto 10826 voltePermalink[1] commenti

1 Commenti

Inserito da Luigi Bellucci

il 18 dicembre 2011 alle 16:23
#1
Grazie Virgilio per le belle parole che hai saputo trovare per ricordare il nostro Nello, amico e maestro nei tanti incontri nelle commissioni di assaggio e nelle fiere in cui ci siamo trovati spesso insieme. Ricorderemo sempre il suo tono pacato, mai sopra le righe, e il suo profondo rispetto per il lavoro in vigna e in cantina, anche quando i risultati potevano essere migliori. Una prece.

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti