Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Vino

Degustivina, resoconto

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Cinquemila visitatori. Con questo bilancio si chiude la dodicesima edizione di Degustivina, il banco d’assaggio dei vini siciliani e non solo, che si è chiuso ieri, dopo tre giorni, all’ex Deposito delle Locomotive di Sant’Erasmo, in via Messina Marine a Palermo. Numeri di tutto rispetto anche quelli che raccontano delle 50 aziende presenti, delle 580 etichette portate in degustazione, delle circa 1.500 bottiglie stappate. Il tutto grazie al lavoro di una trentina di persone.

“Siamo molto soddisfatti – commenta Giuseppe Ferraro, presidente di Enos, l’associazione che ormai da 12 anni organizza l’evento –. Abbiamo confermato il dato dello scorso anno, quando abbiamo raggiunto il record di sempre. Tra gli spazi riservati alle cantine molta gente interessata a conoscere il mondo del vino ma anche di giovani, i consumatori del futuro. Manifestazioni come Degustivina, a mio avvio, servono anche a far conoscere il vino alle nuove generazioni, che spesso invece fanno largo consumo di bevande che puntano poco sulla qualità. È dunque necessario credere in questo investimento: l’educazione dei giovani ad un consumo attento e consapevole”.

La dodicesima edizione, oltre al meglio delle produzioni di vino siciliano, ha dato spazio anche al resto dell’eccellenza gastronomica dell’Isola con lo stand riservato ai produttori di Coldiretti, formaggi, insaccati, conserve; presenti anche una rappresentanza dei presìdi Slow food: le susine bianche di Monreale, la cipolla di Giarratana, la Vastedda del Belìce. E poi, ancora una volta, grande spazio ai territori: la Strada del vino Etna Doc, la Strada del vino Terre Sicane e il Consorzio Trento Doc, che hanno portato in degustazione il meglio delle produzione delle aziende associate.

Tutto esaurito per i due Wine & coking show: le esibizioni dello chef Marcello Valentino che ha declinato in modo del tutto personale il meglio della produzione gastronomica siciliana (dal pesce azzurro alle cipolle di Giarratana, passando per il maialino nero dei Nebrodi e per il sale di Trapani), abbinando i cibi ai vini delle aziende presenti a Degustivina.


Per informazioni:
Ep Media
Tel: 091.9821904
Mobile: 320.1666894


Fonte news: Ep Media

Letto 7789 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti