Nel corso dei secoli il cibo ha da sempre rappresentato per l’uomo non solo un semplice mezzo di sostentamento, ma un vero e proprio simbolo culturale. Se ciò vale per ogni società, a maggior ragione vale per la nostra Italia, paese delle cento città, dei mille campanili, terra delle cento cucine e delle mille ricette. All’interno della gastronomia nostrana senza dubbio un ruolo di particolare importanza lo assume oggi il comparto enologico, da secoli punta di diamante dell’agricoltura e della cultura delle campagne italiane come emblema del territorio stesso. I francesi, pionieri in questo campo, hanno da poco accostato alla denominazione dei vitigni il termine terroir, inteso come appartenenza/legame alla terra di coltivazione delle viti, ormai diffusissimo anche da noi.
Eppure questo concetto non esaurisce appieno le reali funzioni sociali e culturali collegate al vino. Da ciò discende il titolo del presente lavoro: oltre il terroir, poiché il vino è nella nostra visione portatore di più aree funzionali, tra le quali senza dubbio rientra l’appartenenza al territorio di produzione, ma assieme ad esso vi è un mondo fatto di simboli, emozioni, legami sociali e culturali che non trovano piena espressione in un termine solo. La riflessione su questi temi ha portato ad analizzare una particolare realtà di produzione di un vino “minore” italiano: il Cabernet della Valle di Comino.
Luogo di paesaggi ambientali, dove il tempo sembra essersi fermato, la Valle ha una antica vocazione agricola nella quale da qualche anno si produce un vino di ottima qualità (certificato DOC), ma che ancora non riesce a trovare piena valorizzazione economica, sociale e culturale. Conducendo una ricerca sul campo, promossa dal Comune di Gallinaro, si è cercato di analizzare le cause di tale stasi e soprattutto di mettere in luce le possibili potenzialità di sviluppo dell’area in questione.
Per informazioni:
Lucio Meglio
Docente in Sociologia dei Processi Culturali
Università degli Studi di Cassino
Mobile: 393-5778529
E-mail: l.meglio@unicas.it
Fonte news: Lucio Meglio
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41