Via Arco della Pace 5, Roma (RM) - Chiostro di Bramante a Roma
il 30 settembre 2011
Appuntamento da non perdere, quello con Abruzzo di Sera, una grande degustazione di vini abruzzesi, ad ingresso libero, in programma venerdì 30 settembre, dalle ore 19.00 alle 23.00 a Roma.
Sarà una vera e propria full immersion nel meglio della produzione vitivinicola abruzzese: 45 produttori e oltre 200 etichette racconteranno una delle più importanti realtà vitivinicole italiane, forte di una storia testimoniata da Ovidio, Polibio e Plinio il Vecchio, e di un’attualità che vede l’Abruzzo tra le prime regioni del nostro Paese con oltre 1 milione di ettolitri di vino Doc, provenienti da un territorio incastonato tra l’Adriatico e le montagne del Gran Sasso e della Maiella, nel più grande sistema di aree protette d’Europa. Per l´Abruzzo si è infatti dimostrata vincente la scelta di puntare sulla valorizzazione del territorio e dei suoi vitigni autoctoni più importanti come il Montepulciano e il Trebbiano d'Abruzzo - insieme a varietà minori in forte riscoperta come Passerina, Pecorino e Cococciola e altri invece in fase di recupero come il Montonico o il Moscatello di Castiglione a Casauria - attraverso l´interpretazione che ne fanno una nuova generazione di enologi e di imprenditori vitivinicoli.
Una scelta di valore che differenzia la produzione abruzzese e che la pone tra le più interessanti a livello internazionale anche per il favorevole rapporto tra qualità, quantità e prezzo. L'evento rientra in un programma di attività di promozione, promosse dal Movimento Turismo del Vino d'Abruzzo e dal Consorzio di Tutela dei Vini d'Abruzzo, in collaborazione con l'Arssa, l'Enoteca Regionale d'Abruzzo, Città del Vino, il Consorzio della Dop Aprutino Pescarese, l'associazione Confrantoiani e il pastificio La Mugnaia, e finanziato dalla Regione Abruzzo, Direzione Agricoltura, nell'ambito del Psr 2007-2013 (Abruzzo, misura 133).
Accanto al vino, Abruzzo di Sera vuole valorizzare e promuovere il territorio e l´eccellenza degli altri prodotti agroalimentari regionali, tra cui, in primo luogo, gli oli della Dop Aprutino Pescarese e della cooperativa Confrantoiani. Non solo. Per l'occasione, la degustazione sarà accompagnata dalla pasta “alla pecorara”, un tipico piatto della tradizione culinaria abruzzese rigorosamente fatta a mano. Insomma, una serata per conoscere una terra tutta da scoprire.
Per informazioni:
Davide Acerra
Tel: 320.1162418
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41