Piazza di San Lorenzo 7, Firenze (FI) - Mercato di San Lorenzo a Firenze
dal 24 settembre 2011 al 25 settembre 2011
-Talk tenuto dal prof. Bruno Leang dal titolo: “In Vino Veritas. Una ricerca scientifica su cosa ci attrae delle etichette di vino
- Un progetto di ricerca dello studio fiorentino di design delle etichette di vino, Doni & Associati, in sinergia con l'Università di Oslo
Fra estetica e ricerca scientifica, come lo studio dell'immagine di un'etichetta può aiutarci a comprendere i processi cognitivi di decisione
Lo scopo della ricerca avviata dal professore di Neuropsicologia Cognitiva, Bruno Laeng, e dalla sua equipe all'università di Oslo, di risalire a determinate motivazioni e scelte cognitive, coincide, in questo caso, con il mondo della comunicazione del vino a 360 gradi, ma coincide anche, con l'ambizione di tutti gli addetti ai lavori del settore. L'inizio della ricerca che verrà presentato a Firenze, riguarda la psicologia sperimentale che, attraverso le proprie metodologie, porta alla comprensione dei sistemi cognitivi. Nello specifico, la tecnica di eye-tracking consente la registrazione dei movimenti oculari, attraverso l'utilizzo di una tecnologia ad infrarossi per mezzo di un software adeguato, di registrare in tempo reale dove e quando lo sguardo si sofferma maggiormente sull'etichetta analizzata. Accanto alla ricerca di base e alla scoperta, non meno importante, dei processi di connessione fra sguardo e sistemi cognitivi di decisione, la psicologia sperimentale diventa quindi anche applicata.
Scopo prossimo della ricerca è quello di riuscire ad individuare scientificamente i caratteri distintivi delle differenti etichette, costituire una sorta di “alfabeto chiave” di segni distintivi, composti da tracce grafiche e tendenze di colori riconosciuti, e quindi, riconoscibili. Associare questo tipo di studi accademici al settore della comunicazione e del marketing del vino, può effettivamente creare un nesso fondamentale nell'individuazione del “messaggio giusto” da comunicare al consumatore finale. Aiuta per esempio, la definizione dei contorni da associare e suggerisce quindi, gli elementi da bilanciare per creare immagini ed etichette ottimali.
Già in questa prima fase sperimentale della ricerca, le scoperte non sono mancate. La presentazione di sabato 24 settembre sarà quindi frutto dell'unione di diversi fattori; quelli della ricerca scientifica applicata e di attori (in questo caso il designer) con esperienza di comunicazione quotidiana intorno al vino. Un’occasione da presentare in anteprima internazionale al Wine Town 2011 con l'ausilio di immagini inedite e filmati che identificano i tracciati oculari e i punti di maggior o minor accumulo di attenzione.
L'incontro alle ore 10 al mercato di San Lorenzo, sarà preceduto da un'introduzione di Massimo T. Mazza, Studio Doni & Associati.
Per informazioni:
Laura Villoresi
E-mail: comunicazione@donieassociati.it
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41