Warning: mysql_fetch_assoc(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 207

Warning: mysql_free_result(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 213
Vitigni alloctoni d'Italia, il Merlot, di Luigi Salvo

Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino

Vitigni alloctoni d'Italia, il Merlot

di Luigi Salvo

Il Merlot è un vitigno francese a bacca rossa originario della Gironda Bordeaux, già rinomato alla fine del 1700, viene vinificato assieme ai vari Cabernet per produrre i celebri vini di Bordeaux.
In Italia è giunto alla fine del 1800, nel Friuli Venezia Giulia, per poi diffondersi velocemente in Veneto e in Trentino Alto Adige. Oggi il Merlot è tra i vitigni alloctoni più diffusi in Italia, attualmente si contano ben 15 D.O.C. di Merlot. dà origine ad importanti vini in purezza, ed in abbinamento a vitigni alloctoni, tipico esempio il Sangiovese in Toscana.
Il grappolo di Merlot è medio, piramidale, alato, più o meno spargolo, con peduncolo verde più o meno rosato, foglia media, pentagonale, quinquelobata, lembo ondulato, presenta acino medio, tondo, di colore blu-violaceo, buccia di media consistenza, pruinosa, polpa succosa, dolce, di sapore erbaceo piu' o meno intenso.
Le epoche di germogliamento e invaiatura sono medie, la fioritura è abbastanza precoce, e quindi lo rende particolarmente vulnerabile alla gelate primaverili, ed ai cambiamenti repentini di temperatura. Le uve Merlot in Italia coltivate con elevate rese per ettaro ad esempio 100 q., vinificate in acciaio, danno vita a vini giovani di gran freschezza, di buona acidità, tannici, fruttati, morbidi ed equilibrati. Coltivato con basse rese per ettaro ad esempio 40 q., il Merlot diventa un vitigno decisamente eccellente, e con maturazione in botti, si ottengono vini più complessi con aromi terziari di specie animali, spezie e di tartufo.
Abbinamenti gastronomici ideali per il Merlot sono le carni rosse e bianche alla griglia, bolliti misti, il pollame ed il coniglio in umido, formaggi saporiti di media stagionatura.

Ecco alcuni tra i più interessanti Merlot in purezza prodotti in Italia:

Merlot 2001 - Castello delle Regine (Umbria)
Merlot Baladello 2000 - Ferghettina (Lombardia)
Merlot 2001 - Planeta (Sicilia)
Merlot Ros di Rol 2000 - Sant'Elena (Friuli)
Merlot Sant'Adele 2001 - Villa Pilo (Toscana)

Letto 9707 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Luigi Salvo

Luigi Salvo

 Sito web
 e-mail

Luigi Salvo nasce a Palermo il 16 Gennaio 1964, dopo gli studi scientifici e di medicina, agli inizi degli anni '90 durante il tirocinio in ospedale,...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti