Lopa:Utilizzare il settore vinicolo come canale divulgativo della cultura del territorio.
Oggi la qualità dei vini del Vesuvio non teme confronti con gli altri territori potendo anzi giocare un asso in più, quello della mineralità che regala l’impronta di una tipicità inconfondibile, capace di sposare sia la cucina classica partenopea con il rosso, sia quella, più moderna, dell’alta ristorazione o della Costa con il rosato e con il bianco, ma principalmente il recupero di vitigni autoctoni, come la Catalanesca rappresenta un punto forte per la promozione della qualità delle nostre produzioni vitivinicole del vesuviano.Cosi il Rappresentante della Consulta Nazionale dell’Agricoltura, Rosario Lopa, nella giornata conclusiva della IV edizione di Vesuvinum Premio Amodio Pesce, tenutasi nel castello Mediceo di Ottaviano.
Utilizzare il settore vinicolo come canale divulgativo della cultura del territorio. Dare
visibilità ad un patrimonio enologico non adeguatamente valorizzato, è questo l'obiettivo, ha ribadito l'esponente dell'Agricoltura, e parlare della competizione internazionale e della necessità di fare sistema, per difendere i prezzi all'origine occorre un'intesa di filiera. Un appuntamento importante quello di Ottaviano perché il vino, e la grande realtà economica che c'è dietro, rappresenta sempre più una risorsa strategica per il nostro Paese, un biglietto da visita inequivocabile
del nostro Made in Italy. Stiamo andando verso un progetto in cui le enoteche regionali, siano sempre più un network in grado di diffondere un prodotto di qualità e di prezzo, sia in Italia che all'estero, per favorire chi vuole comprare italiano e campano.
E' indispensabile sostenere, sottolinea Lopa, la propensione ad andare sui mercati esteri, sottolineando l'importanza anche per il più grande produttore di stare in un sistema integrato. E la competizione internazionale, la sfida sui
mercati extranazionali può coinvolgere tutti anche le piccole aziende. Andare sul mercato internazionale, ha concluso Lopa, non è solo una prerogativa delle aziende di punta, perché la qualità si può fare anche con i vini da tavola e la richiesta estera è per tutte le tipologie di vino. In questo contesto la riforma dell'Organizzazione comune di mercato del vino è stata una riforma chiara e necessaria che va attuata ascoltando le indicazioni dei paesi produttori
Per informazioni:
E-mail: consultaagricolturanapoli@gmail.com
Fonte news: Consulta Agricoltura Napoli
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41