Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Vino

SoaveCru: un esempio anche per gli studenti Erasmus

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Una delegazione di studenti provenienti da tutto il mondo ospiti del territorio del Soave per conoscere il modello “piccolo” di Soavecru. E’ avvenuto in occasione della manifestazione Soaveversus, quando gli studenti dell’Italian Language and Culture Summer School for International Students hanno visitato i vigneti dei soci di Soavecru, associazione di piccoli produttori di Soave, uniti dalla volontà di coniugare alta qualità e sostenibilità ambientale.

Quaranta studenti del progetto Erasmus provenienti da Australia, Spagna, Argentina, Germania, Olanda ed una piccola rappresentanza di studenti italiani. E' una vera e propria delegazione internazionale quella che, lunedì 5 settembre, è stata ospite del Consorzio Tutela Soave per un focus dedicato al territorio di elezione della coltivazione della Garganega e alla viticoltura a basso impatto ambientale.

La giornata degli studenti è iniziata presso la sede del Consorzio, per una breve introduzione al territorio e alla vitivinicoltura, per spostarsi sul territorio per conoscere come si possa produrre vino rispettando l'ambiente. Con questo obiettivo l'Università degli Studi di Verona ha scelto i vigneti dei soci Soavecru, vero e proprio modello di agricoltura compatibile.

La visita è terminata con una lezione "sul campo" nei vigneti dell'azienda Le Mandolare, una delle 16 cantine che fanno parte del progetto Soavecru. Guidati tra i filari dai tecnici Giovanni Ponchia e Igor Bonvento, gli studenti hanno avuto alcune anticipazioni sulla vendemmia della Garganega. La qualità quest'anno si preannuncia eccellente ma anche amica dell’ambiente, grazie a tecniche a basso o nullo impatto ambientale, come la confusione sessuale, l'uso del bacillo thuringiensis e l'utilizzo di oli essenziali provenienti da Israele. Soavecru nasce infatti con l'obiettivo di rendere protagoniste le aziende di piccole dimensioni che credono nel Soave, inteso sia come prodotto di qualità sia come territorio in cui la cultura del rispetto ambientale è da sempre al primo posto.

La giornata degli studenti si è conclusa con la partecipazione all'evento SoaveVersus, dove li aspettavano ben 30 aziende del Soave. Qui gli studenti hanno scoperto anche alcuni aspetti della gastronomia italiana e si sono sfidati nella produzione della vera pizza italiana, gara giocosa che, tra impasti, salse e fantasiose ricette, ha riservato molte sorprese e risate sia tra il pubblico che tra i partecipanti.


Per informazioni:
E-mail: info@gheusis.com
Tel: 0422 928954
Web: www.gheusis.com


Fonte news: Ufficio stampa Gheusis

Letto 5461 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti