Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

Ai nastri di partenza " Autunno Pavese Doc", la vetrina delle eccellenze pavesi

DoveFiera, Pavia (PV) - Palazzo Esposizioni

Quandodal 30 settembre 2011 al 03 ottobre 2011

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

La 59esima edizione di "Autunno Pavese Doc 2011", in programma a Pavia dal 30 settembre al 2 ottobre, si presenta in una veste grafica completamente rinnovata.  I creativi dell'agenzia di pubblicità e marketing Goettsche di Milano hanno scelto di mettere in primo piano una bussola. Una bussola il cui ago punta dritto verso il logo della manifestazione e che quindi aiuta a non perdersi tra le tante manifestazioni dedicate al gusto e ai prodotti tipici.

Grazie alla sua tradizione e alle 59 edizioni consecutive, Autunno Pavese Doc è una certezza e le immagini in primo piano dei principali "protagonisti" della rassegna esaltano visivamente le eccellenze eno-gastronomiche non solo da vedere ma da gustare.
E' cosi che, trovata la via, è possibile "Perdersi  tra i sapori" come recita il claim del nuovo manifesto.
Una comunicazione semplice ed immediata che intende trasmettere  visivamente i valori della manifestazione, per conquistare l'attenzione del pubblico, invitandolo a conoscere la provincia Pavia, le sue bellezze, i suoi saperi e soprattutto i suoi sapori.

Autunno Pavese Doc, la vetrina delle eccellenze pavesi che si tiene a Pavia, propone una degustazione di risotti a regola d'arte con un pizzico di creatività. Come il risotto con salsiccia d'oca e stracchino che potrà essere gustato venerdì 30 settembre, cui seguirà sabato 1 ottobre il risotto con la Zucca Bertagnina, varietà unica proveniente dai campi di Dorno in Lomellina. Il risotto con taleggio, rucola e pepe sarà invece la proposta di domenica 2 ottobre. Chiusura in bellezza lunedì 3 ottobre con il classico risotto con i peperoni alla vogherese.

Le degustazioni dei risotti (a partire dalle ore 19 tutte le sere) costituiscono una delle  tante attrattive della 59esima edizione di Autunno Pavese Doc , la mostra mercato delle tipicità agroalimentari, che si tiene a Pavia presso il Palazzo Esposizioni da venerdì' 30 settembre  a lunedì 3 ottobre.
Tutte le sere dalle ore 22.00 l'Associazione Italiana Sommelier condurrà alla scoperta dei vini dell'Oltrepò Pavese: il Cruasè (pinot nero vinificato in rosa con il metodo classico), il Riesling, il Pinot Nero, il Buttafuoco storico.
Insieme ai vini gli altri "protagonisti" saranno il Salame di Varzi (prima Dop italiana negli insaccati), il Salame d'oca di Mortara (garantito dal marchio Igp), i formaggi dell'Oltrepò montano.
Nell'area attrezzata di Palazzo Esposizioni sarà inoltre possibile scoprire, gustare ed acquistare prodotti di nicchia come le composte e i dolci realizzati con la zucca di Dorno e la cipolla rossa di Breme, insieme alle Offelle di Parona e al miele dell'Oltrepò.

Un'altra importante novità della 59° edizione di Autunno Pavese Doc è la prima edizione del concorso enogastronomico ""Sapori Pavesi in Sfida - Giovani talenti delle scuole pavesi si sfidano tra i fornelli".
Durante le quattro serate di apertura della rassegna, un singolo istituto della provincia di Pavia cucinerà un menù completo per un massimo di 100 coperti. Un'apposita giuria sceglierà la proposta migliore. Il tema culinario è dedicato al 150° anniversario dell'Unità d'Italia ed in particolare a Giuseppe Verdi. Il menù sarà composto da: antipasto a base di prodotti tipici del territorio; primo a base di riso; secondo abase di carni bianche/rosse o pesce di fiume; dolce a base di riso.
I quattro istituti coinvolti sono: l'ISIS 'Ciro Pollini' di Mortara, l'Istituto Santa Chiara ODPF di Stradella, l'Istituto Luigi Cossa di Pavia e l'Agenzia Provinciale per l'Orientamento, il Lavoro e la Formazione di Pavia.
Con questa iniziativa la Camera di Commercio di Pavia intende contribuire alla conoscenza dell'eccellenza delle scuole professionali che hanno sfornato giovani e affermati chef, valorizzando la preparazione di piatti a base dei prodotti tipici che fanno parte della rinomata cultura gastronomica pavese.

Palazzo Esposizioni p.le Europa - Pavia - dal 30/09 al 03/10/2011
Tel. 0382 393269
www.autunnopavesedoc.it





Letto 5456 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti