Ottaviano (NA) - Castello Mediceo di Ottaviano
dal 08 settembre 2011 al 11 settembre 2011
Programma:
- GIOVEDí 8 SETTEMBRE 2011
ANTEPRIMA VESUVINUM: CONCERTO JAZZ
ore 17.00 Castello Mediceo di Ottaviano
- VENERDí 9 SETTEMBRE 2011
Castello Mediceo
Via Palazzo del Principe
ore 17.00
Taglio del nastro e inaugurazione degli stand e degli spazi espositivi con la partecipazione del sindaco della Città di Ottaviano, dott. Mario Iervolino
Sala Conferenze (Scuderie)
Convegno “Il ruolo del Turismo eno-gastronomico nello sviluppo economico dell’area vesuviana”
Benvenuta Catalanesca
Degustazione del vino Catalanesca del Monte Somma IGP a cura di Alberto Capasso e Giuseppe Aliberti
Mostra documentaria
I documenti della storia: mestieri e costumi nella società contadina ai piedi del Vesuvio nei secoli XVIII-XX. Acquerelli, gouaches, pastelli, giornali d’epoca, manifesti a cura del prof. Carmine Cimmino
ore 21.00
Scuderie del Castello Mediceo
Cena con menu tipico vesuviano a cura dell’Associazione Ristoratori e Albergatori Vesuviani - AIRAV
Prenotazione obbligatoria
Costo: 20 euro a persona
- SABATO 10 SETTEMBRE 2011
Castello Mediceo
Via Palazzo del Principe
ore 10.00
Apertura degli stand e degli spazi espositivi
Vulcano e non vulcano: il Lacryma Christi incontra i vini di Salerno a cura di Alberto Capasso e Giuseppe Aliberti
ore 17.00
Visita guidata al Centro storico di Ottaviano: dalla Chiesa di San Michele Arcangelo al Castello Mediceo a cura del prof. Carmine Cimmino
Raduno in Piazza San Michele
Sala Conferenze (Scuderie)
Convegno
ore 21.00
Scuderie del Castello Mediceo
Cena con menu tipico vesuviano a cura dell’Associazione Ristoratori e Albergatori Vesuviani - AIRAV
Prenotazione obbligatoria
Costo: 20 euro a persona
dalle ore 21.00
Notte bianca con tammurriate, pizziche, tarantelle, villanelle
eseguite da:
’A perteca di Pino Iove
PARANZA LA GIUGLIANESE DI PEPPINO DI FEBBRAIO - GRUPPO VIA DEL POPOLO
- DOMENICA 11 SETTEMBRE 2011
CASTELLO MEDICEO
VIA PALAZZO DEL PRINCIPE
ore 10.00
Apertura
• STUZZICHERIE SALATE E DEGUSTAZIONI DI VINI LACRYMA CHRISTI DEL VESUVIO A CURA DELL’ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO - I.S.I.S. “LUIGI DE’ MEDICI”
ore 11.00
“Premio Amodio Pesce”
Premiazione dei vincitori della Quarta Edizione
ore 13.00
Chiusura della manifestazione
Nel corso delle giornate:
• Degustazioni a cura dell’Associazione Ristoratori e Albergatori Vesuviani - AIRAV e dell’Istituto Professionale Alberghiero - I.S.I.S. “Luigi de’ Medici”
• Degustazione guidata degli oli extravergini di oliva del Vesuvio delle aziende: Ametrano, Cantina del Vesuvio, L’Orto del Vesuvio, Ragosta, Sorrentino, Villa Dora.
• ESPOSIZIONE E DEGUSTAZIONE DI VINI E PRODOTTI TIPICI DEL VESUVIO
Ingresso, partecipazione ai convegni e premiazione sono gratuiti. Le degustazioni sono su invito e su prenotazione. Hanno inizio alle ore 18.00 e si ripetono ogni due ore fino alla chiusura.
BENVENUTA CATALANESCA
Venerdì 9
Prenotazioni al numero 3355786587 o all’indirizzo: info@stradadelvinovesuvio.com
VULCANO E NON VULCANO: IL LACRYMA CHRISTI INCONTRA I VINI DI SALERNO
Sabato 10
Prenotazioni al numero 3355786587 o all’indirizzo: info@stradadelvinovesuvio.com
CENA CON MENU TIPICO VESUVIANO
Venerdì 9 e Sabato 10
Prenotazioni al numero 3355786587 o all’indirizzo: info@stradadelvinovesuvio.com
Costo: 20 euro a persona
VISITA GUIDATA AL CENTRO STORICO DI OTTAVIANO DALLA CHIESA DI SAN MICHELE AL CASTELLO MEDICEO
Sabato 10 ore 17.00
La Chiesa di San Michele conserva opere di notevole interesse artistico e storico: il “San Giovannino” attribuito a Guido Reni, “L’Estasi di Santa Maria Egiziaca”, capolavoro di Carlo Cignani (sec. XVII), quadri di Angelo Mozzillo (sec. XVIII), il Crocifisso ligneo di Gennaro Francese (1749), le statue di San Michele Arcangelo, l’una del sec. XVII, l’altra di scuola viennese. A metà del secolo XVIII la scuola del Sanfelice trasformò l’antico fortilizio della famiglia Medici in una residenza che aveva le caratteristiche di Palazzo e di “luogo ameno”. Le soluzioni adottate dagli architetti per inserire armoniosamente l’edificio e il quartiere nella maestosa bellezza del paesaggio suscita ancora oggi l’ammirazione dei visitatori.
Per informazioni:
E-mail: info@stradadelvinovesuvio.com
Ciro Esposito
Lodovico Pagano
Mobile: 335.5786587
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41