Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Food

Presentato a Bolzano il progetto di ricerca OriginAlp

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Si chiama OriginAlp il nuovo progetto di ricerca sovvenzionato dall’Unione Europea e presentato di recente a Bolzano dal Dr. Michael Oberhuber del Centro di Sperimentazione Laimburg, assistito dal Prof. Konrad Bergmeister, presidente della Libera Università di Bolzano e da Joachim Reinalter, presidente della Federazione Latterie Alto Adige. Il progetto punterà a verificare l’origine e la qualità di latticini, carne e mele dell’agricoltura montana.

Il progetto triennale di ricerca OriginAlp si propone di analizzare e stabilire scientificamente la qualità dei prodotti agricoli come latticini, carne e mele del Tirolo e dell’Alto Adige investendo un budget complessivo di 920.000 €. Si tratta di una cooperazione internazionale tra l’Universitá di Innsbruck e l’Associazione Agrarmarketing Tirol (Austria), il Centro di Sperimentazione Agraria e Forestale Laimburg a Vadena e la Libera Università di Bolzano. “Quello che unisce i partner di questo progetto è l’interesse comune di attestare anche scientificamente la qualitá dei prodotti dell’agricoltura locale. Vogliamo trasmettere al consumatore il valore aggiunto dei prodotti di montagna”, spiega il Dr. Michael Oberhuber, direttore del Centro di Sperimentazione Laimburg, leader di competenza nell’ambito dell’agricoltura alpina altoatesina.

Competenza scientifica come referenza di qualità e origine
E’ grazie alla competenza scientifica dei partner progettuali che sarà possibile la ricerca ad ampio raggio sull’origine e la qualità di prodotti dell’agricoltura locale. Un prezioso contributo al progetto sarà attribuito agli scienziati del Centro di Sperimentazione Laimburg in Alto Adige che determineranno il profilo specifico degli acidi grassi contenuti nei campioni di carni, latte e formaggi prodotti nei territori montani. In altre parole un campione di acido grasso può rivelare se gli animali si siano cibati di foraggio fresco o concentrato o, come nel caso delle mele, analizzando il contenuto di zuccheri e acidi e la consistenza della polpa, sarà possibile determinare i parametri di qualità assoluta del prodotto.

In questo progetto di ricerca tutti i partner collaboreranno in sinergia: la Federazione Latterie Alto Adige metterà a disposizione i dati comparativi delle analisi di latte, latticini e formaggio, mentre la Libera Università di Bolzano si occuperà di determinare l’origine dei prodotti agricoli attraverso il metodo standard degli isotopi stabili. Grazie a questo metodo infatti sarà possibile determinare l’esatta origine del prodotto basandosi sul frazionamento isotopico che avviene naturalmente nei processi naturali di trasformazione e/o conversione e che riconduce ad un rapporto tra isotopo pesante e leggero caratteristico per ogni regione geografica. Infine, l’Università di Innsbruck svilupperà un nuovo metodo che potrebbe associare la determinazione di origine e di qualità: la Spettroscopia nel vicino infrarosso (NIR). I risultati dovranno inizialmente essere confrontati con il metodo standard, permettendo poi un’analisi rapida e ottimale di un elevato numero di campioni.

Prezzi equi per prodotti regionali
L’origine e la qualità dei prodotti agricoli sono elementi chiave per ottenere la fiducia dei consumatori e degli operatori, oltre ad offrire nuove possibilità di commercializzazione. “OriginAlp può aiutarci a richiamare l’attenzione sulla qualità dei nostri prodotti“ dice Joachim Reinalter, presidente della Federazione Latterie Alto Adige. Il consumatore potrá fidarsi della qualità certificata. Riassume Oberhuber: “Il progetto OriginAlp è una pietra miliare per il nostro lavoro sulla qualità dei prodotti agricoli, dal quale ci aspettiamo informazioni importanti – sia per la nostra ricerca che per l’agricoltura delle Alpi.”


Per informazioni:
Dr. Oswald Bauer
Tel: +39 0471 969 516 
Fax: +39 0471 969 599
Serena Comunicazione Srl 
Serena Aversano
E-mail: ufficio.stampa@serenacomunicazione.com
Tel: 0422 231169


Fonte news: Serena Comunicazione Srl

Letto 5514 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti