Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Vino

Festa del Verduno Pelaverga

DoveVerduno (CN) - Verduno

Quandoil 04 settembre 2011

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

. Una domenica di musica, spettacoli e deliziose opportunità gastronomiche per celebrare l’annata 2010 del Verduno Pelaverga D.O.C. nel centro storico e nella suggestiva area belvedere.

Domenica 4 settembre torna a Verduno (Cn) la tradizionale festa del vino Verduno Pelaverga D.O.C. Un paese intero si veste a festa per celebrare il suo frutto più prezioso, presentato dai 10 produttori (gli unici al mondo a produrlo) orgogliosi di far degustare la loro ultima creazione. Verduno diventa dunque la capitale delle Langhe e della grande tradizione enograstronomica piemontese per festeggiare il vino degli innamorati: musica, spettacoli, degustazioni, arte, teatro e cinema dedicati al mondo del vino. Un happening che parte dalla prima mattinata e che dalle 17.00, in collaborazione con i ristoranti del paese, culmina in una grande merenda sinoira itinerante con piatti a base di Verduno Pelaverga D.O.C. e la terrazza del belvedere attrezzata per regalarvi un tramonto indimenticabile.

PROGRAMMA DETTAGLIATO

Ore 10.00 – SANTA MESSA sul Belvedere
Come da tradizione la S. Messa di benedizione della vendemmia con canti e musiche dal vivo.

Ore 11.00 – APERITIVO/CONFERENZA STAMPA di presentazione della nuova annata
Un appuntamento per la stampa, gli addetti ai lavori ma anche per tutti gli appassionati, una chiacchierata sul Verduno Pelaverga D.O.C. e sul mondo del vino in generale alla presenza delle autorità e degli esperti del settore.

Ore 11.00 – MERCATO BIOLOGICO
In collaborazione con gli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, un piccolo mercatino della terra.

Ore 12.30 – VERDUNO E’ SERVITO Pranzo nei ristoranti di Verduno
Agriturismo Cà del Re – 0172.470281 – Menù Euro 32
Ristorante La Cascata – 0172.470126 – Menù Euro 35
Ristorante Due Lanterne – 0172.470127 – Menù Euro 36
Trattoria Dai Bercau – 0172.470243 – Menù Euro 35
Ristorante Real Castello – 0172.470125 – Menù Euro 45

Ore 13.00 – PERFORMANCE di clown clandestino nei ristoranti. In collaborazione con l’Associazione Ciabotto, cinque “finti camerieri” improvviseranno sit-com surreali svelandosi lentamente durante il corso del pranzo. “Finti trasportatori d’acqua” nel bel mezzo del servizio, “finte derattizzazioni”, “finti sposini” e chi più ne ha più ne metta. Puro situazionismo condito da un alone di surreale ironia.

Ore 15.30 – MARCHING BAND
A dare il via alle danze arrivano la Marching Band à Porter e la Fantomatica Orchestra due tra le più interessanti orchestre itineranti in circolazione. Sound irresisitibile e coinvolgente.

Ore 16.00 – L’ ARTE
Nelle sale del Castello di Verduno, le opere di Romano Reviglio.

Dalle ore 16.30 – MUSICA LIVE
Distribuiti negli angoli più suggestivi di Verduno, una serie di artisti allietano il pubblico con la loro musica: Les SansPapier, Banda Elastica Pellizza, Federico Sirianni, Diverba, Rik Parato Family On The Street, Hi Life Connection, Paola Bertello Trio e Crazy String. Una selezione che spazia dalla world music, al jazz, al reggae, all’etno-folk, alla canzone d’autore.

Dalle ore 17.00 – LA MERENDA SINOIRA
Cinque punti ristoro per cinque prestigiose realtà gastronomiche di Verduno. Dall’antipasto al dolce cuochi sempre pronti a sfornare delicatezze dalle 17.00 fino a sera. Non un percorso obbligato ma una libera scorribanda tra i sapori della cucina tipica piemontese.
Ogni piatto al costo di 5 euro.
Bicchiere per degustazione illimitata 6 euro.

• CA’ DEL RE – ANTIPASTO
Affettati misti: salame cotto, salame crudo al Pelaverga, bresaola, galantina e melone.
Vini: tutti i Verduno Pelaverga D.O.C. più i bianchi e il dolcetto
• AI BERCAU – PRIMO
Ravioli al sugo di arrosto.
Vini: tutti i Verduno Pelaverga D.O.C. più la Barbera
• CORTILETTO INTERNO DEL COMUNE (a cura del ristorante LA CASCATA) – SECONDO
Salsiccia al Verduno Pelaverga D.O.C. e crostone di polenta.
Vini: tutti i Verduno Pelaverga D.O.C. più il Nebbiolo
• LA CANTINA COMUNALE VINERIA – FORMAGGIO
Formaggi misti
Vini: tutti i Verduno Pelaverga D.O.C. più il Barolo
• PARCO BELVEDERE (a cura del ristorante LE DUE LANTERNE) – DOLCE
Torta di nocciole e torta di pesche e amaretti.
Vini: tutti i Verduno Pelaverga D.O.C.

Ore 21.00 – CENA NEL CASTELLO DI VERDUNO
Quale migliore occasione per scoprire la raffinata location e la rinomata cucina di una delle strutture più affascinanti delle Langhe. Cena Conviviale a base di: Focaccia calda alla salvia, Carne di Verduno, Tortino di zucchette e Raschera, Carnaroli in risotto al Verduno Pelaverga D.O.C, Bocconi di Faraona all’uva, Gelato alla pesca e pepe nero, Caffè e torta di nocciole. In abbinamento tutti i Verduno Pelaverga D.O.C. dei produttori di Verduno. Il servizio inizia alle ore 20.00. Per la prenotazione (da farsi entro venerdì 2 Settembre) telefonare al numero 0172 470125. Prezzo euro 50,00.
Ore 22.30 – GRAN CHIUSURA sul belvedere Sentinella delle Langhe. Giro di congedo ed esibizione finale della marching band sul belvedere di Verduno, per l’occasione allestito come una vera “green-beach”, una spiaggia immersa nel verde con sedie a sdraio per rilassarsi e gustare il sapore unico del Verduno Pelaverga D.O.C. A rendere ancora più suggestivo il tutto uno schermo cinematografico proietterà i seguenti cortometraggi d’autore:

Memorie di Verduno
Una lunga storia di guerra e d’amore/Appunti per un documentario
ITALIA, 2010, documentario, 38’, col. di Paolo Casalis
(Un ringraziamento a Stefano Scarafia e Alessandria Vittore)
Oggi rinomata metà turistica per i suoi vini e per la qualità di una vita semplice, a stretto contatto con la terra e con i suoi prodotti, Verduno ha vissuto in passato momenti di estrema povertà e durezza : la guerra, la miseria, l’occupazione tedesca e la guerra partigiana, la fame, la fillossera. Sono ricordi di cui non rimangono tracce visibili tra i vigneti ordinati e ben tenuti, le case recentemente restaurate, le osterie e i ristoranti che attraggono turisti da ogni parte. Ricordi, tradizioni e costumi che sembrano appartenere a epoche lontane, mentre invece sono ancora ben vivi nella memoria degli anziani del paese, i protagonisti di una Storia ancora tutta da raccontare.

Pig Me
Danimarca, 2008, Animazione, 7’, col.
di Mette Rank Tange, Ditte K. Gade, Jorge Israel Hernández García Figueroa, Marie-Louise Højer Jensen, Rebecca Bang Sørensen
E’ la storia di un maiale che scappa dal macello. Si sistema in un negozio di animali nel quale scopre un’atmosfera calma e confortevole, tra i clienti e i loro animali. Vorrebbe anche lui trovare una casa tutta per sé, ma chi vuole comprare un maiale? L’unica soluzione è camuffarsi spacciandosi per un altro animale del negozio.

Tuber
ITALIA, 2011, documentario, 20’, col.
Di Fabio Donatini e Marco Zuin
Il Tuber, molti dicono, è tra le pietanze una delle più prelibate. Raro ed enigmatico, nasce dal buio delle terre italiane e vola oltreoceano. Tra battute illegali e intrighi internazionali, menzogne e piccole invidie emerge il volto inaspettato ma concreto del mondo del tartufo.


Per informazioni:
Mobile: 331.2398643
Web: www.verdunopelaverga.it

Letto 5959 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti