Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

Aspettando il Festival Internazionale del Brodetto e delle zuppe di pesce 2011

DoveLido (Spiaggia del Gusto) (PU) - Stand e Ristoranti

Quandodal 09 settembre 2011 al 11 settembre 2011

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Conto alla rovescia per la Sagra del Brodetto e delle Zuppe di Pesce pronta ad entrare nel vivo della  sua nona edizione dal 9 all'11 settembre a Fano (regione Marche).
La manifestazione organizzata dalla Confesercenti di Pesaro e Urbino continua a riscuotere un grande successo di pubblico, con un richiamo sempre più crescente di turisti buongustai.

Un appuntamento imperdibile che riserva qust'anno importanti novità, tra le quali la presenza, per la prima volta in gara di due chef appartenenti a due nazioni bagnate dal Mare Adriatico, Croazia e Slovenia, il ristorante croato San Rocco di Vertegnelio e il ristorante sloveno Solni Cvet pri Damjanu di Capodistria.

A contendersi la vittoria - le gare si  terranno all'Istituto Santa Marta di Pesaro - oltre agli chef croato e sloveno altri 7 fuoriclasse appartenenti a noti ristoranti italiani: il ristorante San Martino di Treviglio che rappresenterà la Lombardia per il quale gareggerà il titolare e chef Marco Colleoni accompagnato da Vittorio Colleoni, il ristorante Il Tino di Ostia Lido che rappresenterà il Lazio e che vedrà scendere in campo lo chef e titolare Daniele Usai, Palazzo Petrucci di Napoli che rappresenterà la Campania per mezzo dello chef Lino Scarallo, il ristorante Vigna del Mar di Monopoli che rappresenterà la Puglia per il quale parteciperanno al Festival il titolare Luciano Lombardi accompagnato dalla inossidabile chef Mimma Pacelli, il ristorante Luigi Pomata di Napoli del titolare e chef "televisivo" - ha partecipato a diversi programmi televisivi tra i quali "Gusto" e "La prova del cuoco", Luigi Pomata che rappresenterà la Sardegna, il ristorante Il Ridotto di Venezia che rappresenterà il Veneto per mezzo del titolare e chef Gianni Bonaccorsi che sarà accompagnato dal collaboratore Haque Murshedul ed infine il ristorante Osteria dei Vespri di Palermo che rappresenterà la Sicilia per il quale gareggerà il titolare e chef Alberto Rizzo.

Tra le riconferme più rilevanti la presenza della Giuria qualificata formata dalle migliori firme del giornalismo enogastronomico nazionale, presieduta da Enzo Vizzani firma de L'Espresso e di Repubblica e direttore della Guida de L'Espresso e formata da: Anna Scafuri, Luciano Pignataro, Eleonora Cozzella, Fiammetta Fadda, Clara Barra, Paolo Notari, Roberto Perrone alla quale spetterà il compito di decretare la zuppa di pesce vincitrice tra quelle in gara. Premio che lo scorso anno si aggiudicò Stefano Deidda del ristorante Al Corsaro di Cagliari il quale preparò uno squisito brodetto aromatizzato alla menta ed al finocchietto selvatico e guarnito con una pralina di scampo.

Nove eccellenze della ristorazione quindi quelle in gara che nel corso degli anni sono riusciti a guadagnarsi un posto d'onore nella rosa dei ristoranti più importanti d'Italia e che non mancheranno di stupire le due giurie, quella tecnica e quella popolare composta da cittadini marchigiani e turisti (100 posti in tutto aperta al pubblico su prenotazione al numero 0721.831382) che invece assegnerà anche quest'anno il premio speciale.
Premio che lo scorso anno è andato a Gianfranco Pascucci del ristorante Al Porticciolo di Fiumincino (Roma).

Il Festival sarà arricchito da momenti cuturali condotti sapientemente dal giornalista e conduttore RAI Paolo Notari, tra i quali la presentazione di due libri, quello di Francesca Romana Barberini volto femminile di Gambero Rosso Channel, dal titolo "Quello l'ho fatto io!" edito da Gambero Rosso, e di quello di Giovanni Negri, imprenditore italiano, ex politico ed ora viticoltore, "Il sangue di Montalcino", edito da Giulio Einaudi Editore e ancora un convegno dedicato ai disturbi alimentari, un convegno sulla biologia dei pesci da brodetto tenuto dal professor Pierluigi Piccinetti direttore del Laboratorio di Biologia Marina e Pesca dell'Università di Bologna a Fano e docente di Ecologia alla Facoltà di Scienze Matematiche, dell'Università di Bologna.

Spazio anche all'arte e alla magia con l'Aibes Carving Competition, il concorso nazionale di intaglio di frutta e verdura avente per tema gli animali e alle degustazioni di zuppe di pesce in abbinamento ai vini grazie all'Associazione Italiana Sommelier (AIS), alla musica con i concerti di pizzica salentina, di musica classica, tango e allo spettacolo con la presenza di due ospiti al femminile: Marisa Laurito e direttamente da X Factor, Serena Abrami. Non mancheranno nemmeno i momenti di formazione: quello che avrà per protagonista l'aceto balsamico a cura dell'Acetatia La Tradizione Cooperativa d'Arte Balsamica di Modena e il corso di degustazione organizzato da Olea (Organizzazione Laboratorio Esperti e Assaggiatori) che in occasione dei 150 anni de l'Unità d'Italia ha proposto un blend esclusivo, derivante dagli oltre 300 oli che hanno partecipato al Premio Nazionale "L'Oro d'Italia 2011", un olio speciale che contiene 'gocce' dei tanti oli pervenuti dal Trentino al Salento, da Trieste a Marsala, dall'Adriatico alla Sardegna e tanto altro ancora per un  evento da "leccarsi i baffi" e non  solo.

Per informazioni:  www.festivalbrodetto.it - Tel. 0721 831382


Letto 6295 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti