Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Food

III edizione di Culatello & Jazz

DovePiazza Garibaldi 5, Roccabianca (PR) - Castello di Roccabianca a Roccabianca

Quandoil 09 settembre 2011

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Spirito Verdiano insieme all’Associazione Culturale Rest-Art, presenta la terza edizione di Culatello & Jazz, l’appuntamento annuale dedicato alla musica e alla scoperta dei sapori di un territorio straordinario, qual è la bassa parmense, attraverso l’alta cucina e la grande tradizione musicale.

Dopo il successo dello scorso anno, il Castello di Roccabianca sarà ancora una volta la straordinaria cornice notturna per questa serata, dedicata non a caso ai 150 anni dell’unità d’Italia: una formazione all-star del jazz italiano salirà infatti sul palco in esclusiva per questo appuntamento. La cena sarà curata dallo chef Massimo Spigaroli, che nel 2010 ha conquistato al sua prima stella Michelin con il ristorante “Antica Corte Pallavicina” di Polesine Parmense e da grande interprete della tradizione parmigiana proporrà un menù appositamente pensato attorno all’eccellenza del culatello.

Il concerto che accompagnerà la serata vedrà quindi protagoniste le Stelle Italiane Flavio Boltro alla tromba, Piero Odorici al sax, Roberto Gatto alla batteria, Andrea Pozza al pianoforte e Rosario Bonaccorso al contrabbasso, impegnati a ripercorrere una grande storia, che li ha visti protagonisti con alcune delle esperienze più significative dell’improvvisazione italiana contemporanea. Ormai affermata, continua così la collaborazione tra Spirito Verdiano ed Associazione Culturale Rest-Art, già organizzatrice di vari eventi tra i quali il prestigioso festival internazionale Novara Jazz. Un’occasione unica per promuovere e scoprire la cultura, la grande musica ed i valori del territorio.

I biglietti sono in vendita presso il sito www.vivaticket.it e presso le rivendite autorizzate della provincia di Parma.

Flavio Boltro
Flavio Boltro è nato a Torino nel 1961. Trombettista di fama mondiale da ormai più di 20 anni, ha accompagnato musicisti di grandissima levatura come Cedar Walton, Bob Berg, Don Cherry, ecc. Ha partecipato a festival e tournèe come sideman di Freddie hubbard e jimmy cobb. è stato negli anni novanta componente del sestetto di Michel Petrucciani, e collabora ancora oggi stabilmente con Stefano di Battista e Michel Portal. Nel 198 viene citato da Wynton Marsalis come uno dei migliori trombettisti del panorama jazzistico mondiale. Ha inciso inoltre due album per la storica etichetta Blue Note: Road Runner (1999) e “40” (2003).
http://www.myspace.com/flavioboltro

Piero Odorici
Piero Odorici è nato a Bologna nel 1962. Inizia lo studio del sassofono all'età di dieci anni. Dopo avere compiuto studi classici, si appassiona alla musica jazz sotto la guida di Sal Nistico e Steve Grossman, due tra i più grandi sassofonisti del jazz moderno. Inizia poi la sua carriera artistica, suonando sia come leader che come sideman con diverse formazioni italiane e straniere, andando in tour in Italia, Francia, Germania, Grecia, Finlandia, Canada e partecipando a trasmissioni televisive e radiofoniche. Nel corso della sua carriera artistica ha collaborato con musicisti di fama mondiale come George Cables, Ray Mantilla Cedar Walton, Eumir Deodato, Steve Grossman e molti altri importanti artisti del panorama della musica pop come Lucio Dalla, Gianni Morandi, Biagio Antonacci, Luciano Pavarotti e Jovanotti. È stato spesso invitato a partecipare ai più importanti festival jazz europei: Umbria Jazz, Orvieto, Gran Parade du Jazz di Nizza, Pori Jazz Festival, Festival Jazz di Salonicco, North Sea Jazz e molti altri ancora. Ha partecipato inoltre alla seconda edizione di Culatello & Jazz.
http://www.myspace.com/pieroodorici

Roberto Gatto
Roberto Gatto è nato a Roma nel 1958. Il suo debutto professionale risale al 1975 con il Trio di Roma, insieme a Danilo Rea e Enzo Pietropaoli. Ha suonato in tutta Europa e nel resto del mondo con i suoi gruppi ed insieme ad artisti internazionali. Le formazioni a suo nome sono caratterizzate, oltre che da un interessante ricerca timbrica, e un’impeccabile tecnica esecutiva, da un grande calore tipico della cultura mediterranea. Questo fa sicuramente di Roberto Gatto uno dei più interessanti batteristi e compositori in Europa e nel Mondo. Numerose sono le collaborazioni con Bob Berg, Steve Lacy, Johnny Griffin, George Coleman, Dave Liebman, Phil Woods, James Moody, Barney Wilen, Ronnie Cuber, Sal Nistico, Michael Brecker, Tony Scott, Paul Jeffrey, Bill Smith, Joe Lovano, Curtis Fuller, Kay Winding, Albert Mangelsdorff, Cedar Walton, Tommy Flanagan, Kenny Kirkland, Mal Waldron, Ben Sidran, Enrico Pieranunzi, Franco D'Andrea, John Scofield, John Abercrombie, Billy Cobham, Bobby Hutcherson, Didier Lockwood, Richard Galliano, Christian Escoudè , Joe Zawinul, Bireli Lagrene, Pat Metheny. Come leader ha all'attivo nove album: Notes, Ask, Luna, Jungle Three, Improvvisi, Sing Sing Sing, Roberto Gatto Plays Rugantino. Da anni si dedica anche alla composizione di musiche da film. Si è esibito recentemente nella prestigiosa sala della Town Hall a New York, ed è stato direttore artistico del Teatro Dell'Angelo di Roma per la rassegna "Jazz in progress".
http://www.robertogatto.com/

Andrea Pozza
Andrea Pozza, diplomato al Conservatorio N. Paganini di Genova, si dedica alla carriera jazzistica da più di 20 anni. Tra i suoi ispiratori troviamo Teddy Wilson, Bud Powell, Bill Evans, Winton Kelly, McCoy Tyner, Paul Bley. Ha avuto l' occasione di esibirsi con grandi musicisti come Harry "Sweet" Edison, Bobby Durham, Chet Baker, Al Grey, Charlie Mariano, Phil Woods, George Coleman, Scott Hamilton, Massimo Urbani, Larry Nocella, Lee Konitz. Ha inciso cinque cd in trio a suo nome: “Introducing” per la “Philology”, “Plays Ellington, Monk and
Himself “per la “GoFour”, “Love Walked In” per l'inglese “33Records” e “Drop This Thing” e “New Quiet” per la “Dejavu Records”. Ha fatto parte del Quintetto di Enrico Rava (insieme a Roberto Gatto, Rosario Bonaccorso e Gianluca Petrella) dal 2004 al 2008 e si è esibito in alcuni dei più importanti festival e concert hall in Inghilterra, Francia, Germania, Spagna, Portogallo, USA, Canada, Brasile, Argentina, Giappone. Col Quintetto ha anche avuto occasione di suonare con ospiti del calibro di Roswell Rudd e Pat Metheny. Ha collaborato stabilmente con Sal Nistico, ha fatto parte del quartetto di Steve Grossman, con il quale ha suonato a Londra, Parigi ed in importanti festivals internazionali negli anni 90' e col quale collabora tutt'ora. Collabora stabilmente anche con Gianni Basso. Dal 2008-2009 insegna Pianoforte Jazz al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.
http://www.andreapozza.it/

Rosario Bonaccorso
Rosario Bonaccorso è nato nel 1957 a Riposto. Siciliano di nascita ma imperiese di adozione, è tra i più importanti ed attivi contrabbassisti italiani, è noto per la sua esperienza e sensibilità nel suonare, qualità che l'hanno portato ad essere uno dei bassisti più apprezzati nel campo internazionale. Dopo avere partecipato per molti anni in diverse collaborazioni musicali, con il suo apporto ha contribuito al successo di molti artisti, oggi Rosario Bonaccorso si presenta come una figura di primo piano nel panorama jazzistico internazionale. Ha collaborato stabilmente come contrabbassista nei gruppi di Enrico Rava, nel progetto Milestones con Gino Paoli, Boltro, Rea, Gatto, per dieci anni ha militato musicalmente in Francia nella famosa band di Stefano di Battista, nel Trio Visions con Ferra e Sferra, e ancora nei gruppi di Eric Legnini, Roberto Gatto e Dado Moroni.
http://www.myspace.com/rosariobonaccorso


Per informazioni:
Web: http://www.culatelloejazz.it/pag/eventi.html

Letto 6290 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti