Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Vino

XIX Concorso Internazionale dei Vini di Montagna, resoconto

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Mosella e Valle d’Aosta le regioni più premiate. Premiati in tutto 162 vini, 3 dei quali hanno ricevuto la Gran medaglia d’oro, 64 la medaglia d'oro e 95 la medaglia d'argento.

Sono in via di divulgazione i risultati della 19° edizione DEL CONCORSO
INTERNAZIONALE DEI VINI DI MONTAGNA, le cui selezioni si sono tenute a
Courmayeur lo scorso 7/9 luglio e che hanno visto la partecipazione di circa 530 vini provenienti da 10 Paesi Europei. Le degustazioni avvenute alla cieca attenendosi alle scrupolose regole previste dall’OIV (Organisation Internationale de la Vigne et du Vin), di cui era presente, all’apertura dei lavori, il Direttore Generale, Federico Castellucci, hanno condotto a risultati molto importanti:
centosessantadue le medaglie totali assegnate, di cui tre Gran Medaglia d’Oro che hanno ottenuto un punteggio superiore ai 94 punti.

Sessantaquattro invece le medaglie d’oro assegnate, delle quali, ben 24 con punteggi superiori ai 90,01 punti e 41 tra 89,01 e 90 punti, infine 95 le medaglie d’argento. L’elevata eccellenza dei vini presentati ha portato il limite inferiore per l’assegnazione delle medaglie, nel rispetto del limite del 30% dei premiati, da 84 punti come previsto dal regolamento a 87,00 punti. “Ciò evidenzia l’esclusività di questo concorso ma soprattutto l’ottimo livello dei vini presenti. I risultati ottenuti sono la conseguenza della passione, dell’impegno e del grande lavoro che quotidianamente i produttori della viticoltura eroica svolgono. Le tante medaglie d’oro assegnate – sostiene il *Presidente Roberto Gaudio* - e gli alti voti ottenuti ne sono una reale testimonianza, un motivo di orgoglio e un’ottima presentazione verso i mercati”.

A livello di Paesi folta è stata la rappresentativa internazionale con il 42% dei vini presentati, con il gradito ritorno di Austria e Lussemburgo e con la novità assoluta della Slovenia. La più numerosa è stata la rappresentativa spagnola con ben 65 campioni in degustazione, seguita dalla Germania con 55 e dalla Svizzera 51, poi nell’ordine Francia, Grecia, Austria, Portogallo, Slovenia e Lussemburgo. Su tutte si è distinta la Germania con 2 Gran medaglie d’oro, 19 d’oro e 5 d’argento, poi la Svizzera con 5 ori e 15 argenti e poi la Francia con 4 ori e 2 argenti e la Spagna con 3 ori e 7 argenti.

Per quanto riguarda l’Italia è la Valle d’Aosta a distinguersi, che sui 100 vini presentati ha ottenuto ben 8 medaglie d’oro e 14 d’argento, seguita dalla Sicilia con 1 Gran medaglia d’oro, 6 medaglie d’oro e 10 d’argento, dalla Lombardia con 6 medaglie d’oro e 11 d’argento, dal Trentino che ha ottenuto 3 medaglie d’oro e 9 d’argento, dal Veneto con 2 medaglie d’oro e 7 d’argento, infine nell’ordine Alto Adige, Campania, Abruzzo e Toscana, Piemonte e Calabria.

La cerimonia di premiazione  si svolgerà nel salone ducale del Palazzo Municipale di Aosta in piazza Chanoux sabato 20 agosto alle 10:15. Nei giorni di sabato 20 (dopo la premiazione) e domenica 21, dalle 11 alle 23 sarà inoltre possibile degustare tutti i vini premiati nell’apposito spazio dedicato al CERVIM. Durante la cerimonia verranno inoltre attribuiti:

il Gran Premio Cervim 2011, al vino che ha ottenuto il miglior punteggio in assoluto;

il Premio Eccellenza attribuito al miglior vino di ogni Paese partecipante con almeno 8 cantine iscritte;

il Premio Speciale “CERVIM 2011” all’azienda di ogni paese che ottiene il miglior risultato, calcolato dalla somma dei punteggi più elevati riferiti a tre vini presentanti in 3 categorie differenti che abbiano raggiunto il punteggio minimo di 80 centesimi;

il Premio “CERVIM Futuro 2011” attribuito all’azienda, di proprietà o nella quale è presente in qualità di socio, un giovane viticoltore di età uguale o inferiore a 35 anni, il cui vino ha ottenuto il miglior punteggio.

La cerimonia di premiazione dei vincitori si terrà sabato 20 agosto 2011 ad Aosta nel prestigioso Salone Ducale del Municipio, in piazza Chanoux, a partire dalle ore 10:15. A seguire sarà possibile degustare i vini selezionati, nel contesto della manifestazione Expovins 2011. Si ricorda, inoltre che in seguito agli accordi di collaborazione intrapresi dal Cervim, sarà possibile degustare i vini vincitori anche a Sierre (Svizzera), in occasione di Vinea dal 2 al 4 settembre, e a Merano in occasione del Merano wine festival dal 5 al 7 novembre.


Per informazioni:
Web: www.cervim.org


Fonte news: Cervim

Letto 7142 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti