Warning: mysql_fetch_assoc(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 207

Warning: mysql_free_result(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 213
Turismo: 2011 anno record con 170 mln di stranieri in Italia, di Redazione di TigullioVino.it

Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Travel

Turismo: 2011 anno record con 170 mln di stranieri in Italia

di Redazione di TigullioVino.it

Nel 2010 in Italia le presenze di turisti stranieri sono arrivate a 163,3 milioni, raggiungendo quasi l'anno record del 2007 (163,5 milioni) e nel 2011 si supereranno nettamente raggiungendo il nuovo record a oltre 170 milioni. E' quanto emerge dalle stime del 17° Rapporto sul turismo italiano presentato il 27 luglio scorso a Firenze. Le ultime rilevazioni stimano forti incrementi, anche per l'effetto rimbalzo della movimentazione degli stranieri e anche dei nazionali, a causa delle per le crisi istituzionali in atto nei paesi della Riva Sud del Mediterraneo, che hanno contribuito ad allontanare i frequentatori internazionali, anche se in modo assai differenziato.

Per il turismo internazionale in Italia, nel 2009, si è raggiunto il minimo storico degli ultimi quattro anni del decennio, con 159,5 milioni di presenze straniere e 41,1 milioni di arrivi. Eppure nel corso del biennio 2007-2009, l'Italia sembra avere fatto fronte alla crisi meglio dei Paesi più direttamente concorrenti: la diminuzione media dei due anni del movimento degli stranieri in termini di pernottamenti Eurostat è stata di -1,2%, mentre in Grecia è stata di di -1,5%, in Francia di -4,7%, in Spagna di -5,7% e nel Regno Unito di -2,9%.

Questi andamenti hanno portato l'Italia a riconquistare la prima posizione per il mercato turistico complessivo (domestico e internazionale) dei paesi Ue, con una quota del 16,8%, mentre per quello internazionale si colloca in seconda posizione fra i Paesi UE, con una quota del 18%, dopo la Spagna (22,7%). Nel 2010 si stima che le presenze straniere siano aumentate del 2,4% e gli arrivi del 4,6%, mentre le presenze domestiche sono diminuite del -3,1% e gli arrivi del -2,6%. Questi movimenti opposti determinano una situazione di quasi stazionarietà del movimento complessivo, con un aumento degli arrivi dello 0,5% e -0,7% delle presenze.


Fonte news: afe/mau

Letto 10956 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area travel

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti