Via degli Scalini, Bologna (BO) - Alma Graduate School - Villa Guastavillani a Bologna
il 22 settembre 2011
Tra le iniziative proposte da PATATA in BO, prima ed unica kermesse nazionale dedicata alla patata e al buon mangiare che giunge alla terza edizione, non poteva mancare una giornata per nutrire anche la mente. Ecco allora che, accanto a corsi di cucina, street food, incontri didattici con le scuole e degustazioni, PATATA in BO organizza un convegno internazionale intitolato “Agricoltura: scenari e aspettative al 2020”. L’appuntamento è per giovedì 22 settembre 2011 alle ore 19.00 presso la sede di Alma Graduate School, la splendida Villa Guastavillani in via degli Scalini 18 (Bologna), proprio all’inizio dei famosi colli bolognesi.
Ci si interrogherà sui mutevoli scenari dell’agricoltura da qui al 2020, sulle reali necessità in termini economici del settore, cercando di formulare delle previsioni sui possibili cambiamenti e sulle risposte più efficaci. Nel dopoguerra in Europa, per merito della cosiddetta rivoluzione verde, si passò dalla scarsità alla eccedenza delle produzioni agricole e allora si privilegiò un’agricoltura basata sulla qualità delle produzioni. Ora, con una popolazione in esponenziale aumento, che nel 2050 arriverà a più di 9 miliardi di individui, si deve tornare a parlare di quantità e l’imperativo è quello di allargare l’orizzonte della discussione al mondo intero. Non dimentichiamoci che la stabilità sociale, da sempre, passa attraverso il soddisfacimento dei bisogni primari: le rivolte dei paesi del Nord Africa e il continuo flusso migratorio che si riversa sulle nostre coste ne è un chiaro esempio.
In questo complesso panorama, quale sostegno è previsto da parte dell’UE? I bisogni continuano ad essere gli stessi, ma il numero di persone a doversi spartire le risorse del pianeta è in costante crescita: tutto ciò crea necessità di sempre più difficile soddisfazione. L’agricoltura è chiamata a tentare di rispondere nel modo più adeguato possibile a questa lotta per la sopravvivenza, modificando i suoi tradizionali metodi di produzione. Chiaramente il tutto senza che l’ambiente ne risenta. È questa la grande sfida: trovare il giusto equilibrio fra natura e tecnologia, fra necessità sociali e ambientali, per ottenere prodotti di qualità, in quantità sufficienti e accessibili a tutti senza dimenticare che l’agricoltore è la colonna portante di tutto questo e porta sulle spalle sia il peso di produrre il cibo che mangiamo sia la responsabilità della tutela dell’ambiente.
A redigere un quadro completo, che sappia essere un valido sostegno per gli imprenditori agricoli ed il mondo dell’agricoltura, orientandolo verso gli indirizzi da seguire, interverranno illustri personaggi di caratura internazionale: On. Paolo De Castro Presidente Commissione agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo, Cav. Paolo Bruni Presidente Confederazione generale delle cooperative agricole dell’UE, Mario Guidi Presidente CONFAGRICOLTURA, Tiberio Rabboni Assessore Agricoltura Regione Emilia Romagna, Sante Cervellati Presidente UNAPA, Unione Nazionale associazioni produttori di patate, Mario Manaresi Basf Sustainable Agriculture Manager Crop Protection - South Europe. A condurre e moderare questa tavola rotonda sarà Lorenzo Frassoldati, giornalista QN – Quotidiano Nazionale/ Il Resto del Carlino. Al termine dei lavori è prevista una degustazione a tema a base della pregiata patata Selenella.
POSTI LIMITATI
Dato l’elevato numero di richieste la partecipazione al forum è riservata su prenotazione. Vi preghiamo quindi di accreditarvi prendendo contatto con l’ufficio stampa PATATA in BO ai seguenti recapiti:
Tel. 051 736770 – redazione@degusta.it
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41