Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

"Sapori di Lago" A Baveno un grande evento gastronomico

DoveLungo lago, Baveno (VB) - Antiche Fonti

Quandodal 26 agosto 2011 al 04 settembre 2011

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Giunta alla sesta edizione, la kermesse ha l'intento di valorizzare il pesce d'acqua dolce, eccellenza del territorio, con deliziose degustazioni di piatti tradizionali e non solo. "Sapori di Lago" propone un calendario ricco di eventi culturali e gastronomici, tra cui un convegno di rilievo nazionale. Protagonista sarà proprio la cucina a base di pesce di lago in abbinamento agli eccellenti vini locali.

Presentata ieri a Baveno, pittoresca cittadina adagiata lungo la costa dello splendido Lago Maggiore, la rassegna enogastronomica "Sapori di Lago" 2011 che si terrà il 26-27-28 e il 2-3-4 settembre nella cornice delle Antiche Fonti sul lungo lago di Baveno in provincia di Verbania sulla sponda piemontese, dove sarà allestita una grande cucina. Un appuntamento da non perdere per tutti i buongustai che consentirà di gustare in riva al lago le specialità preparate dai titolari chef della zona.

Il lago, oltre ad offrire un paesaggio spettacolare a contatto con la natura, è anche un'esperienza sensoriale, legata al gusto, ai profumi, ai piatti con cui la cucina tradizionale esalta i prodotti del territorio. E tra essi non può certo mancare il pesce di lago, ingrediente di tante specialità che vanno riscoperte per arricchire le nostre tavole. Per questo l'Associazione Cuochi Alto e Basso Novarese e Vco organizza la manifestazione enogastronomica "Sapori di Lago".

"Lavorare insieme al territorio per costruire sinergie: con gli operatori, con i pescatori, con i ristoratori. E inseguire un obiettivo, che è e resta la valorizzazione del pesce dei nostri laghi come elemento di richiamo turistico e gastronomico". Vittorio Claudio Stellini, presidente dell'Associazione Cuochi Alto Basso Novarese e Vco e vicepresidente nazionale Fic (Federazione Italiana Cuochi), non ha dubbi: i laghi e la tradizione di cucina sono una riscossa inscindibile per il territorio, che va valorizzata attraverso eventi e progetti mirati.
Lo ha detto ieri mattina a Baveno, presentando in Comune la nuova edizione di "Sapori di Lago", una rassegna che in termini di valorizzazione di "cucina con il pesce d'acqua dolce" ha fatto molto negli anni passati e che si propone per l'edizione 2011 con grandi novità, a partire dal numero delle serate in programma e dagli appuntamenti dall'alto valore culturale.

Le date, innanzitutto: non più un solo fine settimana ma due distinti week-end, il 26-27-28 agosto e il 2-3-4 settembre l'appuntamento per degustare piatti e ricette a base di pesce di lago preparate dagli chef dell'Associazione Cuochi, a pranzo e a cena: piatti di tradizione e novità assoluta, con un occhio di riguardo anche alla tradizione della grande cucina italiana, nel centenario dell'enogastronomo toscano Pellegrino Artusi del quale vengono proposte alcune ricette.
Due gli appuntamenti culturali che spiccano nel programma: in primis il convegno, di rilievo nazionale, dedicato a "Il pesce di lago e la cucina di domani", in calendario domenica 28 agosto alle ore 17, moderato dal giornalista enogastronomico Jacopo Fontaneto, e al quale interverranno chef, esperti, storici e biologi di prestigio nazionale. Il 4 settembre, invece, Francesco Renzoni, dottore agronomo ed esperto degustatore, terrà un incontro-lezione, aperto a tutti ad ingresso libero, dedicato all'assaggio degli oli d'oliva extravergini italiani: sarà un modo per imparare - provando "dal vivo" - a riconoscere e degustare un buon olio.

"Siamo convinti delle potenzialità di "Sapori di Lago", evento che ha già dimostrato nelle cinque edizioni precedenti - conclude il presidente Stellini -, di poter aiutare il pesce d'acqua dolce a trovare spazi sempre maggiori nei menù dei ristoranti sui nostri laghi. Ma occorre fare di più, parlare di filiera e di prospettive. Lo faremo quest'anno, riunendo tutti i protagonisti  interessati - compresi, ovviamente, i commensali e il pubblico - intorno a un tavolo, in una domenica di fine estate a Baveno".

Programma:

Venerdì 26 agosto - venerdì 2 settembre
ore 12.00: apertura al pubblico e servizio al banco
ore 22.00: chiusura del servizio di cucina
Sabato 27 agosto - sabato 3 settembre
ore 12.00: apertura al pubblico e servizio al banco
ore 16.00: esposizione dei vari pesci e dialogo con il pubblico
ore 22.00: chiusura del servizio cucina
domenica 28 agosto - domenica 4 settembre
ore 12.00: apertura al pubblico e servizio al bar
ore 22.00: chiusura del servizio di cucina

Per informazioni: www.asscuochidinovaraevco.it

Letto 6533 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti