Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

A Fontainemore in Valle d'Aosta debutta la "Sagra del Mirtillo"

DoveNiana, Fontainemore (AO) - Piazze, Ristoranti

Quandodal 19 agosto 2011 al 20 agosto 2011

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Fontainemore (Aosta) ospiterà il 19 e 20 agosto 2011 la prima edizione della "Sagra del Mirtillo"e dei piccoli frutti, in località Niana. E' la prima manifestazione dedicata a questi prelibati frutti regalati dalla natura e proposti dal Comune della località ai piedi della riserva del MontMars con un obiettivo prioritario: Valorizzare questi prodotti promuovendo il turismo naturalistico.
Si aprirà venerdì 19 con la cena inaugurale, il sabato aprirà il mercatino con le degustazioni guidate e i consigli da parte dei tecnici dell'assessorato all'agricoltura. La giornata si conclude con un aperitivo a base di specialità locali.

Una sagra nata da un insieme di suggestioni: una sagra tematica voluta per esaltare il sapore e le notevoli proprietà terapeutiche e cosmetiche del mirtillo. Un frutto diventato il simbolo di un dolce particolare: "Esprit du Mont Mars" e, in occasione dell'eveno, confezionato dai pasticceri Baraggia-Tessaur di Pont St. Martin.

Questo il programma della manifestazione:
Venerdì 19, alle ore 20,30, cena al ristorante "Oropa" dove verrà servito anche "Esprit du Mont Mars", dolce a base di mirtilli. Il menu contiene piatti cucinati con frutti di bosco.
Sabato 20, alle 10, inaugurazione della 1° sagra del mirtillo e dei piccoli frutti. Dalle 10 alle 19, mercatino gastronomico. Alle 13, degustazione con piatti a base di piccoli frutti di bosco. Ore 15, animazione per bambini e adulti. Alle 17, merenda a base di "fiocca" e alle 19, aperitivo con degustazione della toma di Gressoney abbinata ai vini della "Caves Coopératives de Donnas".
Nella giornata di sabato, esperti dell'assessorato all'Agricoltura e Risorse naturali saranno a disposizione dei partecipanti alla sagra per dare informazioni relative alle colture e ai benefici determinati da un'alimentazione che include i frutti di bosco, mirtillo in particolare.
Durante i due giorni di sagra, sarà aperto il primo mercatino dei produttori e artigiani locali.
Il mirtillo, pianta spontanea nell'emisfero boreale, appartiene alla Famiglia delle Ericaceae, genere Vaccinium, comprendente circa 130 specie. La raccolta di questi frutti spontanei nel sottobosco, ha tradizioni antichissime.

Nel mirtillo un'esplosione di sostanze benefiche per la salute

Che il mirtillo facesse bene alla salute già si sapeva, è noto infatti essere una strordinaria fonte di composti bioattivi, le antocianine. Tuttavia nei laboratori dell'Istituto Agrario di San Michele all'Adige si è scoperto che questi piccoli frutti contengono sostanze molto preziose: i flavonoli glicosidi, in particolare la quercetina, una classe di composti naturali noti per le loro proprietà antiossidanti, anticancerogene e di protezione dalle malattie coronariche.

Lo studio, durato quattro anni e finanziato dalla Provincia autonoma di Trento, è stato pubblicato di recente sulla rivista scientifica americana "Journal of food composition and analysis". L'articolo firmato da Urska Vrhovsek, Domenico Masuero, Luisa Palmieri e Fulvio Mattivi riguarda appunto l'identificazione e la quantificazione dei flavonoli glicosidi nelle differenti cultivar di mirtillo.
"Abbiamo scoperto - spiega Urska Vrhvsek, ricercatrice del Dipartimento Qualità Alimentare e Nutrizione del Centro ricerca e innovazione - che il mirtillo coltivato è del tutto simile nella composizione al mirtillo di bosco. Può contenere in media circa 200 mg/kg di una complessa miscela contenente fino a 23 diversi flavonoli. Una singola porzione di mirtilli (150 grammi), fornisce quindi in media 30 milligrammi di falvonoli, ossia due-tre volte superiore a quelli che vengono giornalmente assunti nella dieta occidentale. Questo significa che il mirtillo coltivato è in assoluto una tra le fonti più concentrate di flavonoli glicosidi nella dieta umana".
I ricercatori hanno utilizzato nove diverse cultivar di particolare interesse commerciale e agronomico per il Trentino: Augusta, Brigitta Blue, Chandler, Duke, Elliot, Hardyblue, Legacy, Simultan, provenienti da diversi siti europei tra cui Italia, Polonia, Romania, Germania, ma anche Stati Uniti e Australia.
Le piante sono state coltivate in trincee di 50 centimetri di profondità, foderate con tessuto permeabile e servite da un sistema di fertirrigazione a goccia. Le bacche sono state raccolte manualmente, immediatamente raffreddate e trasportate nel laboratorio di metabolomica dove gli estratti sono stati attentamente analizzati con strumentazioni d'avanguardia, come la spettrometria di massa ad alta risoluzione.
Mirtillo in cifre - Italia
La produzione attuale è di circa 1500 tonnellate a stagione (Fonte FAO 2009) ed è in forte aumento. La varietà più coltivata in Italia è la Duke (50% della produzione totale), seguita da Brigitta Blue (30%)
Trentino - La produzione di mirtillo, iniziata nei primi anni Novanta, grazie alla introduzione della varietà Brigitta, ha avuto un notevole aumento nei primi anni del Duemila per arrivare alle 680 tonnellate attuali (Fonte: Centro Trasferimento Tecnologico IASMA)
Flavonoli sono composti di origine vegetale appartenente alla classe dei flavonoidi. La più studiata per le proprietà salutistiche è la quercetina.

Per informazioni: Centro Visitatori Mont Mars Tel. 0125 832700

Letto 6052 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti